Lo Stato vende immobili pubblici per 1,2 miliardi per ridurre il debito

La necessità di ridurre il debito pubblico passa ancora una volta per la cessione di immobili pubblici, stavolta per 1,2 miliardi. Il decreto dovrebbe essere pubblicato a brevissimo sulla Gazzetta Ufficiale, e prevede che 950 milioni siano destinati al debito, mentre per il restante ci saranno altre destinazioni.

Si tratta di un programma di vendite già introdotto nella Legge di Bilancio come piano straordinario, per risollevare la disastrata finanza dello Stato, ma è stato rinviato dalla scadenza iniziale, a fine aprile.

La Ue ha sollecitato l’attuazione del programma in quanto parte degli accordi che l’Italia aveva preso con l’Europa già dalla fine del 2018.

Gli immobili pubblici in vendita

La mappatura degli immobili da cedere era già stata effettuata dal demanio, nonostante mancasse il decreto attuativo, e le cessioni concordate con la Ue erano pesanti. Si trattava infatti di 1600 immobili, di cui i primi 400 sono stati inseriti nel decreto. Per gli altri se ne riparlerà attraverso delle gare indette dalla Agenzia delle Entrate, perché si tratta di beni minori.

Non si tratta comunque solo di immobili, ma anche di terreni del Demanio, e per la procedura di cessione è questione di giorni. I bandi dovrebbero essere pubblicati entro la fine di questo mese, almeno per i primi 90 immobili.

L’asta sarà telematica per molti tipi di immobili, sia commerciali che residenziali, ma ci sono anche le ex caserme, palazzi storici, ex carceri e immobili di uso religioso.

Ad esempio ci sono le ville di Camogli e la “Villa Camerata”, con tutto il parco sotto a Fiesole, oppure un ex convento veneziano, che è un patrimonio dell’Uneesco.

I 90 immobile dovrebbero fruttare 38 milioni, secondo i calcoli del ministero, mentre da altri 1600 immobili arriveranno, forse, 458 milioni di euro.
Per chi fosse interessato, l’elenco degli immobili già catalogati e inclusi nella prima trance è sul sito dell’Agenzia del Demanio. Vi troverete anche dei beni del Ministero della Difesa.

Il tutto dovrebbe corrispondere all’1% del Pil per quest’anno e allo 0,3% per l’anno prossimo, secondo le stime del Mef.

Assegni dormienti: un tesoro che vale quasi 650 milioni di euro

Gli assegni dormienti dimenticati dagli italiani ammontano, secondo la Corte dei Conti, a 634 milioni di euro, e si parla solo degli ultimi 9 anni. Tutti soldi che fanno felice lo Stato, che può incassarli, quando non reclamati, secondo legge. Si tratta di assegni staccati per i motivi più diffusi, come un deposito in una compravendita, e poi dimenticati. Dopo tre anni, lo Stato li può incassare, e così fa.

È quanto emerge dalla relazione della Corte, che nella sua analisi ha evidenziato come lo Stato stia guadagnando molto dalla distrazione dei cittadini, che dimenticano di aver staccato un assegno e non se ne preoccupano solo perché moti non conoscono bene la legge.

Cosa dice la legge sugli assegni dormienti

La legge consente allo Stato di incassare tutti quei rapporti dormienti, che non riguardano solo gli assegni. Tempo fa era stato evidenziato come anche le polizze vita erano parte della legge, che dal 2007 dà questa possibilità allo Stato, così come quei conti corrente che restano inattivi per più di dieci anni.

E alla fine tutto diventa un vero fondo a cui i vari Governi possono attingere, tanto che le casse dello Stato si sono arricchite di più di due miliardi in dieci anni.

I cittadini che si dovessero accorgere di aver perso un piccolo tesoro, hanno comunque altri dieci anni per reclamare i loro averi, ma, secondo i dati, sono veramente pochi quelli che hanno chiesto la restituzione dei loro denari.

La legge era stata pensata per finanziare un fondo che servisse ai risarcimenti per chi era caduto nelle trappole delle frodi finanziarie. Fino al 2017 però, del fondo non vi era traccia, e solo i recenti scandali delle Banche Venete hanno attivato le Istituzioni per la creazione di una “cassa”.

Questo ha portato a molti dubbi su quale sia stata la destinazione dei rapporti dormienti riscossi dallo Stato fino a due anni fa. È la stessa Corte dei Conti ad evidenziarlo.

Gli assegni però, non sono il gruzzolo più congruo, di questi rapporti dormienti. La maggior parte viene, secondo la Corte, da assegni circolari che sono serviti da depositi, cauzioni, ma anche per “abbassare” il proprio conto corrente in caso di controlli. Sono assegni richiesti da chi ha qualcosa da nascondere al fisco, e teme un controllo dei propri conti come comparazione per il proprio reddito.