Le criptovalute potrebbero sopravvivere all’enorme crisi del 2022

I segnali arrivati in questo 2022 sulle criptovalute ovviamente non sono per nulla incoraggianti. Tuttavia, non tutto appare perduto. L’epico crollo dell’impero crittografico da $ 32 miliardi (£ 27 miliardi) di Sam Bankman-Fried, FTX, sembra destinato a diventare una delle grandi debacle finanziarie di tutti i tempi. Con una trama piena di celebrità, politici, sesso e droga, il futuro sembra roseo per i produttori di lungometraggi e documentari. Ma, per parafrasare Mark Twain, le voci sulla morte della stessa criptovaluta sono state molto esagerate.

criptovalute

Prestito in banca: quali sono i passaggi per riceverlo?

Chi ha bisogno di liquidità immediata e non vuole dare fondo ai propri risparmi, può richiedere un prestito in banca. A seconda della somma di denaro che si desidera ottenere, del tipo di prestito e del merito creditizio del richiedente, i tempi intercorrenti tra l’invio della domanda e l’accettazione, nonché tra questa e l’erogazione del credito, potrebbero variare da pochi giorni a qualche settimana.

prestito in banca

Consigli utili per risparmiare sulla bolletta dell’energia in Italia

Ci sono alcuni consigli utili che possiamo prendere in esame in questo periodo per risparmiare sulla bolletta dell’energia qui in Italia. In particolare, con qualche dritta semplice è possibile limitare gli effetti devastanti dell’andamento di questo mercato sulle quote mensili o bimestrali. Proviamo a fare il punto della situazione.

bolletta dell’energia

Prestiti: numeri in crescita per i finanziamenti tra privati

L’alternative finance continua a crescere in Italia e nel resto del mondo, mettendo a disposizione di privati e imprese nuove soluzioni per l’accesso al credito. In base al rapporto Il Fintech dalla A alla Z a cura della School of Management del Politecnico di Milano, Unioncamere e Innexta, l’erogazione diretta di finanziamenti da soggetti non bancari ha raggiunto quasi 1,7 miliardi di euro in Italia nel 2020, con una crescita del 450% rispetto ai 372 milioni del 2019.

prestiti

Finanziamenti: aumentano le richieste per i mutui

La grave crisi economica che ha investito l’Italia nel 2020 dovuta all’ epidemia da Coronavirus ha avuto, tra le sue conseguenze, anche un aumento di richiesta per mutui e finanziamenti.

Una statistica della Banca d’ Italia relativa al primo trimestre del 2020 ha messo in luce un aumento delle domande di mutui pari al 9,8% rispetto agli stessi dati del 2019; il trend di crescita si è mantenuto stabile anche nella seconda parte dell’anno, confermando una tendenza inequivocabile alla crescita.

Finanziamenti

BCE, pandemia ha scatenato paura uso contante

La pandemia di Coronavirus sta aiutando il settore dei pagamenti digitali a crescere: a quanto pare la paura del contagio attraverso il denaro contante sta spingendo sempre di più la crescita di un settore che si pensava potesse anche aver bisogno di 5-10 anni per raggiungere un certo livello di espansione.

Bollette, ecco quanto conservarle

Conservare le bollette è un’attività che da molti viene ritenuta inutile: non è vero. Le ricevute di pagamento possono infatti risultare utili nel momento in cui i gestori delle proprie utenze volessero, in maniera illegittima o per errore, richiedere un pagamento già effettuato.