La stretta del credito vincola la ripartenza delle aziende

La Banca d’Italia ha presentato i dati legati al credito alle imprese dimostrando che queste realtà medio piccole che caratterizzano e rappresentano l’essenza dell’economia italiana, sono ancora ossessionate dalla stretta del credito. L’analisi che della situazione propone la CGIA di Mestre. 

Certificato del casellario e non menzione della condanna

Proprio come la richiesta di riabilitazione dopo la condanna esiste l’istituto della non menzione in relazione al casellario giudiziale. Si tratta di un ordine impartito dal giudice dell cognizione dopo aver esaminato l’esistenza di alcuni parametri valutativi che sono indicati dall’articolo 133 del Codice Penale. 

Il certificato del casellario giudiziale – i costi

Dopo aver approfondito l’identikit del richiedente del certificato del casellario giudiziale e dopo aver specificato che esistono diversi tipi di certificati e anche un numero di eccezioni possibili, ecco un articolo dedicato ai costi per il rilascio del documento in questione. 

Il certificato del casellario giudiziale

Tutto quello che c’è da sapere sul certificato del casellario giudiziale non è in questo articolo dove invece di occuperemo dei soggetti che possono fare la richiesta per ottenere i dati relativi alla posizione di un cittadino, ad esempio in vista di una nuova occupazione.

Per chi la superficie catastale entra in visura?

Tutto è iniziato già il 9 novembre, giorno in cui l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile la superficie catastale nelle visure delle unità immobiliari censite nelle categorie dei gruppi A, B e C. Una novità che contribuisce a semplificare la vita di 57 milioni di immobili mettendo a loro disposizione un dato prima non disponibile. 

Raddoppiato il tetto del bonus mobili

Per il bonus mobili 2016 è stato raddoppiato il tetto massimo di spesa sul quale calcolare l’agevolazione. Invece che essere fermo a 8000 euro, è stato raddoppiato ed ora è fissato a 16.000 euro. Questo è quanto previsto da un emendamento alla legge di Stabilità approvato in commissione Bilancio al Senato.