Che impatto hanno le spese medie Istat

 Le spese medie Istat sono sicuramente importanti per il redditometro ma solo nella misura in cui il contribuente dichiara al fisco di aver sostenuto quelle spese. Per molte di queste, tra l’altro, è inutile conservare la documentazione, siano essi scontrini o ricevute, o un altro tipo di documenti.

Gli elementi appena enunciati si evincono dalla fase di test del redditometro che stenta a decollare in tutti i sensi. A livello normativo il riferimento è l’articolo 3, lettera a) del decreto sul redditometro nel quale si spiega che per ricostruire il reddito è importante raccogliere i documenti sulle spese effettivamente sostenute dal contribuente e delle quali è al corrente l’amministrazione finanziaria.

► Come usare il Redditometro

Le spese da documentare sono tutte inserite in una tabella in cui le voci di spesa sono circa 30. Si fa menzione del mutuo della casa, dell’affitto, dell’energia elettrica o anche dei soggiorni di studio all’estero, dei contributi previdenziali obbligatori e non solo.

► Più di 100 spese per il redditest

Ci sono anche altre 24 voci di spesa per le quali si prevede di applicare il valore maggiore tra quello che il contribuente ha effettivamente sostenuto e quello che è stato rilevato come spesa media dall’Istat oppure da altre spese rilevate in altri studi socio economici di settore.

Le imposte immobiliari rimpinguano le casse dello Stato

 Le tasse sulla casa, nel 2012, hanno portato nelle casse dello Stato e dei Comuni il 36,8% in più di quello che era stato raggranellato l’anno prima. Si parla di un bel capitale di 44,2 miliardi di euro e tutto si deve all’IMU che in qualche modo, oltre  a reintrodurre la tassa sulla casa, le ha anche cambiato i connotati.

► Per l’Ue l’Imu è inutile

Per capire un po’ meglio quello che è successo in termini fiscali, Il Sole 24 Ore propone una retrospettiva della tassa sugli immobili. Molto è cambiato dal 2011 al 2012. Per esempio, nel 2011, il 25% circa dei ricavi prodotti dagli immobili in termini fiscali, erano da attribuire all’Irpef e all’Ires che portavano nelle casse dello Stato ben 8,2 miliardi di euro.

► L’Ue precisa sulle critiche all’Imu

Nel 2012, il gettito di Irpef e Ires sugli immobili si è fermato a 6,64 miliardi di euro e quindi vuol dire che la quota percentuale di questa tassa è scesa al 15 per cento. L’evoluzione è da legare alla reintroduzione dell’IMU che ha praticamente resettato l’Irpef sui redditi fondiari, quella che fino al 2011 era stata pagata dalle case non in affitto.

Molto importante, sicuramente, il dossier del dipartimento delle Finanze che ha quantificato l’imposta media pagata dai cittadini che rientrano nelle diverse fasce di reddito previste dal fisco. 23 milioni di contribuenti pagheranno circa 700 euro l’anno per l’IMU.

I benefici ai dipendenti nei quadri Ias e Ifrs

 L’azienda che assume un lavoratore, deve sostenere necessariamente dei costi. Quelli sostenuti per i propri dipendenti, in genere, sono tutti inseriti nel quadro Ias 19 dove l’impresa, sulla base dell’attività lavorativa svolta dal lavoratore, deve individuarne l’obbligazione.

Il principio contabile internazionale spiega tutti i benefici che spettano ai dipendenti e distingue in modo netto i costi sostenuti dall’impresa e la contabilizzazione che occorre fare.

► Pronto il modello CUD 2013

Per alcuni costi, però, non basta calcolare il beneficio che un lavoratore ottiene per il proprio lavoro ma bisogna anche tenere conto di una quota di quelli che maturerà in tutta l’attività lavorativa da svolgere in futuro. In genere, sulla base del beneficio, il quadro Ias 19 chiede anche l’attualizzazione dell’importo alla data di riferimento del bilancio, visto che l’interesse è collegato all’attualizzazione.

La normativa prevede che siano individuate ben 4 tipologie di benefici per i dipendenti e per ognuno di questi ci sono delle regole di contabilizzazione da rispettare. Nel dettaglio si parla dei benefici a breve termine per i dipendenti, dei benefici successivi al rapporto di lavoro, dei benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro e degli atri benefici a lungo termine.

► Adempimenti del datore di lavoro per usufruire degli sgravi contributivi

Partiamo dal primo insieme e scopriamo che i benefici a breve termine sono quelli la cui liquidazione, deve essere fatta entro i 12 mesi dal termine dell’attività lavorativa svolta e rientrano nell’insieme i salari e gli stipendi, gli oneri sociali, le indennità ferie e malattia, le auto aziendali e i prodotti gratuiti.

Detrazione per figli a carico anche per un solo genitore

 Una coppia con figli che decida di separarsi dovrà giungere ad un accordo anche in relazione allo sconto fiscale per i figli a carico, un ulteriore punto su cui i genitori dovranno impegnarsi. Il Fisco ha provato ad andare incontro a tutti coloro per cui la separazione è traumatica e non c’è accordo su nulla.

► In aumento le detrazioni per i figli a carico

Il fisco dice che per gli ex coniugi che non trovano un accordo, è ipotizzabile che la detrazione per i figli a carico sia fruibile per intero da un solo genitore.

Anche per marito e moglie che si separano, quindi, è possibile far valere la regola generale per la quale la detrazione che spetta al contribuente per i figli fiscalmente a carico, può essere assegnata al 100 per cento ad uno solo dei coniugi, nel caso in cui l’altro non abbia diritto agli sconti, per esempio per limiti di reddito.

Tutte le novità fiscali del 2013

Ma non finisce così, nel senso che in caso di separazione e divorzio, gli ex coniugi devono raggiungere un accordo sul versamento, il che vuol dire che il coniuge che ottiene la detrazione integrale per i figli a carico, deve poi devolverne un certo quantitativo anche al coniuge. In genere se l’affido è congiunto, al restituzione della somma deve essere del 50 per cento.

A spiegare i dettagli della normativa ci ha pensato la risoluzione 143/E dell’Agenzia delle Entrate.

Controllo formale delle dichiarazioni con Civis

 E’ disponibile dal 10 gennaio il nuovo servizio per la trasmissione dei documenti fiscali, tramite il servizio telematico CIVIS. Questo primo contatto con l’amministrazione finanziaria consente di inviare i documenti richiesti con le comunicazioni emesse dopo un controllo formale e attinenti alla dichiarazione modello UNICO 2010 – Società di Capitali.

Si sa infatti che è nelle mani del contribuente la dimostrazione delle spese e dei redditi stessi.

Il servizio CIVIS è stato spiegato a FiscoOggi direttamente dal gestore che ha indicato proprio nell’acquisizione telematica dei documenti la novità della proposta. Il servizio CIVIS, in un primo momento riservato alle società di capitali, consente ai contribuenti che hanno ricevuto una richiesta di controllo formale di inviare i documenti tramite questo canale di comunicazione privilegiato.

► Il contribuente è irreperibile ma l’indirizzo è uno solo

E’ così che senza doversi recare in un qualsiasi ufficio alle ore più impensate, si può tranquillamente consegnare la documentazione richiesta telematicamente. Tutto è garantito dalla collaborazione in essere con le Direzioni Centrali Accertamento e Personale.

Ritrattare la dichiarazione non blocca gli accertamenti

Il cittadino che voglia utilizzare il servizio, per prima cosa deve abilitarsi sui servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, Fisconline o Entratel e poi compilare il form con i dati necessari all’identificazione della comunicazione. Si possono quindi allegare uno o più file in formato PDF o TIF, a patto di non superare i 5 MB di dimensione.

I documenti originali, comunque, devono essere sempre conservati dal contribuente.

Se ripari il cellulare e spendi poco non puoi dedurre i costi

 Il problema di molti titolari di partita IVA  e di molti contribuenti in generale, è quello di dimostrare di aver compiuto delle spese inerenti all’attività professionale e lavorativa. Ma non tutto può essere “scaricato” come si dice in gergo.

In tutti i casi è nelle mani del contribuente la dimostrazione delle spese ma questo non vuol dire che l’Erario accetti tutta la documentazione fornita per buona. Per esempio, secondo un principio di giurisprudenza tributaria, ribadito nella sentenza 23551 del 20 dicembre scorso della Corte di Cassazione, le spese che un’azienda sostiene per un bene di cui non è proprietaria non sono deducibili dal reddito imponibile.

La regola della non deducibilità vale anche nel caso in cui l’importo pagato dall’azienda o dal contribuente sia di entità assolutamente esigua perché è anche l’ammontare complessivo dei costi ad essere rilevante nella valutazione dell’inerenza delle spese rispetto all’attività d’impresa.

Più di 100 spese per il redditest

Tutto nasce ancora una volta dalla proposta dell’Agenzia delle Entrate che si è scagliata stavolta contro la Commissione tributaria regionale, che, ad un grado inferiore di giudizio aveva annullato ben cinque avvisi di accertamento emessi a carico di due società in accomandita semplice.

L’ufficio finanziario, partendo dall’esiguità dell’importo della spesa portato in detrazione in relazione alla riparazione di un telefono cellulare non di proprietà dell’azienda, aveva poi messo in relazione costi bassi e indeducibilità delle spese. 

Il prestito al coniuge può essere passibile d’imposta

 Vi sarà capitato di chiedere “un prestito” al vostro partner per sostenere delle spese che non potevano assolutamente essere gestite tramite il vostro conto. In questo caso il prestito è sottoposto ad un’indagine o meglio ad un’imposta. Vediamo i chiarimenti forniti dall’amministrazione finanziaria in merito.

Il caso pratico è quello dell’accertamento sintetico, quello in cui la cosiddetta pretesa tributaria è assolutamente legittima perché è stata dimostrata la poca coerenza tra il reddito dichiarato dal contribuente e il prestito elargito al coniuge al fine di completare l’acquisto di un immobile.

► Più di 100 spese per il redditest

Il contribuente, che esiste nella realtà ed ha dato origine al pronunciamento della Cassazione, aveva ricevuto un accertamento sintetico dall’Agenzia delle Entrate. L’accertamento sintetico, previsto dall’articolo 38 del Dpr 600/1973.

► Il fisco accerchia gli evasori

L’atto impositivo ha come obiettivo quello di identificare la capacità contributiva in virtù di indici desunti dalla disponibilità economica che aveva consentito alla moglie del contribuente di rendersi acquirente di un immobile che era risultato intestato a quest’ultima.

Il contribuente aveva prestato troppi soldi al coniuge senza aver dichiarato al fisco di avere tale disponibilità. L’amministrazione tributaria, verificata la sussistenza di un capitale presumibilmente evaso, può chiederne la restituzione o comunque il pagamento delle imposte. Anche la Cassazione ha rigettato il ricorso del contribuente.

Nelle mani del contribuente la dimostrazione delle spese

 La Commissione tributaria regionale sostiene che l’interessato dall’accertamento, quindi il contribuente stesso, deve dimostrare di aver sostenuto le spese e deve dimostrare anche che le spese erano inerenti. È stata la Corte di Cassazione a pronunciarsi ancora sull’argomento.

► Più di 100 spese per il redditest

In pratica i porporati hanno detto che per quel che riguarda detrazioni e deduzioni tra soggetti passivi d’imposta, non è l’Amministrazione finanziaria, bensì il contribuente a dover dimostrare che le spese sostenute sono inerenti alla finalità imprenditoriale. Per esempio è il contribuente a dover dimostrare che il pranzo portato in detrazione, del valore simbolico di 70 euro, altri non era se non un pranzo di lavoro.

Tutto parte dal giudizio promosso da una Srl che ha ricevuto dall’amministrazione tributaria l’avviso di accertamento per alcune deduzioni improprie ai fini IVA ed IRAP. L’ente che ha imposto questa tassa ha spiegato di provvedere al recupero delle spese portate in detrazione perché non inerenti con l’attività imprenditoriale.

► Imposta sul Valore Aggiunto

Dopo un primo giudizio a favore del contribuente, la Suprema Corte di Cassazione ha ribaltato la sentenza confermando il diritto dell’amministrazione tributaria a richiedere la spiegazione dell’inerenza delle spese. Soltanto un vizio di forma, una spiegazione insufficiente da parte del contribuente, può in qualche confermare l’azione dell’amministrazione tributaria.

Il contribuente è irreperibile ma l’indirizzo è uno solo

 Si chiama “procedimento degli irreperibili” ed è una notificazione particolare di un atto tributario. Questo procedimento, secondo la giurisprudenza attuale, è da considerarsi valido anche se il messo notificatore non riesce a reperire l’abitazione, l’ufficio o anche l’azienda del contribuente, quando questo ha definito in un certo comune il suo domicilio fiscale.

► Quando l’avvocato non è una spesa deducibile

Le ricerche in questione sono non sono necessarie al di fuori del comune di residenza della società del contribuente. Questo è il senso di una sentenza, la numero 23062 del 2012, quella con cui la Corte di Cassazione ha ribadito che l’Agenzia delle Entrate ha ragione riguardo la regolarità delle notifiche inviate prima delle cartelle di pagamento.

In pratica l’indirizzo del contribuente, seppure irreperibile, resta uno solo. L’amministrazione finanziaria non è tenuta a fare ulteriori ricerche fuori dal territorio di competenza del municipio.

► Ritrattare la dichiarazione non blocca gli accertamenti

Tutto il pronunciamento nasce in Sicilia dove un contribuente ha fatto ricorso contro 9 cartelle di pagamento relative a diversi tributi, spiegando all’amministrazione tributaria che la notifica degli avvisi di accertamento e delle carte non era avvenuta correttamente.

Il giudice tributario di Palermo, invece ha rigettato il ricorso ed ha spiegato che l’avviso di deposito dell’atto è stato regolarmente affisso nella casa comunale, in busta chiusa e sigillata.

► Legge fallimentare: riforma, notificazione telematica e PEC

Come deve essere migliorata l’IMU

 E’ arrivata dall’Europa una sonora bocciatura della tassa comunale sugli immobili che quest’anno ha portato un bel gettito di denaro nelle casse dello stato ma ha alleggerito di non poco il portafoglio degli italiani.

 L’Ue precisa sulle critiche all’Imu

Secondo l’Europa si tratta di una tassa poco equa e per questo è necessario mettere di nuovo le mani nella normativa fiscale per renderla idonea alla situazione dei contribuenti del Belpaese. I miglioramenti, però, devono essere graduali.

 Per l’Ue l’Imu è inutile

Sicuramente la bocciatura dell’UE ha fatto tirare un sospiro di sollievo ai cittadini italiani che da tempo si lamentano della reintroduzione di questa imposta. Anzi, l’IMU sembra diventata un tema da mettere al centro della campagna elettorale in atto.

A calmare gli animi surriscalda dati dalla questione del’impatto delle imposte sulla povertà, ci ha pensato l’UE precisando che il report sull’impatto della tassa sugli immobili era riferito al 2006, anno in cui c’era l’ICI. L’IMU, invece, non sembra aver avuto effetti negativi sulla povertà o sulla distribuzione dei redditi.

Un colpo al cerchio ed uno alla botte ma l’IMU va pur sempre modificata, insistendo su due temi: il primo la base imponibile che, misurata sui valori catastali che non sono in linea con i valori di mercato, contribuisce alla penalizzazione di chi vive negli immobili meno pregiati ma magari rivalutati di recente. Il secondo punto da affrontare sono gli sconti finora concessi senza tener conto del reddito ma che invece a quest’ultimo andrebbero vincolati.