Ultimo rapporto FIAIP, i prezzi delle case sono in calo

Il mercato immobiliare nostrano va incontro ad una fase di stabilizzazione anche se si dovrà attendere ancora qualche settimana visto che i prezzi degli immobili sono ancora in calo. Lo spiega il Rapporto della Federazione degli agenti immobiliari con riferimento all’ultimo periodo del 2014. I dati.

La riforma del catasto a grandi linee

La nuova riforma del catasto ha introdotto delle novità nel sistema di classificazione e valutazione degli immobili presenti in Italia. Ecco cosa bisogna sapere, quello che è cambiato e che effetti i cambiamenti hanno sulla vita dei normali cittadini consumatori e contribuenti.

Immobili di lusso: nel settore la crisi non c’è

Gli immobili di lusso non sono in crisi. Una notizia buona sia per il comparto immobiliare, sia per l’economia in generale. Soprattutto adesso che, si sa, si fa fatica a riprendersi. Il trend globalizzato dice dimore storiche e di pregio stanno vivendo un momento d’oro: il lusso tiene testa alla crisi. 

Report Idealista.it: l’affitto conviene più della vendita

Chi cerca un immobile, in questo momento, trova più conveniente l’affitto che la vendita della proprietà. È questa la conclusione di uno studio realizzato da Idealista.it su più di 57.000 annunci. Tutto dipende dal fatto nel 2014 i prezzi delle case sono rimasti stabili e chi sperava di guadagnare qualcosa ha perfino rinunciato a mettere l’immobile sul mercato. Gli affitti invece diminuiscono. 

Consulenza notarile gratuita in 68 sportelli in Italia

Prima di comprare una casa si mettono nel conto delle spese non soltanto il costo dell’immobile e le imposte da pagare per il passaggio di proprietà come in tutti gli acquisti dei beni più importanti, ma si deve anche fare il conto delle prestazioni professionali e in particolare della parcella notarile. Ecco perché dal notaio ci si va soltanto alla fine. Con la consulenza gratuita, il discorso cambia. 

Le previsioni del settore del lusso immobiliare

Il 2014 è stato archiviato come l’anno della stabilità immobiliare e si è chiuso l’anno con speranze e buoni propositi riposti nell’anno a venire. In pratica ci si è augurati che il 2015 fosse davvero l’anno della ripresa ma per il settore del lusso le previsioni sono diverse.