Tassi troppo bassi per Weidmann
Se la BCE manterrà i tassi bassi, la ripresa economica sarà sempre più difficile se non sostenuta dagli stimoli monetari. Un problema posto da Weidmann.
Se la BCE manterrà i tassi bassi, la ripresa economica sarà sempre più difficile se non sostenuta dagli stimoli monetari. Un problema posto da Weidmann.
In Cina il governo ha deciso di chiudere 1300 fabbriche nonostante l’economia sia considerata in una fase di espansione dopo l’indice PMI sopra i 50 punti.
I pub stanno per estinguersi. Lo dice chiaramente una ricerca del Financial Times che accusa questi locali di essere incapaci di modernizzarsi.
Secondo Angela Merkel il suo predecessore doveva insistere di più per evitare che la Grecia entrasse nell’euro perché non aveva i requisiti.
Cresce la fiducia dei consumatori sempre più convinti che stia migliorando il loro quadro personale e soprattutto il loro quadro economico.
Le retribuzioni aumentano più dell’inflazione e questo fa sì che aumenti anche il potere d’acquisto delle famiglie. Il rendiconto dell’ISTAT.
Il Regno Unito rivede al rialzo le stime di crescita del PIL e si adegua al ritmo di crescita della Germania. La ripresa sembra reale.
Il governo greco autorizza i supermercati a vendere prodotti scaduti ma con uno sconto elevato sul prezzo d’acquisto. E’ ancora crisi nera?
L’Argentina lancia il terzo swap per la ristrutturazione del debito cercando di coinvolgere i risparmiatori che finora non avevano accettato.
Il tetto del debito potrebbe essere raggiunto dagli Stati Uniti anche con anticipo rispetto alle previsioni. La crisi di liquidità è alle porte.