Settore immobiliare: anche in Italia il mercato guarda alle smart city

Efficienza energetica, sicurezza e mobilità green, ma anche digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo economico.

Sono questi i princìpi cardine che definiscono una smart city, una città più efficiente, valorizzata dall’integrazione delle tecnologie più innovative, che consentono di fornire servizi ad alte prestazioni, strutturati su misura del cittadino.

Proprio questo nuovo modello di città, complice la diffusione crescente in tutto il mondo, è destinato a ritagliarsi un ruolo di primo piano all’interno del mercato immobiliare del prossimo futuro.

settore immobiliare

Ulteriori previsioni sul prezzo dell’oro possibile nel 2024

Ci sono diversi aspetti da valutare quando si prova a prevedere il prezzo dell’oro nel 2024, considerando le aspettative di chi investe in questo settore. L’oro è da sempre considerato un bene rifugio, in quanto offre protezione contro l’inflazione e la volatilità dei mercati finanziari. In un contesto di crescente incertezza economica e geopolitica, il prezzo dell’oro è destinato a rimanere sostenuto.

prezzo dell’oro

Prospettive sul prezzo dell’oro verso il 2024 su scala globale

Ci sono tanti quesiti ai quali rispondere, in merito alle prospettive sul prezzo dell’oro verso il 2024 su scala globale. Il prezzo dell’oro è un indicatore importante dell’economia globale. È considerato un bene rifugio, il che significa che viene spesso acquistato quando gli investitori cercano di proteggere il loro patrimonio da eventi economici negativi.

prezzo dell’oro

Mercato immobiliare a Milano: com’è la situazione attuale

Nel corso del 2021 il mercato immobiliare ha mostrato un importante aumento nelle vendite, in tutta Italia ma in particolare nelle grandi città. Milano in testa, con un aumento di oltre il 15% rispetto agli anni precedenti. Sono contemporaneamente aumentati anche il costo degli immobili e delle locazioni, segnali di un mercato vivace e di un buon numero di nuovi clienti pronti a scegliere la nuova casa. Il 2022 ha confermato parzialmente questo andamento, fino a metà anno. In seguito una serie di fattori hanno portato a una chiusura di anno in negativo rispetto all’anno precedente.

mercato immobiliare a Milano

Perché promuovere un business con le candele personalizzate

Decidere di offrire in omaggio delle candele personalizzate in qualità di gadget promozionali è una scelta che può avere ripercussioni positive da molti punti di vista. Questi oggetti, infatti, sono sinonimo di fantasia e di creatività, e al tempo stesso offrono una soluzione accattivante per rendere un logo più visibile. Ci sono un sacco di modelli particolari che, in virtù della propria peculiarità, sono in grado di sorprendere: e, come noto, questa è una delle caratteristiche più importanti per un gadget promozionale che sia efficace.

candele personalizzate

Investimenti nelle farmacie: fattori da considerare nella compravendita

Occuparsi di acquisto o di vendita di farmacie, oppure di parafarmacie, è un’attività che sta prendendo piede nel nostro Paese e che sta crescendo con un trend positivo. Piuttosto che aprirne di nuove, i farmacisti, non soltanto quelli più giovani, sembrano prediligere la compravendita di attività già avviate, utili anche per ridurre il rischio di investimento.

investimenti nelle farmacie

Come si spiega la crisi dell’Euro rispetto al Dollaro

In tanti si chiedono a cosa sia dovuta l’attuale crisi dell’Euro rispetto al Dollaro. La moneta europea ha poco più di 20 anni ma la sua storia è già turbolenta. Dalla sua creazione nel 1999, la moneta unica ha avuto alti e bassi. Dopo aver superato una certa fragilità iniziale (nell’ottobre 2000 l’euro valeva solo 0,85 dollari), l’euro ha iniziato una solida fase di ripresa che nell’estate del 2008 ha portato a quota 1,60. Con la crisi finanziaria del 2008, che ha trasformato, nella zona euro , in una crisi del debito sovrano, la moneta unica è caduta, ma la politica della Banca Centrale Europea (BCE) e gli sforzi di bilancio dei paesi membri hanno contribuito a stabilizzarla. Nel 2022, invece, il calo accelera e porta la moneta unica a scendere sotto la parità con il dollaro.

Euro