Tempo fa gli apprendisti nelle botteghe degli artigiani erano molto numerosi. Adesso invece l’apprendimento dell’arte segue dinamiche differenti. A dare l’annuncio e lanciare l’allarme ci ha pensato la CGIA di Mestre in un comunicato molto interessante.
Lavoro
Serve legge che istituisca professione sanitaria di odontotecnico
Gli albi professionali hanno i loro punti di forza e i loro punti di debolezza come tutte le forme di associazionismo professionale. C’è chi ne evidenzia il carattere elitario per via dello sbarramento all’ingresso ma è pur vero che talvolta diventano cruciali per distinguere i ciarlatani. Gli odontotecnici lo sanno.
Collocamento obbligatorio: sanzioni più pesanti per le aziende “irregolari”
Stanno per entrare in vigore le norme del decreto legislativo correttivo del Jobs Act e si parla anche del collocamento obbligatorio: in caso di mancata assunzione di disabili le aziende rischiano di vedersi comminate multe salatissime.
Nuovi voucher al via, le comunicazioni via sms ed email
Il voucher serve per il pagamento del lavoro intermittente e deve essere uno strumento snello per evitare che anche le chiamate dell’ultimo momento, siano escluse dalla copertura fiscale e previdenziale. Per questo la notifica dell’inizio attività dei nuovi voucher può essere fatta via email e via sms.
Italiani all’estero, sono sempre più giovani e maschi
I dati contenuti nel Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes, rende conto della situazione lavorativa degli italiani che da dieci anni a questa parte, con sempre maggiore convinzione, preferiscono emigrare e andare a lavorare all’estero invece di restare nello Stivale.
Tirocini, il Jobs Act non funziona
Deludono molto le statistiche sui tirocini, soprattutto se confrontate all’apporto (mancato) del Jobs Act. Durante gli ultimi cinque anni la percentuale di trasformazione in contratti veri e propri non ha mai oltrepassato il 12%, neanche nei periodi di crescita esponenziale di questo strumento creato per indirizzare la formazione dei giovani verso il mercato del lavoro.
Assunzioni stabili, un 2016 da dimenticare
Un nuovo stop per le assunzioni durante i primi sette mesi dell’anno. Il taglio degli incentivi fiscali ha fatto diminuire i nuovi contratti a tempo indeterminato del 33,7% in confronto allo stesso periodo del 2015.
Gestione della conformità normativa: con Alavie la formazione è anche online
Da oltre 20 anni Alavie si pone come obiettivo quello di affiancare le aziende nella gestione dei principali adempimenti normativi e di accrescere le competenze delle loro risorse interne attraverso
Gli occupati salgono nel secondo trimestre
Scende il tasso di disoccupazione, cresce il numero degli occupati. Buone notizie durante il secondo trimestre 2016: le fornisce l’Istat, che fa segnare un nuovo miglioramento concernente il mercato del lavoro.
Il report Inps su lavoro e contratti: assunzioni stabili in diminuzione
Arriva il consueto report Inps sul lavoro, ed è pieno di conferme. Una su tutte? La tendenza già emersa nei primi mesi del 2016 alla riduzione della decontribuzione riservata ai nuovi contratti a tempo indeterminato ha rallentato il ritmo delle assunzioni stabili, in confronto all’anno prima che riservava condizioni migliori.