Una interrogazione parlamentare è servita a svelare che dalle casse dell’ INPS vengono erogate, ogni mese, pensioni che superano ogni immaginazione. Se infatti il reddito annuo di una famiglia media italiana si aggira intorno ai 30 mila euro, quelle che ormai sono state definite le pensioni d’oro dell’ INPS prevedono l’ erogazione di un assegno pari fino al triplo ogni mese.
Pensioni
Le 10 pensioni INPS più ricche d’Italia
Non è uno scherzo o una notizia da quattro soldi. Anche l’ INPS, l’ Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, infatti, eroga ogni mese delle pensioni d’ oro che superano di gran lunga i 40 mila euro al mese. Anzi, ad essere precisi l’ assegno mensile più alti in assoluto supera i 91 mila euro mensili.
Dall’Inps le istruzioni per il prepensionamento per eccedenza di personale
L’Istituto di Previdenza Nazionale ha pubblicato la Circolare n 119 del 2013 con la quale dà le disposizioni per l’accesso al prepensionamento in caso di aziende con più di 15 dipendenti con eccedenza di lavoratori.
L’opportunità, prevista dalla Legge Fornero, prevede che in caso di personale in eccesso, i lavoratori che si trovano a meno di quattro anni dal raggiungimento dei requisiti per il pensionamento anticipato o di vecchiaia, possano accedere allo stesso trattamento economico che spetterebbe loro sulla base delle regole vigenti per l’accesso alla pensione.
► I requisiti retributivi e anagrafici per accedere alla pensione di vecchiaia nel 2013
La Legge Fornero prevede che sia l’azienda a farsi carico della prestazione finanziaria e dei contributi figurativi fino al raggiungimento del diritto al pensionamento per il lavoratore. Da quel momento sarà l’Inps a farsi carico del pagamento della pensione.
Con la circolare 110 l’Inps ha chiarito il procedimento per il prepensionamento del personale in eccedenza per le aziende con più di 15 dipendenti.
In primo luogo, per poter usufruire della pensione anticipata, l’azienda ne deve far richiesta all’Inps, dimostrando di aver già stipulato un accordo sindacale con i dettagli dell’operazione. Grazie all’indicazione del numero dei lavoratori coinvolti, l’Inps potrà definire l’importo della fideiussione che garantisce all’Istituto che l’azienda potrà farsi carico dell’impegno preso verso i lavoratori che vengono mandati in pensione.
L’ammontare dei contributi figurativi a carico del datore di lavoro sono determinati in base alle modalità di calcolo dell’Aspi, in base alla retribuzione imponibile ai fini previdenziali percepita nel corso degli ultimi due anni, alla quale viene applicata l’aliquota prevista dal fondo previdenziale di appartenenza.
L’accordo tra l’azienda e i sindacati prevede anche la possibilità di includere il piano di pensionamento anticipato i lavoratori ai quali manca più di un anno per il raggiungimento dei requisiti pensionistici.
► Guida all’Aspi – Quando non si ha più diritto alla contribuzione
Il calcolo della pensione che spetta al lavoratore eccedente è fatto in base alla data di accesso, senza considerare la contribuzione figurativa versata in futuro dal datore di lavoro. Solo quando il lavoratore avrà raggiunto i requisiti per l’accesso alla pensione, questa sarà nuovamente calcolata sulla base delle condizioni e della normativa in vigore al momento del pensionamento.
La pensione anticipata corrisposta dall’azienda ai lavoratori che vengono mandati in pensione per eccesso di personale non è soggetta a perequazione e non è reversibile. In caso di decesso del lavoratore sarà erogata dall’Inps la relativa prestazione indiretta.
► Che cos’è la pensione ai superstiti
La prestazione pensionistica erogata in caso di pensionamento anticipato per i lavoratori in eccedenza è cumulabile con eventuali redditi da lavoro dipendente o autonomo, quindi non ci saranno riduzioni in caso di rioccupazione del lavoratore.
In caso di decesso del dipendente infatti l’Inps (e non più la società) erogherà ai familiari aventi diritto la prestazione indiretta
Prorogata la validità dei certificati di esposizione all’amianto per gli esodati
Con il Decreto del Fare è stato raggiunto un importante traguardo per gli esodati che durante la loro carriera lavorativa siano stati esposti all’amianto.
► Tiriamo le somme sugli esodati: il primo decreto
L’articolo 42-ter della legge di conversione al decreto legge del fare, infatti, ha previsto che i certificati rilasciati dall’Inail che accertano l’esposizione all’amianto restino validi anche per la definizione dell’ammontare del trattamento pensionistico anche per tutti i lavoratori che risultino cessati (mobilità, proseguimento volontario contributi e beneficiari di fondi di solidarietà) alla data del 23 giugno 2013, giorno di entrata in vigore del del D.L. 76/2013.
Quindi, per tutti questi lavoratori esodati il calcolo del trattamento pensionistico si effettuerà in base ai coefficienti di moltiplicazione definiti in base al grado di esposizione all’amianto, e sono invalidati tutti i provvedimenti di revoca delle certificazioni già rilasciate.
Cos’è il beneficio previdenziale per l’esposizione all’amianto
Il beneficio previdenziale che l’Inps ha accordato in relazione all’esposizione all’amianto consiste in una maggiorazione del trattamento pensionistico in base a dei coefficienti di moltiplicazione proporzionali al tempo di esposizione del lavoratore.
► Tiriamo le somme sugli esodati: il secondo e terzo decreto
I coefficienti di moltiplicazione delle pensioni per l’esposizione all’amianto
I coefficienti di moltiplicazione che si applicano ai trattamenti pensionistici erogato dall’Inps hai lavoratori che ne abbiano fatto richiesta tramite certificazione dell’Inail sono:
1. 1,5 per i periodi di prestazione lavorativa nelle miniere e nelle cave di amianto;
2. 1,5 al periodo di esposizione all’amianto, nel caso di contrazione di malattia professionale documentata dall’INAIL a causa della medesima esposizione;
3. 1,25 all’intero periodo di esposizione all’amianto soggetto alla relativa assicurazione INAIL, purché di durata superiore a 10 anni.
Guida alla rateazione dei debiti contributivi per accorpamenti Inpdap e Enpals
L’Inps, con la Circolare 108/2013, ha dato notizia dell’entrata in vigore, a partire del 12 luglio 2013, delle nuove direttive per la rateizzazione dei debiti contributivi in fase amministrativa. Nella stessa circolare è specificata anche la procedura per la rateizzazione per i contribuenti debitori delle gestioni Inpdap e Enpals, ormai accorpate all’Inps.
► Le novità per i debiti contributivi, la rateizzazione breve
Quindi, per i contribuenti iscritti alle gestioni previdenziali Enpals e Inpdap, sussistono gli stessi principi di tutti gli altri contribuenti. Una volta che si sia verificata la presenza di debiti o sanzioni a carico del contribuente (che possono essere verificati anche con le nuove procedure telematiche dell’Inps), questi deve presentare una sola domanda telematica di rateizzazione, pena l’annullamento della richiesta, nella quale sono riassunti tutti i debiti accumulati.
È possibile rateizzare tutte le somme dovute per omissione o evasione, le somme dovute a titolo di ritenute previdenziali e assistenziali a carico dei lavoratori e anche gli eventuali crediti vantati dall’Inps.
► Guida all’iter unico per la rateizzazione dei contributi non pagati
La rateizzazione standard ha durata di massima di 24 mesi. Nel caso in contribuente al quale siano stati contestati debiti contributivi in fase amministrativa non possa far fronte al pagamento in questo numero di rate, attraverso specifica domanda da inoltrare al Ministero del Lavoro, la rateizzazione può essere portata anche a 36 o 60 rate.
A quanto ammonteranno le pensioni tra 20 anni? Le proiezioni dell’Inps
Chi è entrato nel mondo del lavoro da poco tempo non avrà accesso allo stesso trattamento pensionistico riservato ai lavoratori più anziani, in quanto il calcolo della pensione verrà effettuato solo in base al sistema contributivo (e non più, quindi, anche in base al sistema retributivo) ossia all’ammontare dei contributi previdenziali versati all’Inps.
Con le nuove regole si alza anche l’età pensionabile e, quindi, per andare in pensione si dovranno attendere anche i 70 anni. Inoltre, dal momento che la pensione viene calcolata solo in base al sistema contributivo, non è detto che l’assegna che si percepirà sia commisurato alle esigenze di vita.
A questo proposito l’Inps ha elaborato alcune proiezioni nelle quali è stato calcolato il valore della prestazione pensionistica alla quale si avrà diritto in base al tasso di sostituzione (il valore dell’ultima retribuzione percepita) sia per i lavoratori dipendenti che per quelli autonomi che abbiano effettuato la prima iscrizione all’Inps al compimento dei 25 anni di età e che abbiano una retribuzione annua lorda in termini reali (in valore di oggi) pari a 15 mila euro.
I calcoli sono stati effettuati per autonomi e dipendenti di tre diverse età: 40, 50 e 60 anni.
Secondo questi requisiti, quindi, l’Inps ha evidenziato che:
– il lavoratore di 40 anni che ha iniziato a lavorare dal 1 gennaio 1996 avrà diritto alla pensione calcolata solo in base al metodo contributivo;
– il lavoratore di 50 anni al 1996 ha già accumulato una quota di pensione con il metodo di calcolo contributivo;
– il lavoratore di 60 anni, se al 31 dicembre 1995 ha già accumulato 18 anni di contribuzione, potrà accedere al calcolo in base al sistema retributivo per tutti i contributi versati fino al 31 dicembre 2011; il sistema contributivo verrà utilizzato sull’anzianità maturata a partire dal 1 gennaio 2012.
Nel calcolo del valore delle pensioni in base al tasso di sostituzione effettuato dall’Inps, inoltre, i lavoratori dipendenti sono stati analizzati per tre diverse tipologie di carriera e, quindi, di retribuzione: lavoratore dipendente di livello medio impiegatizio (retribuzione finale pari a 30mila euro); dipendente di livello medio, come un funzionario, con una retribuzione finale di 60 mila euro e, infine, il dipendente di livello alto con ruolo dirigenziale e retribuzione, al momento del pensionamento, di 120 mila euro.
La stessa suddivisione è stata fatta per i lavoratori autonomi, prendendo in considerazione diversi livelli di reddito derivanti da attività di commercio.
Per entrambe le categorie di lavoratori il è stato preso in considerazione il pensionamento a 68 anni o 70 a seconda della situazione individuale.
► A quanto ammonteranno tra 20 anni le pensioni dei dipendenti?
► A quanto ammonteranno tra 20 anni le pensioni dei dipendenti?
Dall’analisi dei risultati delle proiezioni fatte dall’Inps si nota come con l’introduzione del solo metodo contributivo per il calcolo della pensione, i redditi che saranno garantiti ai futuri pensionati che solo da poco affacciati nel mondo del lavoro sono nettamente inferiori a quelli garantiti con il calcolo della pensione in base al sistema retributivo o misto.
Emerge fortemente anche il fatto che la pensione diminuisce con il decrescere dell’età dei contribuenti, con la copertura offerta dal sistema si riduca al crescere della retribuzione percepita.
Situazione, questa, che si fa ancora più marcata per i lavoratori autonomi.
Gli elementi che influiscono sul calcolo della pensione
Sul calcolo della pensione per le nuove generazioni, influiscono in maniera determinante le seguenti circostanze:
– evoluzione retributiva durante la carriera;
– tipologia di inquadramento contrattuale (sempre dipendente, contratti alternativi o libero professionista; eventuali periodi di part time eccetera);
– scelte operate dal contribuente come richiesta del riscatto dei periodi di laurea, ricongiunzione o totalizzazione dei periodi maturati in più gestioni, adesione alla previdenza complementare, utilizzo del Tfr come forma di risparmio previdenziale.
A quanto ammonteranno tra 20 anni le pensioni dei lavoratori autonomi?
Lavoratore autonomo di 40 anni
I casi esaminati dall’Inps per il calcolo del tasso di sostituzione per la pensione di un lavoratore autonomo di 40 anni (al 31 dicembre 2012), che abbia un’anzianità contributiva di 15 anni (pensione a 70 anni) sono tre:
- Commerciante con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 30 mila euro: il tasso di sostituzione è al 45,6%;
- Commerciante con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 60 mila euro: il tasso di sostituzione è al 33,2%;
- Commerciante con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 120 mila euro: il tasso di sostituzione è al 24,8%;
Lavoratore autonomo di 50 anni
I casi esaminati dall’Inps per il calcolo del tasso di sostituzione per la pensione di un lavoratore autonomo di 50 anni (al 31 dicembre 2012), che abbia un’anzianità contributiva di 25 anni (pensione a 70 anni) sono tre:
- Commerciante con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 30 mila euro: il tasso di sostituzione è al 55,5%;
- Commerciante con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 60 mila euro: il tasso di sostituzione è al 43,8%;
- Commerciante con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 120 mila euro: il tasso di sostituzione è al 34,2%;
►A quanto ammonteranno tra 20 anni le pensioni dei dipendenti?
Lavoratore autonomo di 60 anni
I casi esaminati dall’Inps per il calcolo del tasso di sostituzione per la pensione di un lavoratore autonomo di 60 anni (al 31 dicembre 2012), che abbia un’anzianità contributiva di 35 anni (pensione a 68 anni) sono tre:
- Commerciante con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 30 mila euro: il tasso di sostituzione è al 76,9%;
- Commerciante con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 60 mila euro: il tasso di sostituzione è al 65%;
- Commerciante con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 120 mila euro: il tasso di sostituzione è al 50,1%;
A quanto ammonteranno tra 20 anni le pensioni dei dipendenti?
Lavoratore dipendente di 40 anni
I casi esaminati dall’Inps per il calcolo del tasso di sostituzione per la pensione di un dipendente di 40 anni (al 31 dicembre 2012), che abbia un’anzianità contributiva di 15 anni (pensione a 70 anni) sono tre:
- 1. Impiegato di livello medio con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 30 mila euro: il tasso di sostituzione è al 66,7%;
- 2. Funzionario con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 60 mila euro: il tasso di sostituzione è al 47,9%;
- 3. Dirigente con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 120 mila euro: il tasso di sostituzione è al 35,4%;
► A quanto ammonteranno tra 20 anni le pensioni dei lavoratori autonomi?
Lavoratore dipendente di 50 anni
I casi esaminati dall’Inps per il calcolo del tasso di sostituzione per la pensione di un dipendente di 50 anni (al 31 dicembre 2012), che abbia un’anzianità contributiva di 25 anni (pensione a 70 anni) sono tre:
- Impiegato di livello medio con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 30 mila euro: il tasso di sostituzione è al 76,7%;
- Funzionario con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 60 mila euro: il tasso di sostituzione è al 60,6%;
- Dirigente con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 120 mila euro: il tasso di sostituzione è al 47,1%;
Lavoratore dipendente di 60 anni
I casi esaminati dall’Inps per il calcolo del tasso di sostituzione per la pensione di un dipendente di 60 anni (al 31 dicembre 2012), che abbia un’anzianità contributiva di 35 anni (pensione a 68 anni) sono tre:
- Impiegato di livello medio con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 30 mila euro: il tasso di sostituzione è al 80,2%;
- Funzionario con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 60 mila euro: il tasso di sostituzione è al 73,0%;
- Dirigente con reddito nell’ultimo anno di attività pari a 120 mila euro: il tasso di sostituzione è al 58,6%;
Come si calcola la pensione ai superstiti
La pensione ai superstiti è un trattamento che viene erogato dall’Inps ai familiari di contribuente deceduto. Ne hanno diritto tutti i soggetti che rispondono ai requisiti previsti in base al grado di parentela con il defunto, sia che questi fosse titolare di pensione in corso di erogazione sia che fosse lavoratore in possesso di un conto assicurativo presso l’Inps.
Anche le percentuali dell’assegno erogato dall’Inps variano in base al grado di parentela. Vediamo come.
Le percentuali di calcolo della pensione ai superstiti in base al grado di parentela
Solo il coniuge: 60%
Solo un figlio: 70%
Solo il coniuge ed un figlio: 80%
Due figli: 80%
Coniuge con tre o più figli: 100%
Genitore: 15%
Un fratello o una sorella: 15%
Due genitori: 30%
Due fratelli o sorelle: 30%
Tre fratelli o sorelle: 45%
Quattro fratelli o sorelle: 60%
Cinque fratelli o sorelle: 75%
Sei fratelli o sorelle: 90%
Oltre sei fratelli o sorelle: 100%
Le stesse percentuali si applicano anche alla parte di integrazione al minimo se il contribuente deceduto ne aveva diritto.
Modalità di applicazione della percentuali per la pensione ai superstiti
In caso di pensione di reversibilità – pensione erogata a favore dei famigliari di titolari di pensione – la percentuale relativa al grado di parentela si applica all’importo della pensione che l’INPS erogava al contribuente al momento del decesso.
In caso, invece, di pensione indiretta – il trattamento erogato in caso di decesso di titolare di conto assicurativo presso l’Inps – la percentuale si applica all’importo della pensione che il lavoratore avrebbe avuto con la contribuzione accumulata fino al momento del decesso.
Guida alla pensione ai superstiti
Che cos’è la pensione ai superstiti
Requisiti contributivi per avere diritto alla pensione ai superstiti
Gli aventi diritto alla pensione ai superstiti e requisiti per l’accesso
Gli aventi diritto alla pensione ai superstiti e requisiti per l’accesso
I famigliari dei titolari di una posizione INPS – pensione o conto assicurativo – hanno diritto, se ne fanno richiesta, della pensione ai superstiti. Ma, per poterne fare richiesta è necessario che i soggetti richiedenti perfeziono alcuni requisiti differenziati in base al grado di parentela.
Chi ha diritto alla pensione ai superstiti
Coniuge superstite
Il coniuge superstite ha sempre diritto alla pensione ai superstiti, anche nel caso di separazione legale.
Invece, in altri casi, sono poste le seguenti limitazioni:
– separazione con addebito per colpa solo se il richiedente è titolare di assegno alimentare stabilito dal Tribunale;
– divorziato, se titolare di assegno di divorzio, non sia risposato e vi sia stata contribuzione a favore del deceduto prima della sentenza di divorzio.
Infatti, se il coniuge superstite divorziato ha contratta un altro matrimonio, la scelta dell’attribuzione della pensione ai superstiti spetta al tribunale competente.
Figli
La pensione ai superstiti spetta a tutti i figli – legittimi, legittimati, adottati, affiliati, naturali, legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarali – che siano nati prima del decesso del contribuente.
La pensione ai superstiti viene erogata in caso di figli:
– di minore età;
– inabili (senza limitazioni) di età a carico del contribuente deceduto;
– studenti (fino a 21 anni e non in possesso di reddito) a carico del contribuente deceduto;
– studenti universitari non lavoratori (fino a 26 anni e non fuori corso) a carico del contribuente deceduto;
– postumi se nati entro il 300 giorno dalla morte del genitore;
– coniugati a carico del deceduto.
Possono accedere alla pensione ai superstiti anche i nipoti minorenni se a carico del nonno o della nonna al momento del decesso e i nipoti.
In caso di figli inabili l’accesso alla pensione ai superstiti è limitata alla dimostrazione che l’attività lavorativa svolta sia condotta in laboratori protetti e che abbia finalità terapeutica.
Guida alla pensione ai superstiti
Che cos’è la pensione ai superstiti
Requisiti contributivi per avere diritto alla pensione ai superstiti
Gli aventi diritto alla pensione ai superstiti e requisiti per l’accesso