Il Governo prova a salvare l’Ilva

Sarà una corsa contro il tempo, se si vorrà salvare l’Ilva. Il Governo ci prova, mobilitandosi ancora una volta già ieri sera. La conferma del Consiglio dei Ministri arriva a tarda sera, però soltantoo due ore dopo l’annuncio della cassa integrazione per altri 1400 dipendenti dell’Ilva:

«Il Consiglio dei ministri ha deciso che il Governo presenterà un emendamento interpretativo al decreto salva-Taranto». Lo ha annunciato martedì a tarda sera una nota del ministero dell’Ambiente. L’ azienda potrà commercializzare quanto prodotto prima del decreto. Con l’emendamento si chiarisce che la facoltà di commercializzazione dei manufatti da parte dell’Ilva, riguarda anche quelli prodotti prima dell’entrata in vigore del decreto salva-Taranto e attualmente sottosequestro. Il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, domani mattina presenterà alla Camera l’emendamento governativo».

Intanto l’Ilva annuncia in una nota:

“In conseguenza del ‘no’ del Gip di Taranto al dissequestro dei prodotti, si fermeranno a catena gli impianti di Novi Ligure, Genova Racconigi e Salerno, dell’Hellenic Steel di Salonicco, della Tunisacier di Tunisi e di diversi stabilimenti presenti in Francia. L’azienda ricorrerà al tribunale del Riesame contro il no del gip di Taranto al dissequestro dei prodotti finiti e semilavorati. Naturalmente l’azienda ricorrerà al Tribunale del Riesame confidando cha la situazione possa essere sbloccata al più presto per evitare oltre al danno derivante dalla mancata consegna dei prodotti già ordinati e non rimpiazzabili in alcun modo, anche il danno relativo all’eventuale smaltimento di tali prodotti che, l’azienda ricorda, sono prodotti deteriorabili”.

Perdono il lavoro altri 1.400 dipendenti Ilva

Arrivano altre brutte notizie da Taranto. In una nota l‘Ilva ha annunciato:

«Da ora e a cascata per le prossime settimane circa 1.400 dipendenti, appartenenti prevalentemente alle aree della laminazione a freddo, tubifici e servizi correlati, rimarranno senza lavoro. La decisione è legata al ‘no’ del Gip al dissequestro dei prodotti giacenti sulle banchine. Il numero di 1.400 dipendenti rimasti senza lavoro si andrà a sommare ai già 1.200 dipendenti attualmente in cassa integrazione per le cause già note, quali la situazione di mercato e le conseguenze del tornado che ha investito lo stabilimento di Taranto lo scorso 28 novembre».

L’Ilva dunque, continua a mandare intere famiglie per strada. E, sulla produzione, i dirigenti aziendali dicono:

«Tutta la produzione giacente in stabilimento, generata prima e dopo la data del 26 luglio 2012 e fino al 2 dicembre 2012, non potrà essere inviata agli altri stabilimenti del Gruppo per le successive lavorazioni o consegnata ai clienti finali. La quantità di prodotti e di semilavorati interessati dal provvedimento di sequestro risulta pari a circa 1 milione e 700mila tonnellate, per un valore economico di circa 1 miliardo di euro. E anche le conseguenze di carattere commerciale, riguardanti, ad esempio il settore tubi e altri settori strategici, saranno gravissime in quanto clienti di rilevanza mondiale, subiranno pesanti ritardi nella loro produzione dovuta alla mancanza di approvvigionamenti».

 

 

Ancora nulla di fatto sul patto Italia-Svizzera

 Il Ministro dell’Economia e delle Finanze Vittorio Grilli ha aggiornato la Camera sugli sviluppi delle trattative tra Italia e Svizzera per quanto riguarda gli accordi fiscali che dovrebbero permettere all’Italia di tassare i capitali che i cittadini portano nelle banche elvetiche.

Sono ormai mesi che le trattative vanno avanti, ma

I tavoli di lavoro tra i due governi sono ancora aperti, ma ancora non c’è una conclusione. C’è un interesse reciproco, ma ribadisco il no a una soluzione a tutti i costi: ciascuno ha i suoi princìpi di trasparenza e sulla reciprocità delle informazioni. Sono cose su cui stiamo lavorando.

Qualche tempo fa sembrava che l’accordo fosse davvero alle porte, ma poi una brusca frenata, dovuta anche alle parole del presidente del consiglio Mario Monti che ribadiva l’esistenza di alcuni ostacoli nelle trattative, come successo anche per la Germania, che ha bloccato le trattative fono a che non si chiarirà la questione dell’anonimato dei correntisti.

Nel suo intervento, infatti, Grilli ribadisce

Lo schema di Rubik (questo il nome che è stato dato all’accordo proposto dalla Svizzera) ha bisogno di qualche piccola revisione, visto che anche la Germania ha avuto qualche ripensamento.

Dimissioni Monti spaventano mercati

Mario Monti si dimetterà dopo l’ok sulla Legge di Stabilità e, come previsto, i mercati reagiscono male. Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco riprende vertiginosamente la sua salita,chiude a quota 351 dopo essersi impennato oltre i 360 punti base, mentre Piazza Affari cede il 2,2% dopo essere arrivata a perdere il 4%.

Così, Monti, ci ha provato a tranquillizzare i mercati, con una serie di dichiarazioni, per certi versi sorprendenti:

«Le elezioni daranno all’Italia un governo responsabile».

Durante una conferenza stampa a Oslo, in cui è stato consegnato all’Ue il Nobel per la Pace, Monti ha detto:

«Non bisogna drammatizzare le reazioni dei mercati. Il governo è pienamente in carica, non ha lasciato».

Successivamente, il Premier ha proseguito dicendo:

«I mercati non devono temere un vuoto di decisione. Il governo è in carica in tutte le funzioni. Sarà in carica anche dopo che il capo dello Stato avrà deciso lo scioglimento delle Camere e resterà in carica finché non passerà le consegne al nuovo governo».

Monti si dice fiducioso del futuro che verrà:

«L’Italia avrà un governo responsabile. Sono molto fiducioso sul fatto che le elezioni italiane, quando si svolgeranno, qualunque governo daranno all’Italia, questo sarà altamente responsabile, orientato all’Unione europea: e ciò sarà in linea con gli enormi sforzi perseguiti dall’Italia».

Infine:

«Gli italiani non sono sciocchi, non credono a facili promesse. Niente mistificazioni in campagna elettorale da parte di nessuno sulle terapie attuate dal governo nell’ultimo anno. I mercati non devono temere, gli italiani non sono sciocchi. I cittadini italiani sono maturi e non tanto disposti a credere a facili promesse».

Monti ha poi speso due parole su una sua eventuale candidatura alle prossime elezioni:

«Non sto considerando questa questione. In particolare in questa fase tutti i miei sforzi sono concentrati nel completamento del tempo rimanente, che sembra limitato ma richiede applicazione intensa ed energia anche da parte mia».

 

La crisi del debito soffoca imprese e banche

 Nonostante il CLI dell’Ocse indichi una svolta nella situazione economica italiana, la situazione rimarrà molto difficile almeno per tutto il prossimo anno.

A lanciare un ulteriore allarme è Confindustria, che parla di una recessione forte ancora per tutto il 2013 e di una lenta ripresa che si inizierà a vedere solo nel 2014. A mettere l’Italia in difficoltà sono i problemi che già ben conosciamo: la pressione fiscale troppo elevata, la mancanza di attrattiva del nostro paese per gli investimenti stranieri e, guardando la situazione dall’interno, la crisi del debito, che soffoca le speranze di risalita tanto delle banche quanto delle imprese.

La crisi del credito sta soffocando tanto le imprese quanto le banche e servono soluzioni di sistema che aiutino a riaprire il rubinetto del credito bancario e a rilanciare il mercato finanziario per raccogliere risorse a prezzi accessibili da immettere nel sistema industriale e sociale del nostro Paese, all’economia reale.

A dirlo è il vice presidente di Confindustria per il Centro studi, Fulvio Conti, che ribadisce:

In un anno – tra settembre 2011 e settembre 2012 – le aziende hanno subito un calo del 4% dei prestiti concessi per investimenti e ristrutturazioni del debito, mentre le banche hanno dovuto fronteggiare sempre maggiori difficoltà a coprire lo strutturale funding gap di 413 miliardi. Le banche italiane vantano crediti (con le pubbliche amministrazioni) che superano i 70 miliardi e hanno bisogno di capitali e finanziamenti non solo per sostenere e rilanciare gli investimenti, ma soprattutto per far fronte alla gestione corrente.

 

 

L’Italia si riprenderà nel 2014. Lo dice Confindustria

Il Centro studi Confindustria si corregge. Non vede più di buon occhio il Pil 2013. Si parla di un -1,1% contro il -0,6% della stima precedente.

L’economia mondiale continua dunque ad indebolirsi. I venti che soffiano sono contrari alla ripresa. Lo dice il Csc, nella persona di Luca Paolazzi:

“I motivi della non ripresa del Pil? La riduzione della leva finanziaria che nelle banche si traduce in credit crunch; l’eccesso di capacità produttiva in molti settori; le difficoltà dell’edilizia residenziale; l’alta disoccupazione; il risanamento concentrato dei conti pubblici”.

Gli fa eco il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi:

“L’uscita dalla crisi è spostata più in là nel tempo – ha spiegato il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi -, rivedremo un segnale positivo del Pil soltanto verso gli ultimi mesi dell’anno prossimo, per andare ad una ripresa nel 2014 abbastanza lenta”.

Squinzi ha poi aggiunto:

“C’è un dato abbastanza sorprendente in positivo per quest’anno (contrazione del Pil da -2,4% a -2,1%), però questo ha un effetto di trascinamento sull’anno prossimo, quando si stima un -1,1% dal -0,6%”.

Tali previsioni sono confermate da Grilli, durante un’audizione. Il Ministro dell’Economia afferma:

“Anche in base al confronto che abbiamo avuto a livello internazionale, gli elementi che abbiamo oggi non ci fanno ritenere che ci sarà un ritardo. Non ho elementi per cambiare le nostre previsioni”.

Tre italiani su dieci a rischio povertà

Piove sul bagnato. Tre italiani su 10 sono a rischio povertà. Alla faccia di chi dice che la Crisi sta passando. L’economia stenta sempre di più e il Paese, risucchiato nel vortice delle future elezioni e dei bisticci tra politici e politicanti, rischia come non mai di crollare a picco.

Impietosa, a tal proposito, è l’analisi dell’Istat:

“Quelli che stanno peggio di tutti sono gli anziani, le famiglie con un solo reddito o quelle con tanti figli. Secondo il rapporto dell’Istat su reddito e condizioni di vita, il 28,4% delle persone residenti in Italia è a rischio di povertà o esclusione sociale. La situazione è peggiorata negli ultimi due anni e vivere in Italia oggi è peggio che stare in qualsiasi altro paese europeo. Nel 2011 l’indicatore è cresciuto di 2,6 punti percentuali rispetto al 2010 a causa dall’aumento della quota di persone a rischio di povertà (dal 18,2% al 19,6%) e di quelle che soffrono di severa deprivazione (dal 6,9% all’11,1%). Dopo l’aumento osservato tra il 2009 e il 2010, sostanzialmente stabile (10,5%) è la quota di persone che vivono in famiglie a bassa intensità di lavoro. Il rischio di povertà o esclusione sociale è più elevato rispetto a quello medio europeo (24,2%), soprattutto per la componente della severa deprivazione (11,1% contro una media dell’8,8%) e del rischio di povertà (19,6% contro 16,9%). Come dire che basta ancora poco per finire nella peggiore delle condizioni possibili.”

Cala del 6,2% la produzione industriale

Ottobre? Un mese nero per l’industria, la cui produzione ha fatto registrare un calo del 6,2%. Ecco i dati Istat:

“Il dato sull’industria fa il paio con i nuovi dati sul Pil, riferiti al terzo trimestre 2012 (luglio-settembre), che è calato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,4% rispetto a un anno prima. Il dato acquisito per il 2012, da gennaio a settembre, è pari a -1,9%. Il briefing per la presentazione dei dati è stato cancellato per una protesta dei precari dell’istituto”.

Dopo una panoramica generale, l’Istat si sofferma sugli ultimi mesi della produzione industriale:

“Nella media del trimestre agosto-ottobre l’indice della produzione industriale ha registrato una flessione dello 0,5% rispetto al trimestre immediatamente precedente. Nella media dei primi dieci mesi dell’anno la produzione è diminuita del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”.

Come se non bastasse, ecco gli indici del solo mese di ottobre. Disastrosi secondo quanto emerge dall’ennesima analisi ‘in rosso’ realizzata dall’Istat. Così l’Ente di statistiche sul periodo:

“Gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano, a ottobre 2012, variazioni tendenziali negative in tutti i raggruppamenti principali di industrie. La diminuzione più marcata riguarda i beni intermedi (-8,0%), ma cali significativi si registrano anche per i beni strumentali (-5,8%), i beni di consumo (-5,5%) e l’energia (-4,4%)”.

La crisi politica italiana fa tremare l’Europa

 Mario Monti ha giustificato le sue dimissioni, che arriveranno dopo l’approvazione della legge di stabilità, con la mancanza di quella maggioranza necessaria a sostenerlo elle profonde riforme del sistema italiano che ha tentato di mettere in atto:

Io non sento più intorno a me una maggioranza che, sia pure con riserve e magari a malincuore, sia capace di sostenere con convinzione la linea politica e di programma su cui avevamo concordato, non potevo fare altrimenti. Non sarebbe stato giusto e nemmeno possibile.

Parole molto chiare che ricalcano anche le impressioni dell’Europa su questo scossone politico. l’Unione Europea, infatti,  teme che le dimissioni di Monti possano segnare lo stop delle riforme fin qui attuate e, quindi, il ritorno alle condizioni di partenza. Come la stampa internazionale, l’Europa plaude all’operato del professore.

E’ Joerg Asmussen, membro tedesc0 del board della Banca centrale europea, a parlare:

Mario Monti in poco tempo ha saputo realizzare moltissimo, con lui l’Italia ha riconquistato la fiducia degli investitori, e il suo governo ha portato avanti il processo di consolidamento del Bilancio. Chiunque dopo le elezioni governerà l’Italia, un paese fondatore dell’Europa, dovrà proseguire sulla via del corso politico e di risanamento di monti con la sua stessa serietà.

La paura non è solo della Germania, le cui sorti sono legate a filo doppio con quelle dell’Italia, ma dell’Europa tutta che vede nel possibile ritorno di Berlusconi la perdita delle speranze di un risanamento dell’economia italiana, con tutti i problemi che potrebbero derivarne.

Per la stampa internazionale Monti ha vinto la sua sfida

Una rassegna stampa internazionale così tanto improntata sulle news provenienti dal Governo Italiano non si vede così spesso. La notizia vera è però un’altra: raramente i giornali internazionali parlano bene del Governo Italiano.

Succede oggi, lunedì, in virtù delle dimissioni di Mario Monti, il cui operato è stato commentato in maniera positiva dalle principale testate mondiali. Non succedeva da anni che parole di stima fossero spese per un esecutivo italiano in lingue diverse dalla nostra.

NEW YORK TIMES

“Il primo ministro Mario Monti ha detto che intende dimettersi dopo aver perso l’appoggio del partito dell’ex primo ministro Silvio Berlusconi. Un anno fa, a monti è stato chiesto di formare un governo dopo le dimissioni di Berlusconi, che ha lasciato l’incarico in mezzo a turbolenze personali e politiche. Con l’Italia sull’orlo della dissoluzione finanziaria, il governo tecnico guidato da Monti ha proposto una serie di modifiche strutturali per mettere in sicurezza i conti dell’Italia. Anche se non è riuscito a stimolare la crescita economica, continua il New York Times, il signor Monti ha rimesso in piedi l’Italia riaccreditandola davanti ai mercati finanziari di tutto il mondo”.

WALL STREET JOURNAL

“La decisione del presidente Monti rischi di aprire la strada ad una fase difficile per l’Italia, con le elezioni già a febbraio, un mese prima del previsto”.

WASHINGTON POST

“L’Italia è impantanata nella recessione ma, con Monti al timone, aveva costantemente riacquistato fiducia. Mostrandosi capace di onorare i propri debiti”.