Raccolta risparmio gestito 2012
Assogestioni ha diffuso i dati della raccolta dei fondi gestiti per il 2012. I dati sono piuttosto negativi, in modo particolare per l’ultima parte dell’anno.
Assogestioni ha diffuso i dati della raccolta dei fondi gestiti per il 2012. I dati sono piuttosto negativi, in modo particolare per l’ultima parte dell’anno.
Ottime performance per i titoli selezionati lo scorso anno da Kepler Capital Markets. Qui la lista dei migliori e più redditizi per il 2013.
Investire in un fondo comune comporta costi, oneri e spese a carico del sottoscrittore, che hanno come conseguenza esborsi o minor introiti. I dettagli di tutti i costi.
Un fondo di investimento è uno strumento finanziario che può essere paragonato ad un salvadanaio: qui confluiscono i risparmi di tanti investitori che vengono poi gestiti da professioni al fine di farli crescere. I vantaggi e i rischi.
Il 2012 è stato un anno di passione per gli investitori. Mercati volatili, poche certezze e tanta paura per un improvviso crollo dell’economia mondiale hanno frenato gli investimenti. Da quest’anno, però, sembra che la situazione inizi a normalizzarsi.
La crisi dell’economia che si è abbattuta sui paesi sviluppati, ha portato gli investitori a puntare nel 2012 sui mercati emergenti, ottenendo degli alti rendimenti. Le ragioni per cui conviene farlo anche nel 2013.
La Legge di Stabilità che entrerà in vigore nel nuovo anno ha portato delle novità anche sul prelievo fiscale per la gestione individuale del portafogli, i cui corrispettivi saranno soggetti all’applicazione dell’Iva.
Il 2013 è alle porte con tutto il carico di dubbi che pesa su un’economia che, anche se le prospettive ci sono, stenta a riprendersi dopo la grande crisi che abbiamo attraversato e che stiamo ancora attraversando. In vista della ripresa, dunque, come e dove è meglio investire?
Lanciati da poco tempo nel settore del risparmio gestito, i fondi di investimento a cedola sono stati un buon successo e hanno aumentato la raccolta dei fondi di questo 2012.
L’investimento è lo strumento principe che hanno i risparmiatori per far fruttare il loro capitale. Ma non tutti gli investimenti sono uguali e ugualmente controllabili. Un fondo di investimento comune ha degli obblighi di pubblicità che rendono agevole il controllo sull’andamento del proprio investimento.