Gli strumenti del risparmio gestito: gli Exchange Traded Funds (ETF)
Gli ETF sono strumenti finanziari di risparmio gestito che hanno in sé sia alcune delle caratteristiche dei titoli azionari e alcune dei fondi comuni d’investimento.
Gli ETF sono strumenti finanziari di risparmio gestito che hanno in sé sia alcune delle caratteristiche dei titoli azionari e alcune dei fondi comuni d’investimento.
Un ruolo molto importante tra gli strumenti del risparmio gestito è riservato agli Hedge Funds, strumenti di investimento flessibili e sicuri.
Uno strumento del risparmio gestito molto importante sono i fondi immobiliari. Uno strumento che permette di investire in immobili anche in caso di patrimonio limitato.
Uno degli strumenti più utilizzati del risparmio gestito sono le gestioni patrimoniali, ossia forme di investimento personalizzato affidato ad un professionista.
Tra gli strumenti del risparmio gestito ci sono i fondi comuni di investimento, strumenti che permettono di investire anche se si ha a disposizione solo un piccolo capitale.
Una volta che si è scelta l’asset location del proprio portafogli di investimento, si deve fare un ulteriore passo: la diversificazione all’interno della classe di attività.
Per asset location si intende la distribuzione dei fondi all’interno di asset class, ossia fra le varie attività di investimento, una componente strategica fondamentale per la costruzione di un portafogli di investimento solido e redditizio.
Diversificazione e specializzazione sono le due modalità di gestione del patrimonio, ognuna delle quali ha i suoi rischi e i suoi vantaggi.
Quando si decide di investire ciò che viene maggiormente preso in considerazione dagli investitori è il rischio, ossia la possibilità che l’investimento fatto non porti il rendimento sperato.
I fondi pensione sono una delle voci maggiori del risparmio gestito. Si tratta di forme pensionistiche complementari che vanno a costituire il secondo pilatro della previdenza.