La Coldiretti spiega l’importanza dell’agricoltura in questo particolare momento dell’Italia. L’attuale congiuntura economica favorisce l’occupazione nel primo settore che traina il PIL. Ecco la fotografia fornita dalla Coldiretti.
Agricoltura
Assunzioni congiunte in agricoltura, messaggio INPS con le spiegazioni
Sono stati pubblicati sul sito dell’INPS i nuovi moduli per i datori di lavoro che fanno assunzioni congiunte nel comparto agricolo. Ecco le modalità di compilazione e le regole per i co-datori di lavoro e per il referente unico.
I danni dell’embargo russo all’agricoltura italiana
L’embargo sui prodotti alimentari per mano della Russia è iniziato esattamente un anno fa ed è già costato all’Italia quasi 240 milioni di euro in 12 mesi solo di mancato export nei prodotti agroalimentari direttamente colpiti.
Il gruppo Cariparma Credit Agricole premiato per i servizi di credito all’agricoltura
L’Italia è ancora un paese in cui l’agricoltura ha il suo peso a livello economico e di PIL e l’innovazione non abbandona questo settore centrale per l’economia. Lo dimostra ad esempio anche l’impegno di numerosi istituti di credito che si affiancano alle imprese agricole presenti sul territorio per risolvere problemi di diverso tipo e migliorare i servizi erogati.
L’agricoltura in crisi ma per lavorare da Sting si paga
Sting, il cantante, ha una vigna, anzi ha un’azienda agricola che si chiama Il Palagio ed è vicino a Firenze. Per lavorare nella vigna ha pensato bene di far pagare le persone. Gli ospiti potranno zappare, raccogliere le olive e vendemmiare pagano circa 262 euro al giorno.
200mila posti di lavoro per i giovani in agricoltura
Altro che progresso, il lavoro è nei campi. Lo dicono i giovani della Coldiretti che hanno presentato il loro progetto per rilanciare l’occupazione giovanile.
Il lavoro per i giovani si trova nell’agricoltura
Un settore in controtendenza. La crisi sembra non aver affossato l’agricoltura che quest’anno ha segnato un nuovo record di assunzioni tra i giovani.
Quotazioni di frumento e mais di nuovo in corsa
Cresce di nuovo il prezzo di mais e frumento per via delle condizioni meteo americane che hanno indotto una riduzione del raccolto.
A dicembre le materie prime sono stabili
I prezzi delle materie prime a dicembre risultano stabili per l’apprezzamento del cambio con il dollaro. Ecco cosa aumenta e cosa diminuisce nei costi.