Contratti – Quali sono le clausole vessatorie

 Quando si stipula un contratto di natura assicurativa, di natura bancaria o relativo ad un servizio di tipo finanziario il cliente, prima di apporre la sua firma e di ratificare l’ accordo, dovrebbe avere sempre il tempo di controllare se all’ interno del contratto siano state per caso inserite dalla controparte le cosiddette clausole vessatorie.

Estensione di garanzia – come funziona il servizio

 Dopo aver fornito una serie di informazioni di base sulle polizze assicurative soggiacenti ai cosiddetti contratti di estensione di garanzia per la tutela dei prodotti e dei beni acquistati, in questo post ci dedicheremo a capire come agisce in concreto il servizio di estensione di garanzia.

Estensione di garanzia – definizioni

 In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo fornito le informazioni di base su un tipo particolare di contratto di assicurazione, quello che riguarda le cosiddette estensioni di garanzia, vere e proprie polizze sottoscritte in genere tra il rivenditore e l’ acquirente – consumatore per la protezione nel tempo dei beni acquistati. 

Che cosa è la garanzia del produttore

 Dopo aver accennato alle caratteristiche e al funzionamento delle polizze assicurative soggiacenti ai contratti per l’ estensione di garanzia dei prodotti acquistati e dopo aver fornito qualche informazione anche sulla parallela e complementare garanzia legale di 24 mesi, è d’ obbligo, ora, per completare il quadro delle forme di tutela che ruotano intorno ai beni di consumo, parlare anche della cosiddetta garanzia del produttore

Garanzia legale – come funziona

 In questo post cercheremo di fornire maggiori informazioni rispetto alla cosiddetta Garanzia legale, la garanzia che vige sulla base dei termini di legge – gli articoli del cosiddetto Codice del Consumo, il decreto legislativo n. 206 del 2005 – per tutti i beni e i prodotti acquistati all’ interno del territorio dell’ Unione Europea e per una durata di 24 mesi dal momento del loro acquisto.

Garanzia legale – consumatore e difetto di conformità

 In questo post ci occuperemo di definire meglio che cosa si intende per consumatore e che cosa si intende per difetto di conformità all’ interno della normativa vigente e prevista per la cosiddetta garanzia legale, di cui abbiamo parlato in un post pubblicato in precedenza.

Che cosa è la garanzia legale

 In alcuni post pubblicati in precedenza ci siamo soffermati a considerare alcuni contratti assicurativi piuttosto speciali, volti a proteggere nel tempo i nostri acquisti, cioè i beni acquistati, da eventuali danni, accidentali o meno, cui questi ultimi possono andare soggetti durante il normale utilizzo.