Comprare casa all’asta senza rischi o brutte sorprese, la guida – II parte

 Le aste immobiliari sono una possibilità da prendere in considerazione per chi vuole acquistare un immobile. In questi contesti, infatti, i prezzi di vendita delle case sono molto inferiori a quelli proposti sul mercato e permettono di risparmiare tra il 30 e il 50%.

Ma lo ‘sconto’ vale solo sul prezzo dell’immobile: l’acquisto di una casa all’asta prevede infatti tutta una serie di spese accessorie che possono rendere la transazione più costosa di quanto previsto e, come tutti gli altri mercati, può nascondere dei rischi soprattutto nel caso non si conosca bene l’ambiente e le sue dinamiche.

Comprare casa all’asta senza rischi o brutte sorprese, la guida – I parte

 Acquistare una casa all’asta può essere un vero affare ma, come per tutti i veri affari, è necessario saperli fare, ovvero conoscere tutti quei dettagli che possono trasformare il suddetto in una spesa molto maggiore di quanto si era preventivato, di ritrovarsi con una casa che non vale quanto è stata pagata oppure, ancora, di essere impossibilitati ad entrarci e stabilirci la propria residenza.

Immobili – Arriva la Guida all’acquisto all’asta del Notariato

 Comprare una casa all’asta è ancora oggi una delle possibilità che i consumatori hanno per risparmiare sul prezzo di acquisto. Acquistando un immobile attraverso un’asta giudiziaria, sia tradizionale che online, permette infatti in genere di risparmiare fino al 25% rispetto al prezzo di mercato.