Ogni giorno in Italia, sono moltissimi gli imprenditori che sono spinti a rinunciare ad andare avanti di fronte alla mancanza di liquidità ed al poco efficace aiuto da parte della istituto di credito nel quale si ha il conto corrente, che rifiuta l’aiuto.
Aziende
Cloud Computing, stime di forte crescita
Il Cloud Computing rappresenta il futuro del business. Una vera rivoluzione del mondo informatico, che darà la possibilità a imprese e aziende, italiane ed estere di rivedere i propri processi produttivi e i modelli organizzativi così da essere più competitive e risparmiare. Per le aziende le innovazioni cloud permetteranno una migliore gestione di dati e operazioni d’azienda con costi ridotti. A quanto pare, in Italia, questa tendenza al cloud si sta diffondendo a dismisura.
Bce, “per le Pmi italiane, troppo difficile ottenere finanziamenti”
Una ripresa bloccata anche per le estreme difficoltà nell’accedere alle forme di finanziamento. Questa in sostanza è “l’accusa” che la Banca Centrale Europea lancia contro la burocrazia finanziaria in Italia che di fatto impedisce alle aziende di piccole e medio calibro di poter agevolmente arrivare ad ottenere la tanto agognata linea di credito da parte degli istituti bancari per finanziare il proprio modello di business e contribuire ad uscire dalla crisi il bel Paese.
Che cos’è l’exit tax dell’Agenzia delle Entrate
Negli ultimi anni è andato sempre più aumentando il numero delle imprese italiane che decide di trasferire il proprio business all’estero.
In questo post vedremo quindi più da vicino in che cosa consiste la cosiddetta exit tax, l’imposta il cui pagamento è richiesto dall’Agenzia delle Entrate a quei soggetti italiani titolari di impresa che perdono la residenza fiscale in Italia trasferendola all’estero.
Sempre più alto il numero delle imprese italiane che trasloca all’estero
Sta diventando sempre più massivo in Italia il fenomeno delle imprese che, colpite dalla crisi economica, decidono di traslocare in uno o più paesi esteri, a seconda della struttura, in cerca di migliori e maggiori profitti. Questo trend, operante nel nostro paese almeno a partire dal 2004, è oggi diventato un importante dato di fatto.
In Italia chiudono anche le aziende straniere
L’Italia non è più la terra promessa per il business degli immigrati. Nell’ultimo anno sono 16.796 le aziende con titolare straniero che hanno chiuso.
Cosa cambia nel documento di valutazione dei rischi
Dall’1/6/13 anche negozi e studi di professionisti dovranno seguirlo. Ecco cosa cambia, nonché come e dove compilare il Documento di Valutazione dei Rischi.
La crisi colpisce le piccole imprese
Il rapporto dell’Istat: ecco come le imprese tentano di contrastare la crisi.