Classifica dei brand che valgono di più al mondo
Cupertino saldamente in prima posizione. Gucci e Prada tra i primi cento marchi, rispettivamente al sessantottesimo e al novantottesimo posto.
Cupertino saldamente in prima posizione. Gucci e Prada tra i primi cento marchi, rispettivamente al sessantottesimo e al novantottesimo posto.
La questione dei pagamenti delle PA alle imprese sta diventando sempre più centrale e sono in molti a discuterne. Tra loro Squinzi, che vede nello sblocco dei pagamenti una grande possibilità di ripresa.
Sta andando rapidamente verso una soluzione l’impasse sul pagamento dei debiti della PA. Il Tesoro sta lavorando con la massima urgenza per preparare il decreto.
La riforma Fornero ha alzato molte delle aliquote sulle tasse da pagare per i dipendenti aziendali assunti con contratti a tempo. Quanto costa, ora, un lavoratore?
L’Ilva chiede la cassa integrazione per circa 6.500 dipendenti per attuare gli obblighi di bonifica ambientale.
Sono state le imprese a pagare il conto più caro dell’Imu, con un rincaro di circa 1.800 euro rispetto a quanto avrebbero pagato con la vecchia Ici.
Può definirsi un’ecatombe quello che è accaduto alle imprese italiane nel 2012. La crisi ha decretato la fine di 104.000 aziende italiane.
Confersercenti lancia un nuovo allarme: la crisi ha messo in ginocchio i consumi che si sono ridotti di 45 miliardi di euro in due anni.
In questi giorni si parla molto della crisi che ha colpito Electrolux, multinazionale svedese specializzata in elettrodomestici. Una situazione simile, se non altro per quanto concerne i tagli che verranno,
I dati sulle vendite mondiali della scorsa settimana lo avevano anticipato. Oggi a Mestre la conferma e il conteggio degli esuberi. Male il mercato europeo.