Composizione portafoglio 2014, quali investimenti prediligere

 Per i prossimi mesi in un momento in cui ci sono poche certezze finanziarie che si possono attestare sui mercati, sono certamente diverse le novità importanti che si pongono in rilievo, iniziando dal tanto temuto e atteso tapering della Fed, ossia del rientro dalle politiche super-espansive decise dal presidente della Fed Ben Bernanke con gli ingenti acquisti mensili di titoli del Tesoro statunitense.

Analisi indice delle 50 blue-chips europee

 In base alle ultime analisi effettuate sull’indice borsistico che rappresenta le 50 azioni a maggiore capitalizzazione a livello europeo, il trend potrebbe restare rialzista ancora per alcuni mesi, avvicinandosi ai livelli registrati prima che la grande crisi prendesse il sopravvento.

Le previsioni sui mercati per il 2014 Allianz Global Investor

 Andreas Utermann Global Chief Investment Officer di Allianz, espone la sua visione: ” La reazione dei mercati emergenti alla prospettiva della riduzione dello stimolo monetario ci ha ricordato la crisi finanziaria asiatica del 1997. Mentre i mercati emergenti risentono ancora dell’andamento dei flussi di capitale (obbligazioni e azioni dei mercati emergenti hanno registrato un deflusso netto di circa 46 miliardi di Dollari americani dal mese di maggio), possiamo individuare interessanti opportunità di acquisto”.

Piazza Affari, Mediobanca rimane sotto i riflettori

 Il titolo azionario del gruppo Mediobanca rimane in un trend orientato verso il positivo, per quanto riguarda l ’orizzonte temporale di alcuni mesi. Infatti dal prezzo minimo registrato nell’estate 2012 intorno ai 2.5 euro per azione, i valori sono rimbalzati iniziando un notevole movimento rialzista supportato dal supporto dinamico che al momento transita a quota 5.