Black Friday, il significato della festa Usa

 La scorsa settimana i mercati azionari di tutto il mondo sono rimasti senza le indicazioni del trend  fornite dai listini del Paese a Stelle e Strisce che sono rimasti chiusi come consuetudine nel giorno dedicato al Ringraziamento.

Le differenze tra i mercati azionari americani e quelli emergenti

 Gli esperti di Edmond de Rothschild Asset Management spiegano le diverse prospettive da cui guardare i mercati finanziari:”La situazione rimane differenziata per i Paesi emergenti e tuttavia gli afflussi indiscriminati di capitali verso questi Paesi dimostrano che gli investitori non hanno ancora completamente compreso le considerevoli differenze tra i diversi mercati”.

Investire nel reddito fisso, valutare i migliori titoli

 La ripresa economica, secondo alcuni economisti, è molto vicina. Intanto però rimangono molti dubbi sull’effettiva uscita dal tunnel della recessione, visti anche gli ultimi dati economici rilevati dalla Banca Centrale Europea, come ad esempio quello relativo all’inflazione che nella zona Euro è ancora molto bassa se non addirittura in discesa.

Andamento ciclico dei mercati azionari, dicembre 2013

  Quando si investe nei mercati azionari, è necessario conoscere alcune delle molte regole che li guidano. Secondo l’analisi di Michael Hewson, Chief Market Analyst di CMC Markets “Nel 2013 l’indice S&P500 ha fino ad ora registrato solo due mesi negativi e per la legge delle probabilità (in base alle medie storiche) dovrebbe postarne un terzo”.

Borse Usa chiuse per il Thanksgiving day

  I listini mondiali potrebbero prendere una pausa lunga, almeno fino alla prossima settimana, viste le festività incombenti che terranno chiuse le contrattazioni nelle Piazza finanziarie del economia del Paese a Stelle e Strisce.

Borse americane ed europee ancora in crescita nel 2014

 Le politiche monetarie delle banche centrali, dalla Bce alla Fed, con mosse che continuano a condizionare i mercati finanziari, riflettono l’andamento positivo delle Borse europee e statunitensi. Da una parte, per quel che riguarda l’Europa, il presidente della Bce, Mario Draghi, ha confermato ancora una politica monetaria espansiva, valutando anche l’opportunità di portare in negativo, a -0,1%, il tasso, già ridotto a 0,25% qualche settimana fa.

Investimenti, i consigli dei gestori per il 2014

 Emilio Franco, Cfa, responsabile degli investimenti Ubi Pramerica sgr tiene a precisare che “La crescita prevista nell’area emergente continua ad essere positiva” incoraggiando gli investitori ad essere ancora ottimisti verso i Paesi definiti emergenti, come Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica, Indonesia, che “nei prossimi due-tre anni si svilupperanno molto più rispetto ai Paesi già sviluppati”.

Fiat, in alto mare il lancio Ipo Chrysler

 Il cda di Chrysler non ha ritenuto realizzabile il lancio e il completamento dell’Ipo prima della fine del 2013. La decisione è arrivata dopo aver ascoltato i possibili sottoscrittori dell’offerta pubblica ed i propri consulenti legali.