Conseguenze dopo che la BCE ha alzato i tassi di interesse dello 0,5%

Ci sono novità importanti da prendere in esame oggi, a margine di una recente mossa della BCE. La Banca centrale europea (Bce) continuerà ad alzare i tassi di interesse “in modo significativo e costante”, nonché a mantenerli su “livelli sufficientemente restrittivi da garantire un tempestivo ritorno dell’inflazione al suo obiettivo di medio termine del 2 per centesimo”.

Questo quanto comunicato dal Consiglio direttivo della Bce, che oggi ha deciso un ulteriore rialzo dei tassi di 0,5 punti. L’organo di vertice dell’Eurotower aggiunge che prevede di proseguire con la stretta monetaria. In particolare, “alla luce delle pressioni inflazionistiche di fondo”, verrà deciso un nuovo aumento di 0,5 punti nella prossima riunione del Consiglio direttivo della Bce, che si terrà il prossimo 16 marzo. A quel punto, verrà valutato il prossimo percorso della politica monetaria.

BCE

Novità importanti dalla BCE per alcuni movimenti finanziari

Arriva una potenziale svolta particolarmente importante direttamente dalla BCE. La Banca centrale europea ha pubblicato di recente un codice di condotta migliorato per tutti i funzionari di alto livello della BCE. Queste nuove regole, preparate dal Comitato etico indipendente della BCE, impongono ulteriori restrizioni alle transazioni finanziarie private dei funzionari di alto livello della BCE, compresi i membri del Consiglio direttivo, del Comitato esecutivo e del Consiglio di vigilanza.

BCE

BCE, bene vaccino ma attenzione a rischi economia

Il vaccino contro il Coronavirus aprirà diverse prospettiva di crescita, ma per il momento è necessario rendersi conto che vi sono ancora rischi per l’economia dettati dall’emergenza e dalla necessità di instaurare nuovi lockdown in diversi paesi dell’Unione Europea.

Coronavirus, BCE messa alla prova: cosa farà?

E’ un momento delicato anche per la Bce di Christine Lagarde: l’emergenza Coronavirus è reale e sta presentando il conto mettendo davanti a una prova difficile un’istituzione europea che si trova davanti a una crisi senza precedenti.

BCE, inizia il mandato di Christine Lagarde

E’ iniziata in BCE l’era di Christine Lagarde: un periodo che se la conferenza stampa da lei tenuta è un’anticipazione del futuro, di certo ci si dovranno aspettare azioni ben diverse da quelle alle quali si era abituati con l’ex presidente Mario Draghi.

Piazza Affari paga le incertezze Fed sui tassi

In posizione sell ci sono molti titoli: si trovano sui principali listini europei in una giornata particolare. I volumi sono scarsi e c’è ben poco da fare per provare a migliorare. Così, Piazza Affari dopo due sedute positive torna a chiudere in negativo la sessione lasciando sul terreno l’1,3% a quota 17.157 punti, proprio come Londra, mentre Parigi ha ceduto l’1,2%, Francoforte l’1,1% e Madrid lo 0,9%.

Borse e quotazioni del petrolio su

Un leggero rialzo per le Borse europee in apertura di mattinata. Milano si è collocata di poco sopra la parità. Bene anche Parigi, Francoforte e Londra. La Federal Reserve, complici i dati deludenti relativi al rapporto sull’occupazione statunitense, ha rinviato la stretta sul rialzo dei tassi.