Come cambia la borsa americana

 Sempre più concentrati sugli scambi, i nostri mercati fanno fatica a riconoscere in alcuni eventi dei cambiamenti epocali. Quel che sta succedendo alla borsa di New York, in realtà, è molto interessante ed ha una valenza storica.

Wall Street è nata il 17 maggio del 1792, quando 24 agenti di compravendita di titoli di borsa si sono riuniti davanti al civico 68 di Wall Street per firmare l’accordo per la nascita del The New York Stock Exchange and Board. Da quel momento l’evoluzione della borsa di New York, l’evoluzione di Wall Street, è stata molto lenta.

Firmato l’accordo, in un secondo momento ci si dedicò alla ricerca dei locali per svolgere l’attività di scambio dei titoli. Dopo circa 70 anni si procedette con il cambio del nome e si arrivò al NYSE, poi dopo un secolo, gli analisti, hanno iniziato a parlare d’incremento importante del volume d’affari. Gli scambi erano sei volte più consistenti che in passato, era il 1901 e si doveva cercare una sede più grande per la borsa, quella che fu inaugurata nel 1903.

Più di un secolo dopo, la borsa emblema del capitalismo americano, ha iniziato a cedere qualche pezzo: il crollo del 2008 è stato emblematico ma ha lasciato dei segni anche il caso Madoff.

Il cambiamento più epocale è sicuramente la capacità dell’ICE, nato appena 12 anni fa, di comprare la storica Wall Street. Tutto è dipeso dal cambiamento del mercato dove le materie prime hanno avuto performance più interessanti rispetto alle azioni.

Le riforme e i futuri mercati

 L’acquisto della NYSE da parte dell’ICE ha dato vita ad una delle più grandi fusioni finanziarie di tutti i tempi. Abbiamo già dato l’annuncio della conclusione della trattativa, accennando al fatto che ci sono molte implicazioni anche sul mercato europeo. Perché?

Il mercato azionario sta cambiando e quella che potrebbe sembrare una trattativa tutta americana, tra l’ICE e il NYSE, in realtà, trova il suo cuore pulsante in Europa dove si sviluppa uno dei più importanti mercati di derivati.

Il gruppo NYSE, infatti, oltre a controllare le borse nell’UE le borse di Amsterdam, Lisbona e Parigi, ha tra i suoi possedimenti anche il Liffe che è il secondo maggiore listino dei derivati del Vecchio Continente. L’ICE, quindi, secondo tanti analisti, vuole arrivare al Liffe, passando dall’acquisizione del gruppo NYSE.

Quanto pesa il Liffe nel gruppo di riferimento? Molto se si ritengono attendibili le stime della Berenberg Bank secondo cui il Liffe produce il 22 per cento dei ricavi, una quota di fatturato piuttosto piccola in grado di produrre a sua volta il 40 per cento degli utili complessivi.

In Europa, attualmente, il mercato dei derivati è capitanato dal listino Eurex ma, in vista dell’entrata in vigore della direttiva Mifid2, ispirata all’open access, si potrebbe scatenare la concorrenza. In pratica ogni listino potrà creare contratti derivati uguali a quelli di altri mercati, generando una vera concorrenza.

In conclusione l’acquisto del gruppo NYSE, Liffe incluso, da parte dell’ICE, garantirebbe al neonato dalla fusione, di competere ad armi pari con l’Eurex.

Con l’accordo tra Wall Street e l’ICe nascerà la prima Borsa mondiale

 La prima proposta dell’ICE (Intercontinental Exchange) per l’acquisto di Nyse Euronext è stato nel 2011, con un’offerta di 11,1 miliardi di dollari, ma l’accordo non fu raggiunto. La nuova proposta, invece, anche se più bassa – l’offerta per l’acquisto è di 8,2 miliardi di dollari – ha incontrato il favore di Wall Street.

Per ora si è giunti solo al consenso dei due consigli di amministrazione e il risultato finale dell’operazione si avrà solo entro la metà del 2013, se anche le autorità di regolamentazione dei mercati finanziari dell’Europa e degli Stati Uniti daranno il loro assenso. Nell’accordo si prevede il pagamento degli 8,2 miliardi di dollari per l’acquisto in contanti e in azioni della nuova società, di cui il 36% saranno date agli azionisti del Nyse.

Dal canto suo, l’ICE promette che sarà preservato il marchio Nyse Euronext e che la sede di Wall Street rimarrà quella tradizionale, come anche sarà mantenuto l’assetto dei vertici societari.

La vendita va a tutto vantaggio dell’ICE che, essendo specializzata nel trading di energia e commodity, con il controllo di Nyse può entrare nel mercato dei future di Londra, eliminando, di fatto, ogni possibili concorrenza.

Per questo si attende con trepidazione il giudizio delle varia autorità di vigilanza che, già nel 2011, furono contrarie alla fusione (all’epoca l’ICE si era alleata con il Nasdaq) proprio per il problema della tutela dell concorrenza sui mercati mondiali.

La fine dell’indipendenza del NYSE

 Le borse di tutto il mondo sono sempre più intrecciate tra loro per i traffici e per le reciproche influenze. Adesso dopo 200 anni, il New York Stock Exchange, noto anche con l’acronimo NYSE, ha rinunciato alla sua indipendenza e ha operato in vista del consolidamento delle borse cosiddette globali. 

In poche parole, l’agenzia che gestisce li scambi di Wall Street è stata comprata dall’InterContinentaExchange, che è il colosso dei mercati future che aveva provato anche negli anni passati a fare la stessa operazione. Il costo di questa operazione è stato di 8,2 miliardi di dollari.

A questo punto a scegliere dovranno essere gli azionisti del NYSE che potranno decidere di avere i solo soldi in contanti oppure potranno scegliere di averli sotto forma di titoli, oppure ancora una parte in denaro e una parte in titoli.

Ma chi guiderà questo nuovo colosso della finanza? Sulla poltrona più prestigiosa di questa borsa globale, si siederà il presidente e CEO dell’ICE, Jeffey Sprecher.

L’operazione non è stata ancora definita nei dettagli, soprattutto per quel che riguarda l’Europa dove l’ICE conserverà sicuramente il NYSE Liffe a Londra per i derivati e il marchio NYSE Euronxt, ma ci potrebbe essere uno scorporo dei mercati azionari nell’Europa continentale attraverso un collocamento.

Il costo dell’operazione di aggira sugli 8,2 miliardi di dollari.

Fondi di investimento con cedole periodiche

 Cambiare la formulazione dei fondi di investimento è stato una buona idea per le società che si occupano di gestione del risparmio. I fondi comuni di investimento che danno anche cedole periodiche, uno dei prodotti più innovativi che si trova sul mercato, sono stati il mezzo migliore per far tornare la fiducia dei risparmiatori nell’investimento.

La convenienza di questa tipologia di fondi è che sono molto semplici nella loro struttura e permettono, oltre al rendimento che arriva allo scadere del contratto, anche di incassare periodicamente le cedole sugli interessi. In pratica questi fondi prima attraversano un periodo di collocamento in cui è possibile sottoscrivere i contratti, la scadenza è solitamente a tre o cinque anni, rari quelli con scadenze più lunghe, termine al quale si ottiene la liquidazione dell’investimento, ma, nel frattempo, come avviene anche per i BTp o i CcT, ogni sei mesi si ha anche l’assegno con l’ammontare degli interessi maturati fino a quel momento.

La maggior parte dei fondi a cedola che sono stati proposti sul mercato nell’ultimo periodo sono contraddistinti da un investimento prevalente in obbligazioni, ma la composizione del portafogli può essere molto diversa: titoli di stato, obbligazioni americane o di società private, in modo da essere compatibili con i più diversi profili di rischio/rendimento.

 

Perché i fondi di investimento comune sono sicuri: la diversificazione

 La differenza dell’investimento tra un singolo titolo e l’investimento in un fondo comune sta nel fatto che, grazie proprio alla composizione stessa del fondo che distribuisce il capitale su più fronti, nel caso in cui uno dei titoli presenti nel portafogli dovesse andare in perdita questa perdita sarebbe bilanciata dai rendimenti che comunque si continuano ad avere sulle altre attività presenti e che hanno delle buone performance.

Questa possibilità data dall’investimento in un fondo comune si definisce come diversificazione, ossia l’investimento su un numero alto di titoli diversi per capitalizzazione, mercato e settore di appartenenza. Ovviamente non si tratta di una possibilità data solo dai fondi di investimento comune, anche un investitore singolo può creare un portafogli ben diversificato, ma è un’operazione che comporta la necessità di un investimento molto grande per l’acquisto dei diversi strumenti.

Affidando i propri risparmi ad un fondo comune il costo della diversificazione viene spalmato sul capitale di tutti gli investitori.

Inoltre la diversificazione è possibile non solo all’interno di un singolo fondo. Ogni investitore, infatti, può anche decidere di frammentare il suo capitale in più fondi di investimento che, in questo modo, andrebbero a bilanciare la correlazione tra i mercati.

Tutti i motivi della sicurezza dei fondi di investimento comuni:

Autonomia

Controllo

Trasparenza

 

Perché i fondi di investimento comune sono sicuri: il controllo

 La sicurezza dei fondi comuni di investimento deriva da diversi fattori, uno di questi è la vigilanza su questi fondi che è stata prevista dal legislatore, molto più ampia e attenta di quella che è stata prevista per altre tipologie di investimento.

Tra le varie istituzioni che sono state messe a controllo dei fondi comuni di investimento sono la Consob e la Banca d’Italia. La prima si occupa di vigilare sul rispetto delle regole da parte delle società di gestione del risparmio, in particolar modo per quanto riguarda le informazioni sui vari prodotti che sono date ai clienti.

La seconda, invece, si occupa dell’approvazione dei regolamenti interni alle diverse società e vigila sulla stabilità del patrimonio e sulle metodologie di contenimento del rischio applicate.

Oltre a questo controllo istituzionale le società di gestione del risparmio sono anche periodicamente sottoposte al controllo della documentazione contabile da parte di società di revisione e anche da parte della banca depositaria che vigila sull’emissione e sul rimborso delle quote del fondo.

Altra sicurezza per gli investitori sta nel fatto che anche gli intermediari sono controllati. In questo caso si tratta di un controllo ante in quanto, per poter proporre e vendere legalmente i prodotti del risparmio gestito è necessaria l’iscrizione in appositi albi della Consob.

Tutti i motivi della sicurezza dei fondi di investimento comuni:

Autonomia

Diversificazione

Trasparenza

 

L’avvio di settimana di Piazza Affari

 L’avvio di settimana delle borse è stato molto positivo in tutto il mondo. In America gli indici hanno reagito bene all’ennesimo mancato accordo sul fiscal cliff guadagnando anche più dell’1 per cento. Tokyo, reduce da una tornata elettorale che ha riportato al potere i liberaldemocratici, ha visto schizzare alle stelle in Nikkey con il conseguente indebolimento dello yen.

Giusto in Europa l’entusiasmo non è stato del tutto palese, nel senso che le maggiori piazze del Vecchi Continente hanno chiuso in modo debole e contrastato. In Europa il fiscal cliff fa ancora paura. Parigi perde lo 0,14%, Londra diminuisce dello 0,16 per cento. Madrid invece chiude in terreno positivo guadagnando lo 0,2 per cento e sale anche Francoforte che recupera lo 0,11%.

Maglia nera d’Europa di conferma Atene che brucia il 2,8% del suo valore. Sul versante opposto la migliore performance è quella di piazza Affari dove si riduce lo spread tra Btp e Bund decennali fino a raggiungere quota 320 punti.

Zoomando sui titoli si prende atto dell’ottima chiusura del titolo della Banca Monte dei Paschi di Siena che guadagna il 6,09 per cento. Vanno bene anche le altre banche come la Popolare dell’Emilia Romagna che guadagna il 3,22 per cento, come il Banco Popolare che è in rialzo del 2,60 per cento e come Mediobanca che recupera il 2,28 per cento. Bene anche FIAT mentre chiude in rosso con il -1,13 per cento il titolo Telecom Italia.

L’avvio di settimana di Wall Street e Tokyo

 Com’è iniziata la settimana borsistica di New York? In rialzo ed è un’ottima notizia perché generalmente, prima della pausa natalizia, il mercato è caratterizzato da un’elevata volatilità. Piazza Affari, invece, ha incrementato i guadagni dopo che dopo l’avvio in grande forma delle contrattazioni di Wall Street e dopo aver registrato il rialzo della borsa di Tokyo.

Insomma l’entusiasmo delle borse asiatiche e di quella americana hanno traghettato piazza Affari in un terreno positivo.

Cos’ha inciso su Tokyo. La borsa giapponese è stata spinta al rialzo dal successo dei Liberaldemocratici di Shinzo Abe che è tornato al potere ed è stato nominato nuovo premier del Giappone. A livello pratico l’indice Nikkey è salito fino a quota 9.829 punti con un incremento dello 0,94%. Si tratta ad ogni modo del punto massimo raggiunto negli ultimi 8 mesi. In realtà l’incremento del Nikkey (+12%) delle ultime settimane, unito alla perdita di terreno dello yen (-5%), fanno immaginare che gli analisti avevano previsto il risultato delle elezioni.

Wall Street ancora stretta nella morsa del fiscal cliff.  Ancora una volta il mercato finanziario americano è chiamato a reagire con decisione al mancato accordo sul fiscal cliff e la reazione è sicuramente buona viso che l’indice Nasdaq e il Dow Jones stesso tengono il passo guadagnando rispettivamente l’1,04 e lo 0,67 per cento.

Valutazione degli strumenti finanziari: le opzioni

 La sottoscrizione di un’opzione dà diritto a chi la detiene il diritto di vendere o acquistare in futuro un’attività finanziaria al prezzo stabilito al momento della sottoscrizione.

Le opzioni sono state tra gli ultimi strumenti finanziari ad avere una trattazione matematica del loro valore e del calcolo di questo. Fino alla creazione del modello di Black-Sholes all’inizio degli anni Settanta, infatti, le opzioni erano legate esclusivamente all’intuizione: chi riusciva ad avere la previsione giusta sul prezzo che gli altri operatori avrebbero attribuito ad una delle attività, avrebbe guadagnato.

Con la creazione di questo modello e con la sua successiva generalizzazione, per le opzioni si è avuto un metodo condiviso per la determinazione del loro prezzo, che si è rivelato un grande contributo per la crescita di questo mercato e delle sue trattazioni teoriche. In proposito alla trattazione teorica del prezzo, gli analisti hanno prodotto un modello algebrico più semplice di quello Black-Sholes

Si tratta del modello binomiale, che si basa sul principio che per ogni opzione sia possibile costruire un portafogli equivalente. In questo portafogli all’azione sottostante presente se ne aggiunge un’altra priva di rischio, con identici flussi di cassa. Dal momento che i prezzi, in questo modello, seguono una distribuzione binomiale (tra due estremi) è possibile calcolarne il prezzo ad un determinato momento di tempo.