Casa, tutte le misure governative per aumentare l’accesso al credito

Le detrazioni fiscali a favore della casa si aggirano intorno ai 5,8 miliardi di euro e hanno interessato complessivamente undici milioni di beneficiari: si tratta dei bonus per le ristrutturazioni, le riqualificazioni energetiche, l’acquisto di mobili e i canoni di locazione, inerenti l’anno d’imposta 2014, di cui i contribuenti hanno usufruito nelle dichiarazioni dei redditi 2015.

A quanto ammontano le tasse sui patrimoni nel 2014

 Nel 2013 le imposte patrimoniali caricate sui contribuenti italiani hanno portato alle casse statali 41,5 miliardi di euro. Lo afferma l’Ufficio studi della Cgia (l’associazione degli artigiani) che dopo averle identificate ne ha calcolato l’impatto lo scorso anno. Nel 2014 il contesto è destinato a peggiorare.

UBI Banca, Cariparma, le nuove proposte sui mutui

 Siamo in un periodo in cui sembra che il mercato dei mutui stia tornando piano piano a far registrare dei nuovi movimenti positivi, dal momento che sta ridando segnali positivi, in modo particolare dopo la nuova liquidità erogata dalla Bce, ed ecco che ci sono nuove proposte che vengono fatte da parte dei grandi gruppi bancari.

La casa è la più colpita dalle tasse, dove si paga di più

 L’Ance nel suo focus Casa contenuto nell’Osservatorio congiunturale parla di un carico fiscale (Imu+Tasi) di circa 25 miliardi di euro, con un incremento del 200% in tre anni, in confronto al gettito della sola Ici di circa 9 miliardi nel 2011.