Confesercenti: piccoli ancora non agganciano ripresina

Si può parlare di ripresa economica per tutti? Secondo la Confesercenti no, visto che bisogna fare una bella distinzione tra zone metropolitane e piccoli Paesi. Ecco il comunicato che spiega il gap tra queste due realtà italiane non più soltanto geografiche ma anche economiche.

Confesercenti, i negozi sfitti sono più di seicentomila

Sono più di seicentomila i negozi sfitti dopo la chiusura dell’azienda che vi operava, quasi uno su quattro e in alcune periferie si sfiora il 40%. E’ quanto viene fuori da uno studio di Confesercenti, sulle rilevazioni delle imprese di intermediazione immobiliare.

Confesercenti, la metà delle famiglie non sente la ripresa

La situazione economica del nostro paese sta progressivamente migliorando ma la ripresa non è percepita da tutti allo stesso modo, anzi, la metà delle famiglie non crede affatto di essere sul viale della ripresa e  soprattutto teme per il futuro finanziario e lavorativo del nucleo famigliare. 

POS obbligatorio – Il Codacons spinge per imporre sanzioni a chi non si adegua

 A partire dalla fine del mese di giugno 2014 è diventato obbligatorio in Italia per tutti gli artigiani, i liberi professionisti e gli esercenti commerciali accettare i pagamenti elettronici per gli importi superiori ai 30 euro. I clienti cioè possono richiedere di pagare con carta di credito e bancomat per l’acquisto di beni e servizi. Questa nuova normativa ha comportato per molte ditte e imprese il fatto di dotarsi anche di un POS, ovvero del dispositivo necessario all’effettuazione delle transazioni elettroniche.