Imprese italiane a corto di liquidità
Secondo Confcommercio il 70% delle imprese italiane soffre di difficoltà di liquidità o di cassa. Colpito il Nord-Est.
Secondo Confcommercio il 70% delle imprese italiane soffre di difficoltà di liquidità o di cassa. Colpito il Nord-Est.
I dati sul credito concesso dalle banche italiane a privati ed aziende è sempre di meno e Confindustria lancia l’allarme: continuando così entreremo nella terza ondata di credit-crunch.
Bankitalia: a gennaio 1,6% in meno nel settore privato. I tassi sui mutui rimangono stabili mentre crescono quelli relativi al credito al consumo.
Oltre alla stretta del credito, imprese e famiglie italiane sono costrette anche a combattere con i tassi di interesse più cari d’Europa. Il calcolo di Adusbef-Federconsumatori:
Brusco passo indietro per il mercato immobiliare: dopo il crollo del 2012 calano i prezzi degli immobili e i mutui sono sempre più lunghi.
Le famiglie italiane sono sempre più indebitate. Secondo uno studio della Cgia di Mestre dall’arrivo dell’euro il debito degli italiani è cresciuto del 140%.
I dati del Crif, l’Istituto specializzato nello sviluppo e nella gestione di sistemi di informazioni creditizie, mostrano come in un anno le richieste di mutui sono diminuiti del 42%.
Il nostro Paese esce sconfitto dal confronto con Germania, Spagna e Francia.