Novità fiscali per i terremotati dell’Emilia Romagna

 Il fisco ha deciso di concedere più tempo a tutti i cittadini e contribuenti che hanno subito i danni del terremoto del 20 maggio scorso. Per loro ci saranno circa 15 giorni in più per compilare ed inviare la comunicazione relativa all’accesso al finanziamento.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le “Istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione per l’accesso al finanziamento dei pagamenti dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria a seguito del sisma del mese di maggio 2012“.

Il riferimento normativo è l’articolo 11, comma 11 del Dl n. 174 del 10 ottobre 2012. Il Direttore dell’Agenzia ha disposto una proroga per le presentazioni delle comunicazioni di accesso al finanziamento. La documentazione, anziché essere inviata entro il 16 novembre, dovrà essere inviata entro il 30 novembre 2012.

E’ stato inoltre previsto che il contribuente possa inviare delle comunicazioni integrative qualora il fabbisogno di denaro sia superiore a quanto stimato all’inizio. L’integrazione deve comunque essere presentata entro il 30 novembre 2012 e la nuova comunicazione, completata in tutte le sue parti, va a sostituire integralmente quella precedente.

L’Agenzia delle Entrate ribadisce che tutte le istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione per l’acceso al finanziamento dei pagamenti dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria a seguito del sisma del maggio 2012, sono contenute nell’Allegato A della comunicazione di cui potete prendere visione a questo link (apre un documento in formato .pdf).

Niente fondi UE per il lavoro

 Da Bruxelles non arriveranno fondi destinati ai lavoratori. A dirlo è una nota della Commissione Bilancio del Parlamento Europeo: non è stato possibile approvarli perché il bilancio 2012 in cui erano previsti è ancora bloccato. In sostanza non ci sono le risorse per il 2012 e, se non verranno trovate, è impossibile sbloccare i fondi per il prossimo anno.

A farne le spese circa 5000 lavoratori (tra Italia, Spagna, Finlandia, Danimarca, Svezia, Romania e Austria) a cui dovevano essere destinati 25 milioni di euro di aiuti provenienti dal Fondo Ue di adeguamento alla globalizzazione (FEG). Il FEG è stato creato con la prospettiva di dare sostegno e garanzie ai lavoratori che avrebbero perso il lavoro a causa degli adeguamenti strutturali derivanti dal commercio internazionale. La destinazione principali degli aiuti è in nuovi impieghi, formazione e sovvenzioni.

In particolare, al nostro paese spettavano 2.658.495 euro da destinare a 502 licenziati di dieci imprese produttrici di veicoli a due ruote nella regione Emilia-Romagna, produzione che è stata fortemente colpita dalla crisi e dalla crescita delle esportazioni provenienti dalle produzioni asiatiche.

“Tempo flessibile”, il mutuo tranquillo

 Immaginate di avere bisogno di un mutuo e di voler approfittare sia della convenienza del tasso variabile, sia della sicurezza del tasso fisso. Si può avere la botte piena e la moglie ubriaca? Sì se stiamo parlando di mutui, attraverso l’opzione del mutuo a tasso variabile con rata costante.

I mutui di questo tipo sono ormai diventati un prodotto sempre presente nell’offerta delle banche. Il perché è facile intuirlo. In un momento di crisi, con i tassi BCE ai minimi storici, è importante approfittare della situazione economica e affidarsi ad un tasso variabile.

Si sa però che i tassi sono ciclici e presto potrebbero tornare a crescere. Meglio allora se sappiano da adesso fino alla fine del piano d’ammortamento quanto spenderemo. Al massimo, anziché durare 20 anni, il nostro piano di rimborso sarà esteso a 23.

Insomma rata costante con la variabilità dei tassi che incide sulla durata del mutuo. Un prodotto di questo tipo  è offerto anche dal Banco di Desio e della Brianza: il mutuo Flexitime che, oltre alla possibilità di pianificare le spese famigliari, consente a chi lo accende anche di avere alcune coperture assicurative abbinate al finanziamento.

La protezione Chiara Incendio, oppure la Protezione Mutuo che consente di pagare le rate anche nei momenti di difficoltà, la Chiara Casa Protetta dedicata a tutta la famiglia oppure la Chiara Famiglia Protetta con la copertura e la tutela di Responsabilità Civile e Tutela Legale.

2012, mutui ancora in calo

 Ogni mese si analizzano le domande di mutui inoltrate dai cittadini alle banche e fino all’ultimo si spera che ci sia stata una ripresa del settore. Purtroppo, in questo momento, si deve prendere atto del fatto che gli italiani non accendono più mutui così facilmente. 

L’investimento nel mattone ha perso un po’ del suo appeal ma non è questo che ha determinato il crollo del settore. Sicuramente ha influito anche il credit crunch: le banche per elargire denaro in prestito chiedono sempre maggiori garanzie che in un periodo d’incertezza lavorativa è difficile ottenere.

Andiamo a vedere qualche numero. Il trend di calo delle richieste di mutuo è confermato anche ad ottobre, così che nei primi 10 mesi dell’anno il sistema creditizio è apparso un po’ in affanno e non si pensa ad un’inversione di tendenza nel breve periodo.

A fine ottobre il passo indietro è consistente, nel senso che c’è il 44 per cento di richieste in meno rispetto ai primi 10 mesi del 2011. Se poi si prendono come paragone anche periodi più “antichi”, si scopre che il calo è ancora più vistoso, prossimo al 50 per cento.

I dati sono stati rilevati dal CRIF tramite il Sistema d’Informazioni Creditizie dove sono inseriti i dati di oltre 78 milioni di persone.

Ue prepara un taglio di 80 miliardi

Il Presidente permanente del Consiglio dell’Ue, Herman Van Rompuy, ha presentato una bozza di bilancio pluriennale per il periodo che va dal 2014 al 2020. Tale bozza prevede un taglio di 80,737 miliardi di euro, rispetto ai 1.091,5 miliardi integrati nell’iniziale proposta presentata dalla Commissione Ue.

Nel contempo, la presidenza Cipriota dell’Unione aveva sperato che i tagli non andassero oltre i 50 miliardi di euro. Van Rompuy, stupendo tutti, ha usato le “maniere forti”. Ora la sua bozza andrà sottoposta al negoziato fra i governi dei Paesi membri, l’Europarlamento e la Commissione europea.

La stessa Commissione non ha gradito i tagli al tetto iniziale, indicando di avere da sempre l’appoggio della maggioranza.

Van Rompuy, nella sua bozza, ha aggiunto un ulteriore taglio di 29,499 miliardi di euro concernente i fondi strutturali (inclusi quelli per le regioni) e in generale per la politica di coesione.  Verteva in 339 miliardi in questo caso la proposta della Commissione Ue.

Risentiranno di enormi tagli anche i fondi per la Politica agricola comune (Pac):

-25,5 miliardi per il periodo 2014-2020, rispetto a quanto proposto della Commissione. Alcune fonti dell’esecutivo comunitario giudicano la bozza parlando di “disastro” per la Pac e di “rischio rinazionalizzazione”.

Nello specifico italiano, l’agricoltura rischia di perdere complessivamente 4,5 miliardi di euro: oltre 2,5 miliardi di aiuti diretti ai produttori e 2 miliardi di fondi per lo sviluppo rurale.

Crescita debole per l’Europa per tutto il 2013

 Nessun miglioramento previsto per il prossimo anno nella zona euro. Le analisi sull’andamento dell’economia in Europa per la seconda metà dell’anno in corso fanno prevedere ancora debolezza sul fronte della crescita.

Il mercato, secondo i dati del bollettino di novembre della Bance Centrale Europea, è riuscito a rimanere stabile per il bimestre luglio/agosto ma non si è visto nessun miglioramento e non ce ne saranno entro la fine dell’anno. Secondo la BCE, infatti

La crescita continua ad essere sostenuta dalle misure di politica monetaria convenzionali e non convenzionali della Bce ma il ritmo di recupero dell’economia sarebbe ancora frenato dal necessario processo di aggiustamento dei bilanci nei settori finanziario e non finanziario e dalla disomogeneità della ripresa mondiale. I rischi per le prospettive economiche dell’area dell’euro rimangono orientati al ribasso.

Gli interventi che sono stati già fatti per il risanamento dei paesi maggiormente colpiti dalla crisi hanno avuto la loro efficacia ed è importante, quindi, continuare su questa strada. Tutti i paese dell’Eurozona devono fare del loro meglio e

continuare ad impegnarsi per ripristinare posizioni di bilancio solide, in linea con gli impegni assunti nell’ambito del Patto di stabilità e di crescita e con le raccomandazioni formulate nel quadro del Semestre europeo del 2012.

 

Visco interviene su crescita e riforme

Il governatore di Bankitalia Ignazio Visco interviene sulla crescita e sulla necessità di effettuare delle riforme per il rilancio dell’Italia nell’ottica degli investimenti sul Nostro paese. Visco ha inoltre parlato dell’urgenza di pareggiare il bilancio:

“Ieri abbiamo avuto un nuovo record del debito: è aritmetica, finchè c’è il disavanzo, il debito aumenta, non c’è niente da fare”. Lo ha detto il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco aggiungendo che “avremo molti record davanti a noi finchè non si raggiunge l’equilibrio di bilancio non solo in termini strutturali, ma assoluti”.

Il direttore generale della Banca d’Italia, Fabrizio Saccomani, ha presentato invece il Rapporto  Doing business in Italia 2013, aggiungendo:

“In presenza di vincoli stringenti di finanza pubblica, oggi la crescita è, ancor di più, un imperativo non eludibile. L’Italia non può che proseguire con decisione nel programma di riforme avviato. Occorre innanzi tutto assicurare la piena e concreta attuazione delle riforme già approvate dal Parlamento”.

Visco si è poi soffermato sul momento difficile del Bel Paese:

“Viviamo un periodo molto difficile,  tra l’incudine della crisi finanziaria e il martello della crisi economica. La prima discende e si riflette nel livello e nel costo del debito pubblico, la seconda nella riduzione dei redditi e delle occasioni di lavoro. Le due non sono indipendenti, nè discendono solo dai nostri ritardi e dalle nostre insufficienze e le vie d’uscita non sono semplici nè indolori. Ma occorre rispondere e la risposta, a livello nazionale, non può che passare attraverso il controllo dei conti pubblici e una risposta decisa ai problemi strutturali del nostro paese”.

 

Record del debito pubblico italiano, si sfiorano i due mila miliardi di euro

 La Banca D’Italia ha conteggiato il debito pubblico italiano e i risultati hanno riservato una brutta sorpresa: rispetto ad agosto nelle casse dello Stato risultano 19,5 miliardi in meno, per un totale di debito che ammonta a 1.995,1 miliardi. Questo vuol dire che, nonostante le tante manovre e gli aggiustamenti di rotta, le amministrazioni pubbliche gravano ancora pesantemente sul bilancio.

Sempre secondo le stime di Bankitalia, il debito pubblico italiano continuerà a salire e questa cifra presto si assesterà sui 2000 miliardi di euro.Le cause di questa costante crescita del debito pubblico sono molteplici e non vanno rilevate solo nelle spese che lo Stato deve quotidianamente affrontare per mandare aventi un apparato statale e parastatale vecchio e farraginoso. Ad incidere sulla spesa sono anche l’aumento degli esborsi necessari a coprire le manovre di solidarietà decise per il salvataggio di alcuni paesi della zona Euro (tra cui anche l’Italia, che beneficia del Fondo Salva Stati) e l’effetto collaterale della crisi sulle entrate provenienti dalle tasse.

Infatti, anche se la pressione fiscale sui cittadini e sulle imprese in questo periodo è andata va via via aumentando, non si ha un corrispondente aumento delle entrate a causa della diminuzione della base imponibile (le aziende in crisi hanno un fatturato sempre più basso) su cui calcolare le tasse da pagare.

Grecia e Fiscal Cliff pesano sulle borse europee

 I mercati azionari europei hanno aperto la settimana di contrattazioni con molta cautela. Tutti i titoli europei sono in rosso e anche nel resto del mondo la situazione non è certo migliore.

La causa di questo rallentamento sta in due fattori fondamentali, quelli di cui si parla molto spesso in questo giorni: da un lato la questione greca e le operazioni di salvataggio per il paese ellenico, dall’altra il Fiscal Cliff, il maggiore cruccio di Obama appena rieletto al suo secondo mandato.

La questione della Grecia ha creato una profonda spaccatura nella troika (BCE, UE e FMI) che inciderà sulle decisioni che verranno prese a riguardo dell’economia disastrata dalla crisi di questo paese. Le opinioni maggiormente discordanti sono quelle dell’Eurogruppo di Jean-Claude Juncker e quelle del Fondo Monetario Internazionale di Christine Lagarde.

Altro nodo cruciale per le contrattazioni finanziarie è quello del Fiscal Cliff. Barack Obama ha annunciato la sua intenzione di tassare maggiormente gli stipendi più alti, ma la restante parte del Congresso (i repubblicani) hanno osteggiato fin dall’inizio questa metodologia.

In questa settimana, che si è aperta con grosse difficoltà del mercato azionario mondiale, con indici sempre più bassi e uno scarso volume di contrattazioni, sono attese delle decisioni importanti che dovrebbero lasciare spazio ad una ripresa del mercato.

Grecia: la situazione sempre più critica

 Chi investe in opzioni binarie e nell’acquisto di titoli di stato, in queste ore fa molta attenzione a quel che sta succedendo in Grecia, nel paese che è diventato il termometro della crisi e della ripresa di tutta l’UE. In particolare si deve decidere se concedere al paese una nuova tranche di aiuti.

La Grecia, secondo gli analisti e secondo coloro che fanno trading online, non abbandonerà presto l’area euro. E’ un sentire comune legato al fatto che la Grecia deve ancora riprendersi e che in fondo la Troika, vale a dire UE, BCE e FMI non si è ancora pronunciata sugli aiuti da conferire ad Atene.

Sicuramente nel fine settimana è stata preparata una nuova asta di bond a 1 e 6 mesi per un valore complessivo di 3,125 miliardi di euro. Il governo greco, intimorito dalla possibilità di non ricevere nuovi aiuti, ha provveduto anche ad emettere titoli di Stato a breve termine per rimborsare i bond in scadenza il 26 novembre per un valore complessivo di 4,1 miliardi di euro. 

In questo modo si evita il default ma s’impensierisce l’Europa, molto indecisa sul da farsi. Dalla Germania arriva il solito invito alla cautela, dovuto anche alla poca fiducia relativamente al piano d’austerity che il governo di Atene ha approvato.