Famiglie italiane, scende il debito

Le famiglie italiane hanno un debito per un importo medio pari a 19.108 euro. Nel complesso i “passivi” accumulati con le banche e gli istituti creditizi si aggirano intorno ai 494 miliardi di euro.

Come favorire la crescita in Italia, la proposta di Padoan

 italiaNon c’è crescita, la produzione industriale è precipitata e la disoccupazione giovanile è a valori spaventosi: sebbene tutto questo Renzi e il ministro al Tesoro Padoan proseguono nel negare che ci sia necessità di una manovra correttiva, come al contrario gli analisti hanno fatto intendere.

Migliorano i bilanci di Tiscali

 Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali del 13 giugno 2014 ha approvato il Bilancio 2013 che si è chiuso con ricavi consolidati da 223,4 milioni di euro (-4,5%) e con un Risultato Operativo Lordo – prima degli accantonamenti a fondi rischi, svalutazioni e ammortamenti – di 67,1 milioni, in marginale calo sui 70,6 milioni del 2012.

La Svezia potrebbe essere la nuova Grecia

 Una nuova forte minaccia per l’Europa è rappresentata  dalla Svezia, stando a quanto affermato dal Fondo Monetario Internazionale, preoccupato per il rialzo immenso del debito delle famiglie e gli alti prezzi degli immobili.

Ok dalla Commissione Europea su pareggio bilancio Italia

 Nell’ambito della revisione periodica dei programmi economici dei paesi membri dell’Eurozona, la Commissione europea ha rivolto raccomandazioni a 26 Paesi dell’Unione (esclusi Cipro e Grecia che stanno attuando programmi di aggiustamento economico) tra i quali l’Italia che si è posta l’obiettivo di un pareggio di bilancio strutturale entro il 2016.