Nessun taglio a scuola, istruzione e ricerca

 Il nuovo Governo lo aveva anticipato fin dal suo insediamento: nessun taglio alla cultura, e, in particolare alla scuola e alla ricerca, che tanto anno hanno pagato, negli ultimi anni, le conseguenze della politica dell’ austerità. Anzi, ad essere proprio sinceri, il Premier Enrico Letta si era spinto addirittura oltre, impegnandosi personalmente a rassegnare le dimissioni nel caso in cui si verificasse in futuro la necessità di operare tagli sulla cultura.

Oggi alla Camera il decreto sui debiti delle PA

Ma ora arriva dalla Camera anche il primo decreto effettivo che salva dai tagli lineari ai ministeri, che potrebbero scattare nel 2015, la scuola, la ricerca, il mondo delle università e persino l’ Expo di Milano 2015. Si discute infatti in queste ore nell’  Aula di Montecitorio l’ approvazione del decreto legge sui pagamenti della Pubblica Amministrazione, ma la Commissione Bilancio, ieri, ha già stabilito le realtà che saranno escluse, appunto, insieme al Fondo per lo sviluppo e la coesione.

La classifica delle università

Niente tagli all’ istruzione e alla ricerca, dunque, di cui si dichiara soddisfatto anche il Ministro competente per il settore, Maria Chiara Carrozza, che ha così riaffermato gli impegni di Sarteano, annunciando in tempi brevi la redazione di un libro bianco per rafforzare il dialogo con insegnanti e ricercatori.

Oggi alla Camera il decreto sui debiti delle PA

 Dopo molti giorni di attesa dovrebbe arrivare entro questa sera il verdetto della Camera sul decreto legge relativo al pagamento dei debiti delle PA. Viene infatti discusso in queste ore nell’ Aula di Montecitorio il provvedimento che avrà l’ effetto di sbloccare quei bonifici che attendono oramai da molti mesi di arrivare nelle mani delle imprese creditrici dello Stato.

Prime richieste per il rimborso dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni

La Commissione Bilancio ha dato ieri il proprio via libera al testo del Decreto, di cui si valutano, dunque, oggi i sicuri effetti positivi. Tra questi ultimi, ad esempio, si è discusso in merito alle coperture, assicurate dal decreto, del cosiddetto “patto di stabilità verticale”, ovvero in merito al fatto che gli enti locali potranno evitare le conseguenze della spending review sui servizi essenziali offerti ai cittadini, come scuola, strade e trasporti.

> Ad aprile sale il fabbisogno dello Stato

Un altro tema all’ ordine del giorno è stato poi quello dell’ effetto Iva, ovvero del contributo apportato dall’ Iva pagata sulle fatture delle Pubbliche Amministrazioni, grazie alla quale si potranno eliminare i tagli lineari previsti sulle spese dei ministeri, della ricerca, dell’ istruzione e dell’ Expo Milano 2015.

Non si effettueranno più i tagli annunciati, infine, sulle sigarette elettroniche, ma si agirà invece sui fondi speciali destinati all’ editoria, sull’ 8 per mille e su quelli delle fonti rinnovabili. Anche se dei primi, quelli sull’ editoria, è stata promessa una reintegrazione attraverso la prossima legge di stabilità.

Prime richieste per il rimborso dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni

 Un decreto stilato e firmato in fretta e furia quello che obbliga le Pubbliche Amministrazioni a pagare i debiti contratti nei confronti delle aziende e delle imprese italiane.

► Primi problemi per lo sblocco del pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni

Fin dall’inizio il decreto non ha riscosso molto consenso, né da una parte né dall’altra, ma, data la situazione critica in cui versa l’economia italiana, della quale le imprese sono la colonna portante, ci si è adattati e sono iniziate a pervenire le prime richieste di pagamento dei debiti contratti alla Cassa Depositi e Prestiti.

Lo fanno sapere dal Ministero del Tesoro che, in una nota di poche ore fa, riferisce  che sono già pervenute oltre 1.500 domande per un totale di circa 6 miliardi di euro da restituire.

Sul totale delle richieste pervenute la maggior parte è arrivata dalle Amministrazioni Comunali, 15 sono le domande presentate dalle Amministrazioni provinciali e 25 le richieste degli altri Enti locali.

► Chi pagherà i debiti delle imprese?

Questi soldi non ci sono tutti: il decreto prevede per il Fondo dedicato agli Enti locali risorse per un totale di 4 miliardi di euro da erogare in due anni, quindi, al momento, la soluzione è stata quella di dividere quanto disponibile tra tutti i richiedenti.

Le prime anticipazioni di liquidità saranno erogate entro il prossimo 15 maggio e  saranno effettuate a seguito del perfezionamento dei relativi contratti.

 

Com’è cambiato il portafogli degli italiani con la crisi?

 La Relazione Consob ci restituisce un quadro molto chiaro di come gli italiani hanno cambiato le loro abitudini di investimento dall’inizio della crisi. Per scattare questa fotografia la Consob ha preso in esame un campione di famiglie italiane che rappresentano gli investitori medi, analizzando le loro scelte di investimento dal 2007 al 2012.
► Gli italiani non vogliono più investire

Ciò che emerge con forza da questa analisi è che la crisi, generata in parte dalla bolla dei subprime, ha portato gli italiani a prediligere per i loro investimenti depositi e attività a basso rischio, anche se meno fruttuose, al posto di azioni e fondi comuni.

Nello specifico, gli investimenti in strumenti finanziari rischiosi sono diminuiti del 10% rispetto al 2007, con solo il 25% delle famiglie che investe in azioniobbligazionirisparmio gestito e polizze vita. Un calo sensibile si è registrato proprio sul fronte delle polizze vita, dei fondi pensione e dei prodotti di risparmio gestito.

Per quanto riguarda i portafogli di investimento delle famiglie, la Consob evidenzia come quasi la metà del totale del campione analizzato (49%) scelga di investire il capitale in depositi e risparmio postale. Ma anche i titoli di Stato sembrano avere un ruolo importante: le famiglie che scelgono questo tipo di investimento sono passate dal 14,2 al 17,1% in un solo anno (dal 2011 al 2012) e superiori ai livelli pre-crisi.

Le azioni, invece, non piacciono più: è dimezzato il numero delle famiglie che fa questa scelta, passando dal 10% del 2007 all’attuale 5,3%.

► Il peso del fisco sul risparmio

Altro dato registrato dalla Consob è l’aumento generale del livello di indebitamento delle famiglie: dal 1999 alla fine del 2011 sono raddoppiate le passività finanziarie in percentuale del reddito disponibile.

Primi problemi per lo sblocco del pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni

 La pubblicazione del decreto che aveva il compito di sbloccare i pagamenti dei debiti delle pubbliche amministrazioni verso le aziende e le imprese italiane è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 aprile 2013.

► Calendario in 15 tappe per il rimborso dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni

Fin dall’inizio il decreto è stato oggetto di ampie critiche per il suo assetto troppo burocratico e per i tempi di adempimento, ma alla fine ciò che contava era che si fosse arrivati ad una conclusione di questo lunghissimo iter. Ma sono bastati pochi giorni per capire che questo decreto, fatto in fretta e furia date le pressioni che stavano arrivando da più parti, non è stato recepito a dovere.

Il primo problema che si è evidenziato in questi giorni è la mancata registrazione degli enti pubblici debitori sulla piattaforma telematica del Ministero dell’Economia per la certificazione dei crediti. Il termine ultimo per effettuare la registrazione era fissato al 29 aprile.

Ad oggi, secondo una stima fatta dall’Ance – Associazione nazionale costruttori edili – sono più dei due terzi delle pubbliche amministrazioni debitrici a non aver effettuato la registrazione, necessaria alle aziende per ottenere la restituzione di quanto hanno in credito.

► Decreto per il piano biennale di restituzione del debito delle Pubbliche Amministrazioni

Da una nota del Ministero dell’Economia fanno sapere che questo mancato espletamento delle operazioni di registrazione sarebbe dovuto a problemi tecnici del sistema derivanti dall’alto numero di richieste effettuate in questi giorni.

 

Stime Eurostat sul debito pubblico italiano

 A confronto con le rilevazioni dello scorso Febbraio, il rapporto debito – PIL per l’Italia è “sceso” oggi al 127%, perdendo un paio di punti percentuali rispetto al precedente 129%. Contemporaneamente, tuttavia, il rapporto tra il deficit e il PIL italiano risulta invece cresciuto di poco, arrivando a toccare la soglia del 3% rispetto al precedente 2,9%.

Il FMI taglia le stime del Pil italiano, ma il paese non ha bisogno di nuove manovre

Sono questi, dunque, gli ultimi dati statistici diffusi da Eurostat. Dati ancora più importanti per il fatto che il valore relativo al rapporto deficit – PIL viene utilizzato dalla UE come parametro per la chiusura della procedura per deficit eccessivo, che, iniziata nello scorso 2009, troverà il suo compimento solo entro la fine del prossimo anno.

Debito pubblico ancora sopra i due miliardi

A quella data, infatti, il valore dovrebbe essere inferiore alla soglia del 3%. L’Italia, dunque, al momento appartiene a quella lista di 16 Paesi che hanno un deficit superiore al 3%, ma a detta degli esperti, è sulla buona strada per ottenere la chiusura della procedura, considerando che verranno effettuati tutta una serie di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni.

Ma in Europa, dice l’Eurostat, vi sono anche Paesi che sono ben al di sopra della soglia del 3% nel rapporto deficit – PIL, e tra questi ultimi vi sono la Spagna, la Grecia, l’Irlanda, la Francia e il Portogallo.

L’Eurostat sui conti italiani

 Se i conti dell’Italia non fossero in ordine, il nostro paese incorrerebbe in una procedura d’infrazione definita a livello europeo. Ma adesso, come spiega bene anche l’UE, per quanto riguarda l’Italia si nota una volontà di portare il paese fuori dalla crisi, operando le riforme necessarie.

Quinquennio difficile per il debito tricolore

Il livello del debito pubblico del nostro paese, in questo momento, segue soltanto la realtà greca, viaggiamo ormai verso i 90 punti percentuali del prodotto interno lordo. L’Eurostat, però, parla di una ripresa dei conti pubblici del Belpaese. Un giudizio positivo ed importante che in qualche modo potrebbe dare una svolta alla politica di Bruxelles che ha sempre bacchettato l’Italia per il suo deficit fuori dai limiti di sicurezza.

Tutti i pareri sull’austerità

In questi giorni, il discorso sul debito dell’Italia è tornato di moda dopo che il governo ha emanato un decreto per lo sblocco dei 40 miliardi di euro necessari per rimborsare i crediti accumulati dalle imprese rispetto alla Pubblica Amministrazione.

L’Italia, comunque, resta nell’insieme dei paesi, 16 in tutto, che hanno un deficit superiore al 3 per cento. L’intenzione è quella di mettere una croce sulla procedura d’infrazione che è stata avviata all’indirizzo del Belpaese ormai nel 2009. Il deficit, per centrare gli obiettivi, deve essere riportato al di sotto del 3 per cento sia quest’anno, sia nel 2014.

Befera sullo “slocca debiti”

 Il decreto legge numero 35/2013, quello che sblocca i soldi per saldare i debiti della pubblica amministrazione, ha sicuramente un obiettivo di fondo: immettere immediatamente la liquidità necessaria nel nostro sistema economico puntando sull’accelerazione del pagamento dei debiti della PA.

A spiegare le finalità del provvedimento che per molti è stato il colpo di coda del Governo Monti, ci ha pensato Attilio Befera, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, parlando alle Commissioni parlamentari speciali.

La Francia ci prova con la moneta locale

Il decreto tanto discusso mette ordine in almeno due situazioni. In primo luogo, per quanto riguarda i rimborsi d’imposta, ha aumentato le erogazioni per circa 2,5 miliardi nel 2013 e 4 miliardi nel 2014. In più ha elevato la soglia della compensazione tra crediti e debiti fiscali da 516 a 700 mila euro.

L’Italia s’indebolisce senza decisioni

In secondo luogo, il decreto, per quanto riguarda la compensazione dei crediti commerciali con i debiti fiscali, offre la possibilità di usare i debiti delle PA per compensare le somme dovute agli istituti tributari.

Molto importante la questione dei rimborsi. Il decreto prevede che sia il direttore dell’Agenzia delle Entrate stabilisca modi e tempi delle erogazioni come indicato dal decreto legge e poi si prevede un innalzamento dal 516 a 700 mila euro del limite annuo delle compensazione fatte tramite F24 dal 2014 in poi.

Calendario in 15 tappe per il rimborso dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni

 L’8 aprile 2013, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il decreto per lo sblocco del pagamento del debito che le pubbliche amministrazioni hanno accumulato nei confronti delle aziende italiane (Dl n.35/2013). Si è trattato di un processo piuttosto lungo che ha portato, comunque, ad un primo passo per la restituzione dei 90 miliardi di euro, o 100,  in base alle fonti, che le aziende possono vantare nei confronti dello pubbliche amministrazioni.

Pubblicato in GU il decreto che sblocca il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni

Quindici scadenze che vanno dalla fine di aprile fino al febbraio del prossimo anno. Tempi, adempimenti e sanzioni per chi non rispetta le scadenze variano a seconda del debitore (ente locale, Regione – con specifiche a parte per la sanità – e ministero), tranne la prima scadenza, quella del 29 aprile 2013, entro la quale tutte le pubbliche amministrazioni avranno dovuto effettuare l’iscrizione alla piattaforma elettronica delle certificazioni.

Il calendario delle scadenze per il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione

29 aprile 2013

1. Tutti gli enti locali si devono iscrivere alla piattaforma elettronica per la gestione telematica del rilascio delle certificazioni predisposta dal Dipartimento della ragioneria generale dello Stato (http://certificazionecrediti.mef.gov.it/CertificazioneCredito).

2. Scadenza per la richiesta di anticipo alla Cassa Depositi e Prestiti per gli enti locali che non hanno la liquidità necessaria per il pagamento dei debiti accumulati. A disposizione ci sono 2 miliardi di euro il 2014 e altrettanti per il 2014.

Il finanziamento della Cassa Depositi e Prestiti può essere restituito in 30 anni con interessi.

30 aprile 2013

Comuni e provincie devono comunicare alla Ragioneria generale dello Stato i debiti di parte capitale per i quali sia stata emessa fattura o richiesta equivalente di pagamento, compresi i pagamenti delle provincie a favore dei comuni. Questi spazi, come previsto dal decreto, sono esclusi dal patto di stabilità interno per un importo complessivo di 5 miliardi di euro per l’anno 2013.

Per la richiesta consultare il sito del Ministero del Tesoro alla pagina: http://pattostabilitainterno.tesoro.it.

10 maggio 2013

Termine ultimo per la Conferenza Stato-città e per le autonomie locali per individuare le modalità di ripartizione degli importi da escludere dal patto di stabilità per ciascun ente e per l’anticipazione di liquidità da parte della Cassa Depositi e Prestiti ove richiesta.

In caso di mancata comunicazione la ripartizione sarà effettuata su base proporzionale.

► Nessun anticipo dell’addizionale Irpef nel decreto per il pagamento dei debiti delle Pubbliche Amministrazione

15 maggio 2013

Data entro la quale il Mef, tramite decreto, comunicherà agli enti locali l’importo dei pagamenti che saranno esclusi dal patto di stabilità interno. Sempre entro il 15 maggio anche la Cassa Depositi e Prestiti provvederà all’anticipazione di liquidità richiesta dagli enti in difficoltà.

Dal 9 aprile al 15 maggio 2013

Giorni in cui ciascun ente può effettuare i primi pagamenti (relativi ai debiti scaduti nel 2012). Il limite è del 13% delle disponibilità liquide delle tesorerie dell’ente al 31 marzo.

30 giugno

Termine ultimo per le pubbliche amministrazioni per la comunicazione della date e dell’importo del pagamento del proprio debito.

 15 luglio

Giorni in cui il Mef procederà alla ripartizione della quota residuale del 10% dei 5 miliardi stanziati.

31 luglio

Data prevista per la pubblicazione delprovvedimento del Direttore generale del tesoro del MEF con il quale verranno stabilite le modalità attraverso le quali la piattaforma elettronica potrà utilizzata anche per la stipula e la notifica degli atti di cessione dei crediti.

► Le nuove regole di trasparenze per le Pubbliche Ammnistrazioni

Dal 1 giugno al 15 settembre

Periodo nel quale verrà effettuato il censimento completo dei debiti. Gli enti locali che hanno debiti dovranno comunicare in questi giorni l’elenco completo dei debiti certi, liquidi ed esigibili, maturati alla data del 31 dicembre 2012.

Dal 1 giugno al 15 settembre 

L’ABI comunica al MEF l’elenco completo dei debiti certi, liquidi ed esigibili nei confronti di pubbliche amministrazioni maturati alla data del 31 dicembre 2012 che sono stati oggetto di cessione in favore di banche o intermediari finanziari autorizzati.

30 settembre

Data prevista per l’incrementato da 3 a 5 dodicesimi del limite massimo di ricorso da parte degli enti locali ad anticipazioni di tesoreria.

Quinquennio difficile per il debito tricolore

 Il debito italiano crescerà fino a superare i 100 miliardi di euro in cinque anni. E’ questa la previsione contenuta nel Documento di economia e finanze che è stato stilato con l’obiettivo di analizzare il rapporto tra indebitamento e PIL.

Cosa porterà a questa situazione? Gli analisti prevedono che ci sarà un aumento delle spese pubbliche che non farà che aumentare l’indebitamento, a meno che poi, il Prodotto Interno Lordo non cresca in modo esponenziale.

Grilli punta alla ripartenza economica

C’è da considerare anche che nel 2013 il debito delle pubbliche amministrazioni supererà la quota di 2 mila miliardi di euro e se poi si prende in considerazione il periodo che va dal 2012 al 2017, allora si può star certi che si supereranno i 100 miliardi.

Commerzbank e il prelievo forzoso in Italia

Le amministrazioni centrali, in linea di massima, dovranno riassumere il 94,7 per cento della spesa pubblica complessiva, cui si aggiungerà poi un incremento del 5,4 per cento. Le amministrazioni locali, invece, rallenteranno il ritmo delle spese e il loro debito crescerà soltanto del 3 per cento.

Il ministero dell’Economia ha spiegato che il debito pubblico è arrivato al 130,4 per cento del PIL e potrebbe soltanto scendere di 13,1 per cento entro il 2017. In questo periodo è previsto un aumento del PIL più elevato dell’aumento della spesa pubblica.