Un percorso non breve ma plausibile quello dell’Italia nel recuperare la crescita economica e che secondo il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri sarà necessario arrivare al 2022 per poter ritornare con il nostro Pil ai livelli pre-Covid.
Def
Governo, è il giorno del Def
Ultimi stucchi. Nella giornata di oggi, dopo le ultime rifiniture, il Documento di economia e finanza potrebbe essere varato dal Consiglio dei Ministri. Se così non sarà bisognerà attendere fino a lunedì.
Rinvio pareggio di bilancio, Camera e Senato approvano
L’Aula della Camera ha approvato con due votazioni l’autorizzazione al governo a rinviare il pareggio di bilancio al 2018 e la risoluzione di maggioranza sulla nota di aggiornamento al Def 2015.
Def, Camera approva risoluzione di maggioranza
L’Aula della Camera ha approvato la risoluzione di maggioranza in relazione al Def 2015. I voti favorevoli sono stati 328, i contrari invece 159.
Da dove arrivano gli 1,6 miliardi di euro di cui parla Renzi?
Renzi in una conferenza stampa di presentazione del DEF ha parlato di 1,6 miliardi di euro in più che l’Italia dovrà spendere e che in un secondo momento si capirà in che modo. Da dove arriva questo tesoretto che il premier stenta a chiamare così? Da una serie di stime finanziarie. In pratica sono soldi virtuali.
Def, a rischio il pareggio di bilancio
L’utilizzo del Tesoretto che il governo ha pronosticato nel Documento di programmazione economico-finanziaria e le mancate riforme avranno una pesante influenza sul bilancio dello Stato.
Anche i sindacati stroncano il Def
Dopo le accuse di Unimpresa arrivano quelle della Cgil. Il Def non piace ai sindacati. Parola di Susanna Camusso.
Per Visco nel Def proposte che rischiano di diminuire il credito delle banche
Per Visco il raddoppio della tassazione proposto nel Def avrà un effetto sulle disponibilità di fondi delle banche che sono utilizzate per fare credito
La Commissione europea non si esprime sul Def in attesa della valutazione
Il DEF, che deve essere presentato alla Commissione europea, aggiorna le previsioni economiche del governo
All’interno del Def deficit al 3,1% e PIL in calo dell’1,7%
La seduta del Consiglio dei Ministri che si è tenuta questa mattina ha aggiornato, come previsto, il Def, il Documento di Economia e Finanza, il documento destinato a contenere le previsioni sul quadro macroeconomico generale e le conseguenti misure e riforme previste per il Paese per i prossimi due anni.