Il ministro dell’Economia Sigmar Gabriel, socialdemocratico nel governo di Angela Merkel, si dice favorevole a dare tempi più ampi per la riduzione del debito e del deficit a patto che i Paesi prendano impegni reali in merito alle riforme.
Deficit
Per Eurostat deficit migliora e debito peggiora
Il deficit è sceso sia nel blocco della zona euro a 18 nazioni sia nell’Ue
La Francia cresce ma si teme non rispetti il limite del 3%
Le previsioni di crescita sono ottimistiche, ma l’Europa si aspetta che la Francia si conformerà alle norme di bilancio entro la fine del prossimo anno
La Francia farà tagli per raggiungere il 3%
Il ministro Sapin ha detto che ha discusso e parzialmente ottenuto il supporto per modificare la velocità della riduzione del disavanzo
Per Padoan l’economia italiana è ancora fragile ed è necessario rinviare il pareggio di bilancio
La settimana scorsa il governo ha approvato il Def che mira al pareggio di bilancio in termini strutturali entro il 2016
La Francia non avrà più tempo dall’Ue per arrivare al deficit-Pil del 3%
Rehn ha detto che una nuova estensione potrebbe essere giustificata solo da eventi economici sfavorevoli e imprevisti
La Francia ha mancato l’obiettivo europeo sul deficit
Il deficit pubblico è sceso al 4,3 per cento del Prodotto interno lordo (Pil) dal 4,9 per cento dell’anno precedente
Il deficit commerciale del Giappone
Le importazioni sono incrementate in vista dell’aumento delle tasse previsto dal governo per il mese di aprile
Per la Bce l’Italia deve ridurre il deficit
La Banca centrale Europea (Bce) nel suo bollettino mensile ha affermato che finora l’Italia “non ha fatto tangibili progressi rispetto alla raccomanndazione Ue di ridurre il deficit, rimasto al 3%