Quanto dichiarano i lavoratori italiani?

 Il Ministero dell’Economia, proprio in questi giorni in cui cadono le scadenze per la dichiarazione dei redditi, ha pubblicato le statistiche elaborate sugli studi di settore, ovvero sullo strumento che il Fisco utilizza per valutare la capacità di reddito di alcune categorie di professioni.

I dati elaborati si riferiscono al 2012, e dalle statistiche emerge che, pur essendoci stato un aumento del numero coinvolto dagli studi di settore (3,7 milioni di soggetti, ovvero il 3,6% in più rispetto al 2011), c’è stata una contrazione del reddito totale, che si è attestato su 100 miliardi di euro, il 5,8% in meno rispetto all’anno precedente.

Dichiarazione dei redditi, gli ultimi chiarimenti sulle detrazioni

 L’appuntamento è per martedì 3 giugno, giorno in cui una larga fetta di lavoratori italiani dovrà consegnare tutta la documentazione necessaria per la dichiarazione dei redditi. Parliamo di tutti i lavoratori dipendenti e dei pensionati, che dovranno presentare al Caf o ad un professionista il Modello 730 adeguatamente compilato.

La data, anche se così vicina, potrebbe essere cambiata all’ultimo momento, si attende per le prossime ore la decisione del Governo. Nell’attesa, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito delle Faq in cui chiarisce gli ultimi dubbi sulle detrazioni che si possono ottenere in sede di dichiarazione dei redditi.

Dichiarazione dei redditi, si discute ancora di proroga

 Mancano ormai pochissimi giorni ad una prima scadenza per la dichiarazione dei redditi 2014, che interessa tutti i contribuenti che presentano il Modello 730. Entro il 31 maggio, quindi, questi contribuenti dovranno presentare tutti i documenti necessari e qualche tempo dopo toccherà a quei contribuenti che invece presentano il modello Unico.

In più, in questi giorni e per tutto il mese di giugno, sono previsti una serie di adempimenti fiscali che si sono delineati chiaramente solo in questi ultimi giorni, creando non pochi dubbi e difficoltà tanto ai cittadini che agli addetti del settore. Per questo si sta pensando ad una proroga, ma i tempi sono davvero stretti.

Dichiarazione dei redditi con Modello Unico 2014, le detrazioni

 A breve molti contribuenti italiani, i possessori di Partita Iva e anche una parte di lavoratori dipendenti, si troveranno alle prese con il Fisco per la dichiarazione dei redditi 204, ovvero quella relativa all’anno di imposta 2013.

Come spesso accade, ci sono state delle novità per le detrazioni che si possono ottenere in sede di dichiarazione dei redditi. Vediamo quali sono in base all’elenco pubblicato dall’Agenzia delle Entrate.

Dichiarazione dei redditi 2014, possibile un rinvio della scandenza

 Essere in regola con il Fisco è sempre più difficile. Tra tasse vecchie e nuove e cambi vari ai posti di comando, in questo periodo dell’anno particolarmente pieno di scadenze e di adempimenti fiscali, si è creato un vero e proprio caos.

Oltre, infatti, alle continue proroghe della scadenza per il pagamento della prima rata della Tasi, in questi giorni si stanno creando non poche problematiche anche per la dichiarazione dei redditi, tanto che anche per questa importantissima scadenza si sta studiando un possibile slittamento.

Dichiarazione dei redditi, le sanzioni in caso di dichiarazione omessa o incompleta

E’ periodo di dichiarazione dei redditi. Nei prossimi giorni tutti i contribuenti italiani, anche se in diverse date, dovranno provvedere alla consegna del modello 730 o Unico al Fisco e, su questo documento, verrà calcolata la quota di tasse da pagare in carico ad ognuno.

Nei precedenti articoli abbiamo parlato della maggior parte degli aspetti salienti della dichiarazione dei redditi – scadenze, detrazioni, documenti necessari, etc – di seguito vediamo cosa accade quando la dichiarazione dei redditi viene consegnata in ritardo, in maniera incompleta o non viene presentata affatto.

Dichiarazione dei redditi, la documentazione necessaria

 Tra pochi giorni, ovvero il prossimo 31 maggio, scadranno i termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi 2014 di lavoratori dipendenti e pensionati, ovvero la dichiarazione di quanto si è percepito e quanto si è speso nel corso del 2013.

Per fare la dichiarazione dei redditi è necessario compilare in ogni sua parte il Modello 730 e predisporre una serie di documenti che completano la nostra posizioni fiscale. Sulla base di questa documentazione verrà calcolata la quota di tasse che il contribuente dovrà corrispondere al Fisco e le eventuali esenzioni. 

Scade domani il termine per la dichiarazione dei redditi per dipendenti e pensionati. Tutto ciò che c’è da sapere

 Entro la mezzanotte di domani, tutti i lavoratori dipendenti e i pensionati che hanno un sostituto d’omposta (ovvero il datore di lavoro o l’ente pensionistico) dovranno presentare la dichiarazione dei redditi 2014, che si riferisce ai redditi percepiti e alle spese sostenute nel 2013.

I contribuenti che si rivolgono ai Caf o ai commercialisti, hanno tempo per la presentazione dei redditi 2014 fino al 3 giugno, mentre per gli autonomi la scadenza sarà a settembre. Di seguito le informazioni necessarie per essere in regola con la scadenza di domani.