Non è ancora sicuro di restare in carica. L’attacco di Matteo Renzi, che desidera la ‘poltrona’ del Premier e che può contare su una forte maggioranza nel Partito Democratico (partito di cui è Segretario), è l’insidia principale in questi giorni per Enrico Letta. Ma il Presidente del Consiglio continua la sua missione e porta avanti i lavori, soffermandosi principalmente sugli otto punti del piano economico.
Enrico Letta
Letta e Barroso confermano la ripresa dell’Italia
Letta ha parlato di dati che mostrano come nell’ultimo trimestre dello scorso anno l’Italia ha finalmente realizzatto una crescita
Le privatizzazioni ei Poste, Enav e non solo
Il governo ha approvato il piano, spianando la strada alla privatizzazione parziale
Per Squinzi la disoccupazione giovanile fomenta l’antieuropeismo
Povertà e disoccupazione alla base dell’antieuropeismo
Per Saccomanni dal 2014 la ripresa economica
Il 2014 anno della svolta per il ministro dell’economia. Lo spread basso dimostra i progressi
Cancellare la Mini Imu? La storia continua e regna la confusione
Derio pensa ad eliminare la mini Imu con maggiori tasse sul gioco d’azzardo, ma nel governo non c’è accordo
Per il ministro Giovannini possibile inversione di tendenza quest’anno
Il ministro Giovannini si mostra ottimista e parla di “Possibile inversione” di tendenza rispetto alla crisi.
Il Consiglio dei Ministri approva il decreto milleproroghe con fondi Ue per lavoro ed enti locali
Lavoro, occupazione, salva Roma e affitti d’oro nel decreto milleproroghe
Oli Rehn chiede sforzi ulteriori per abbassare il debito pubblico
Il debito pubblico italiano è sempre l’aspetto più preoccupante dell’economia, sia per il nostro Paese stesso sia per l’Europa. In Italia cresce il gruppo di persone che critica i parametri europei sul debito pubblico. Si organizzazno manifestazioni, si creano gruppi e si lancianmo sfide. C’è chi critica il governo perché segue eccessivamente l’Europa, chi parla di uscire dall’euro e chi vede un complotto nel sistema del debito a livello europeo. Senza scomodare la fantapolitica o le teorie della cospirazione, si nota sempre il richiamo dei leader dell’economia europea all’Italia sulle misure adottate per ridurre il debito pubblico.