Nel 2016 le famiglie risparmieranno 217 euro e le imprese 958 euro. I calcoli sono stati fatti dalla CGIA di Mestre che ha messo sotto la lente d’ingrandimento gli effetti sul portafoglio della legge di Stabilità. Con la soppressione di alcune tasse, ecco quello che potrebbe succedere.
Famiglie
Famiglie italiane, scende il debito
Le famiglie italiane hanno un debito per un importo medio pari a 19.108 euro. Nel complesso i “passivi” accumulati con le banche e gli istituti creditizi si aggirano intorno ai 494 miliardi di euro.
Famiglie, la ricchezza a livello globale è in aumento
Dalla metà dello scorso anno alla metà di quest’anno, la ricchezza aggregata delle famiglie a livello globale ha fatto registrare un ottimo incremento, pari all’8,3%. L’aumento si attesta sui 263 miliardi di dollari correnti, e si verifica malgrado un contesto economico difficile che persiste ancora oggi.
Cresce il portafoglio delle famiglie italiane
Le attività finanziarie delle famiglie italiane ora viaggiano ad una cifra superiore ai 4.000 miliardi. Malgrado la forte correzione delle ultime settimane, il 2014 ha fatto registrare una crescita del portafoglio nazional popolare, conducendolo a questo nuovo record assoluto.
Calo dei consumi e meno risparmio per le famiglie italiane
Gli italiani cambiano abitudini e i dati mostrano la perdita di ricchezza
Ricchezza delle famiglie italiane in calo
In calo del 9% la ricchezza delle famiglie italiane anche a causa del minor valore delle abitazioni
Potere acquisto delle famiglie in picchiata
Il bilancio sociale dell’Inps ha rilevato un crollo del potere d’acquisto delle famiglie. Nel 2012, anno “tra i più critici” per l’economia e la società italiana, i redditi delle famiglie ne hanno risentito in “maniera rilevante”. I redditi sono diminuiti del 2% in termini monetari, è in termini di potere d`acquisto la caduta di 4,9 punti.