Anche se da molti punti di vista sembra essere arrivata anche per l’Italia la possibilità di una prima ripresa economica, gli effetti benefici dell’inversione di tendenza del ciclo economico stentano ancora a palesarsi in alcuni settori in particolare. Come quello del commercio in cui i consumi, anche nel mese di settembre 2013, sono continuati a diminuire.
Famiglie
Le spese degli italiani sono diminuite di 61 euro al mese tra il 2007 e il 2012
Arrivano i dati dell’Istat sulla spesa delle famiglie italiane nel corso del 2012. I dati sono stati poi subito rielaborati attraverso un indagine compiuta da Adnkronos e quello che segue ne è il sintetico risultato. Nel corso del 2012, in generale, la spesa delle famiglie italiane è stata più contenuta rispetto a quella degli anni precedenti.
La crisi riporta il potere d’acquisto delle famiglie ai livelli del 1990
Sono sicuramente più povere del passato oggi le famiglie italiane, dal momento che la crisi economica ha progressivamente eroso e ridotto il loro reddito disponibile e il loro potere d’acquisto. A certificarlo è l’Istituto di Statistica, ISTAT, che ha aggiornato i dati relativi alla disponibilità economica delle famiglie italiane relativa all’anno 2012.
Cosa sono gli assegni famigliari
L’assegno famigliare è una prestazione dell’Inps a sostegno delle famiglie in difficoltà economica. Vediamo come funzione e chi e come richiederlo
Assegno al nucleo familiare – Cos’è e chi ne ha diritto
L’assegno al nucleo famigliare è una prestazione dell’Inps a sostegno delle famiglie in difficoltà economica. Vediamo come funzione e chi e come può richiederlo.
Quanto spenderanno le famiglie italiane nel 2013?
Mancano ormai solo pochi mesi alla fine dell’ anno. E’ quindi più agevole fare previsioni e bilanci che tengano conto dell’ intero 2013. A sfruttare questa possibilità ci ha quindi pensato l’ Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che ha tratto delle previsioni relative alla spesa delle famiglie italiane nel 2013 e all’ andamento dei consumi.
Consumi in calo del 4% nel primo semestre 2013
Nel primo semestre del 2013 sono calati ancora i consumi degli italiani. Lo rileva, infatti, una indagine compiuta da Coldiretti che ha analizzato le spese degli italiani in fatto di generi alimentari ed altri beni. La popolazione italiana, il cui potere d’ acquisto è stato particolarmente ridotto dal perdurare della crisi economica risparmiano oggi come accadeva negli anni ’70 e i consumi nazionali nei primi sei mesi dell’ anno sono calati in totale del 4%.