Ci sono in Italia determinate mete dove trascorrere Pasqua e Pasquetta senza spendere una fortuna ma godendosi comunque delle esperienze memorabili. Una domanda che ogni anno si pongono in tanti, a maggior ragione considerando il momento storico particolare ed il fatto che in tanti stiano vivendo delle difficoltà di natura economica. A tal proposito, la risposta potrebbe sorprenderti.
Riciclare smartphone può essere il futuro per questo ramo specifico dell’economia italiana, alla luce della mission di alcune imprese che stanno cercando di farsi strada in un mercato non semplice. Se non altro, per la forma mentis di tante persone che si ritrovano con un device di vecchia data. In occasione del Global Recycling Day, Swappie, leader europeo nel settore degli iPhone ricondizionati, ha evidenziato l’urgente necessità di promuovere il riciclo degli smartphone.
Nonostante una crescente consapevolezza ambientale, un sondaggio recente ha rivelato che l’85% degli italiani conserva dispositivi inutilizzati, ostacolando il loro riutilizzo.
Sempre più spesso capita di sottovalutare il tema degli smartphone ricondizionati e, più in generale, la questione dei rifiuti elettronici. In tanti, in casa, hanno uUn tesoro tecnologico nascosto, ma questo trend non è ancora noto al grande pubblico visto quello che succede nei “cassetti europei”. Sostanzialmente, quella che viene trattata oggi è una sorta di spinta ambientale ed economica per gli smartphone ricondizionati, al punto da dover esaminare con forza la mossa di Swappie, secondo quanto raccolto in una fase delicata come quella che stiamo vivendo.
Gli americani sono i primi nel consumo eccessivo di tecnologia con una media di 13 dispositivi e connessioni a testa, quattro in più degli europei e 4 volte in più degli asiatici. Sebbene la spesa globale per i dispositivi tecnologici sia diminuita dal picco di mercato del 2021, i consumatori di tutto il mondo pagheranno comunque la sbalorditiva cifra di 710 miliardi di dollari per l’acquisto di PC, tablet e smartphone quest’anno. Tuttavia, questa è solo una parte dei dispositivi tecnologici che un consumatore medio possiede oggi e il loro numero continua ad aumentare.
Negli ultimi cinque anni, il numero medio di dispositivi e connessioni pro capite in tutto il mondo è aumentato da 2,4 a 3,6. Tuttavia, ci sono enormi differenze regionali, con il Nord America al primo posto per consumo eccessivo di tecnologia.
Sin dai tempi risalenti all’antica Mesopotamia, gli esseri umani avvertirono la necessità di creare un sistema che li aiutasse a gestire la fiscalità e il debito pubblico. Fu così che si diede il via alle prime istituzioni bancarie.
Si parla di Big Data quando si ha un insieme talmente grande e complesso di dati da richiedere la definizione di nuovi strumenti e metodologie per estrapolare, gestire e processare informazioni entro un tempo ragionevole.
Dal punto di vista di movimenti correlati tra strumenti appartenenti allo stesso mercato o di mercati diversi continuiamo a notare dei movimenti all’unisono del dollaro americano, pur se in misura minore rispetto a quanto visto dopo l’ultima decisione da parte della Fed di tagliare di ulteriori 10 miliardi il piano di stimolo all’economia (tra l’altro questo mercoledì verranno rilasciate le minute dell’incontro).
È ora di finirla con il “costante refrain italiano per cui si dipinge l’Europa come il luogo dove veniamo a prendere i compiti da fare a casa. L’Italia sa perfettamente cosa deve fare e lo farà da sola per il futuro dei nostri figli”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.