Il rischio “sequestrer” per gli Stati Uniti
Negli Stati Uniti si cerca un accordo per evitare il “sequestrer”, cioè i tagli automatici alla spesa.
Negli Stati Uniti si cerca un accordo per evitare il “sequestrer”, cioè i tagli automatici alla spesa.
Negli Stati Uniti un accordo tra il repubblicano Simpson e il democratico Bowles per evitare il taglio automatico della spesa.
I paesi emergenti, a livello imprenditoriale, sono più ottimisti delle economie consolidate. I dati dell’ultima indagine.
Scampato il fiscal cliff, con l’aumento delle imposte e i tagli delle spese, l’economia americana si contrae dello 0,1 per cento.
Obama fa centro sul tetto del debito, il cui termine è stato spostato a maggio. Un sospiro di sollievo, però solo momentaneo: i problemi ancora da risolvere per Obama.
La crisi del debito in Europa, il fiscal cliff in America e le decisioni della Germania sull’oro e sull’economia saranno determinanti per le borse.
Barack Obama ha tenuto ieri il suo secondo discorso di insediamento alla Casa Bianca. Come previsto il tema portante del discorso è stata la situazione economica del paese e ciò che sarà necessario fare perché l’America torni ad essere la terra delle opportunità.
Gli americani e gli investitori hanno paura del perdurare della crisi del debito. Ecco come hanno reagito le borse alla linea Obama-Bernanke.
Le cause del deficit americano sono state individuate. Secondo gli analisti si possono riassumere in quattro punti che includono anche le spese sociali.
Preoccupazione per l’economia americana. Dopo il Fiscal Cliff il nuovo spauracchio è il debito pubblico. Cosa succederà se non si giunge all’accordo?