Sgravi fiscali nel 2024: novità e prospettive

La Legge di bilancio 2024, approvata dal Parlamento il 29 novembre 2023, ha introdotto una serie di novità in materia di sgravi fiscali. Queste misure, che si aggiungono a quelle già in vigore, hanno l’obiettivo di sostenere la ripresa economica e il potere d’acquisto dei cittadini.

Sgravi fiscali

Anomalie varie con il 730 precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate

Ci sono ancora diverse anomalie che dobbiamo prendere in esame in queste ore, per quanto concerne il 730 precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Già, perché se da un lato tutta la procedura doveva essere disponibile da ieri, allo stesso tempo bisogna analizzare con grande attenzione in quale direzione stiano andando i riscontri degli utenti. Solo in questo modo capiremo come stiano evolvendo effettivamente le cose qui nel nostro Paese. Sperando che tutto possa rientrare nel più breve tempo possibile.

730 precompilato

Chiarimenti vari su assegno unico e reddito di cittadinanza

Ci sono un po’ di questioni da chiarire per quanto riguarda la storia dell’assegno unico, in riferimento all’accettazione eventuale della domanda, senza dimenticare i tempi di erogazione dei pagamenti e gli inevitabili intrecci con il reddito di cittadinanza. Dunque, ancora tanti nodi da sciogliere per coloro che ancora non hanno avuto modo di ricevere denaro negli ultimi tempi. Proviamo a capire come stiano le cose ad inizio aprile.

assegno unico

Fisco sempre più alle calcagna degli evasori

Non c’è sosta da parte del Fisco per quanto concerne la lotta agli evasori. Durante lo scorso anno sono state accertate 17.802 violazioni e 13.062 persone sono state denunciate, 146 sono finite in manette con 1.192 milioni di euro di beni sequestrati.

Quanto guadagna il Fisco dalle imprese?

La Cgia di Mestre fa i conti in tasca allo Stato, si concentra sulla vessazione effettuata dall’Erario nei confronti delle aziende e rileva che due anni fa 5 milioni di queste ultime hanno versato nelle casse italiane circa novantasette miliardi di tasse.

Pressione fiscale, 29 miliardi di tasse in più negli ultimi sei anni

La stetta del Fisco continua a influire pesantemente sulle tasche degli italiani, privati o imprenditori che siano. Il governo ha adottato e messo in cantiere provvedimenti che operano nella direzione di un alleggerimento del peso dell’Erario, che stando ai recenti dati Ocse resta tra i maggiori nei Paesi avanzati (ma l’Organizzazione parigina non tiene conto di alcune misure già adottate).