In questi giorni si è creata una spaccatura in Europa su un tema di primo livello: quello della disoccupazione. Da una parte, infatti, la Commissione Europea avrebbe voluto creare un fondo assicurativo per far partire un progetto economico e sociale che avrebbe messo tutti gli Stati membri dell’Unione in condizione di beneficiare di forme di sussidio per la disoccupazione.
Germania
Iva in Europa: quanto è aumentata negli ultimi 40 anni?
Le tasse aumentano solo in Italia? Anche in Europa le tasse si muovono sempre verso l’alto, vediamo come è andata con l’Iva negli ultimi 40 anni.
Cambio Euro/Dollaro – Le previsioni per settembre 2013
Cambio Euro Dollaro sempre meno prevedibile. Troppi i fattori di volatilità influenzano la stabilità delle monete, sia da questa che dall’altra parte dell’oceano.
La Merkel accusa la Grecia
Secondo Angela Merkel il suo predecessore doveva insistere di più per evitare che la Grecia entrasse nell’euro perché non aveva i requisiti.
La birra tedesca è un cartello
Veltins e Bitburger tra i maggiori produttori di birra multati in Germania per aver fatto cartello continuando ad aumentare i prezzi della bevanda.
In Germania esiste il doppio lavoro
La Germania è piena di cittadini che fanno il doppio lavoro per arrivare a fine mese. Ecco la situazione del paese che traina l’economia europea.
Doppio lavoro per i tedeschi a causa della crisi
La crisi e la recessione economica prima o poi colpiscono, in maniera indiscriminata, tutti i Paesi europei. Anche quelli per lungo tempo dati come più solidi e inattaccabili. Stiamo parlando, nel caso specifico, della Germania, da tempo ritenuta, anche per i valori di crescita che è riuscita nel tempo a conservare, la più salda e sana economia dell’ Unione Europea.
Anche Siemens non sta bene
L’azienda Siemens, forse per le rivalità interne tra i dirigenti, si trova adesso in brutte acque. Ecco spiegato il calo del fatturato.
Come si evita la recessione in Germania
Il sentiment dei tedeschi dice che i consumatori hanno ripreso a spendere e credono che ci sarà modo di evitare la recessione aumentando i consumi.
Schäuble vuole aiutare ancora Atene
Il ministro delle finanze tedesco Schäuble ha confermato di voler dare il suo sostegno al governo di Atene anche dopo la scadenza fissata del 2014.