Banca Etruria ha lanciato BE Jump, pacchetto di servizi e prodotti on line concepiti per dare impulso e vigore alla voglia di indipendenza dei ragazzi dai 14 ai 30 anni.
Giovani
Dal I° maggio arriva la Garanzia Giovani, la guida
E’ stato scelto il I° maggio, il giorno della Festa del lavoro, per l’entrata in vigore del Piano Nazionale Garanzia Giovani, che ha come obiettivo principe di offrire ai giovani un’offerta «qualitativamente valida» di lavoro, di istruzione, di apprendistato o tirocinio, di autoimprenditorialità o servizio civile.
Il piano, a cui hanno aderito già alcune importanti realtà del mondo imprenditoriale come Confindustria, Finmeccanica, Cia e Agia, mira a risollevare l’occupazione dei giovani in Italia creando le condizioni ideali per un incontro tra i ragazzi e il mondo del lavoro attraverso un canale preferenziale.
La questione del lavoro dei giovani in Italia tra poche opportunità e formazione carente
Per i giovani e il lavoro ci sono diverse agevolazioni alcune delle quali non sono conosciute. La politica del lavoro è stata però troppo complicata
Italiani “mammoni” colpa della crisi?
La classifica dei paesi dove i giovani fra i 25 ed i 34 anni vivono ancora a casa con i propri genitori vede l’Italia quasi in vetta
Disoccupazione in lieve calo nei Paesi Ocse. Italia in controtendenza
Bene gli Stati Uniti e Corea del Sud con il dato migliore
Dall’inizio della crisi la disoccupazione giovanile è cresciuta del 14%
I giovani sembrano pagare maggiormente la crisi con la crescita della disoccupazione. Aumento della povertà relativa
L’Istat mostra come il 27% dei giovani non lavora e non studia
Sono molti i giovani tra i 15 e 34 anni che né studiano né lavorano. Sono i “Neet” per i quali il reinserimento lavorativo è molto difficile
L’anno che sta finendo è molto negativo per il mercato del lavoro
I dati sulla disoccupazione, su quella giovanile e sulla cassa integrazione sono sempre negativi e il mercato del lavoro ha vissuto un anno molto problematico
Mutui, rinnovato il fondo per le giovani coppie
È stato aggiornato il Fondo per l’accesso delle giovani coppie ai mutui con una maggiore dotazione pari a 70 milioni e condizioni più snelle per l’accesso. A firmare il protocollo d’intesa il ministro per l’Integrazione con delega alle politiche giovanili, Cecile Kyenge, e Antonio Patuelli, il presidente dell’Abi, in occasione dell’apertura del convegno ‘Credito al credito’.