La Gran Bretagna perde la Tripla A
L’agenzia di rating Moody’s ha declassato la Gran Bretagna dalla Tripla A.
L’agenzia di rating Moody’s ha declassato la Gran Bretagna dalla Tripla A.
I banchieri dell’UE stanno attraversando un momento di passione. A Bruxelles, infatti, si stanno preparando per stabilire una soglia massima ai bonus dei manager.
A chi ci si rivolge quando si decide di investire o di far fruttare i propri risparmi? Alle banche. Ma siamo sicuri che diano i consigli giusti?
Sotto accusa alcune delle più grandi banche del Regno Unito (Barclays, Hsbc, Lloyds e Rbs) che sono state accusare di aver venduto titoli swap a piccoli e medi imprenditori che sono risultati
Il premier inglese Cameron è intervenuto al World Economic Forum di Davos e ha parlato di caffè. Il suo obiettivo? Una frecciatina a Starbucks.
Scattati a Londra i primi arresti per lo scandalo Libor. Tre gli operatori sospettati di aver contribuito ad aggiustare il tasso interbancario.
Il vento delle crisi inizia a soffiare anche oltre manica. Moody’s e Fitch hanno sottoposto a revisione la valutazione del debito inglese e, con ogni probabilità, la tripla A non potrà essere riconfermata.
L’aumento delle tasse deciso dal governo Brown ha fatto scappare i ricchi dall’Inghilterra. Secondo Cameron abbassare le tasse sui grandi patrimoni è una convenienza per tutto il paese.
Il deficit della Gran Bretagna è in aumento. Il paese ha chiesto in prestito un capitale superiore a quello dell’anno scorso. Si prevede il downgrade.