Risparmiare sulle commissioni di pagamenti e prelievi in Europa

 Gli strumenti di pagamento elettronici, come i bancomat e le carte di credito sono molto più diffusi all’estero che in Italia. Anche quando si viaggia fuori dai confini nazionali, quindi,  o si parte per le vacanze, è sempre consigliabile portare con sé uno di questi utili strumenti che evitano, tra le altre cose, la necessità di dotarsi della valuta del posto. 

La dinamica del loan to value nel mercato dei mutui

 Nel corso dei primi mesi del 2014 il mercato italiano dei mutui ha mostrato una serie di segnali di ripresa rispetto al passato, ovvero in primo luogo rispetto al 2013, con un aumento consistente del numero delle richieste di mutuo presentate dalle famiglie e un aumento delle erogazioni da parte delle banche e degli istituti di credito. 

Come si usa PayPal

 Uno degli strumenti alternativi alle carte di credito che può essere usato nel mondo degli acquisti online è PayPal, il conto virtuale che consente di utilizzare il denaro a disposizione per effettuare pagamenti su internet in tutta sicurezza e comodità. 

Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all’inflazione italiana e Btp Italia a confronto

 Tra le forme di investimento più amate dai risparmiatori italiani ci sono i Buoni Fruttiferi Postali, i titoli emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti e collocati in via esclusiva da Poste Italiane. L’offerta relativa ai Buoni Fruttiferi Postali si e rivelata molto ampia nel corso del tempo, essendo aumentato sia il numero sia le tipologie di buoni che è possibile sottoscrivere.

In che cosa consiste il periodo di franchigia di una carta di credito

 La carte di credito sono oggi uno strumento indispensabile per gestire al meglio il proprio denaro e semplificare tutto ciò che concerne i pagamenti. In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo visto che esistono sul mercato bancario diverse tipologie di carta di credito, che possono essere più o meno vantaggiose a seconda delle proprie necessità. Le tipologie più diffuse sono:

Quali sono le clausole rilevanti del contratto di una carta revolving? – III

 In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo cominciato a vedere quali sono le principali clausole contrattuali del contratto di una carta revolving. Le carte revolving si distinguono infatti dalle normali carte di credito per il fatto di mettere a disposizione del titolare anche un fido mensile, ovvero un prestito in denaro che può essere utilizzato per eventuali spese.

Quali sono le clausole rilevanti del contratto di una carta revolving? – II

 In un post pubblicato prima di questo abbiamo cominciato a vedere quali sono le clausole principali del contratto di una carta revolving, quella particolare tipologia di carta di credito che mette a disposizione del titolare anche un fido mensile, cioè una certa quantità di denaro da prendere ogni mese sotto forma di prestito e da rimborsare il mese successivo.

Quali sono le clausole rilevanti del contratto di una carta revolving?

 Le carte revolving sono la scelta ideale per coloro che vogliono gestire con semplicità il proprio denaro, usufruendo di tutti i vantaggi offerti da una normale carta di credito, ma al tempo stesso vogliono avere anche la comodità di una somma a disposizione da spendere tutti i mesi per eventuali esigenze. In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto quali sono i primi accorgimenti da usare nell’utilizzo di una carta revolving e quali sono gli elementi principali del contratto di una carta di questo tipo.