Criteri di applicazione delle aliquote per la produttività
Il presidente del consiglio Mario Monti ha firmato ieri il Dpcm che stabilisce i criteri per l’applicazione dell’aliquota agevolata per la produttività. I dettagli del testo.
In questa sezione di MondoEconomia abbiamo raccolto tutte le nostre guide dedicate al mondo del lavoro. In questo archivio troverai articoli e approfondimenti sulle leggi sul lavoro, sui licenziamenti, sulla fiscalità del lavoro, oltre a consigli per chi cerca lavoro o chi lo ha perso da poco. Usa il campo di ricerca, qui sotto, per trovare ciò che ti serve.
Il presidente del consiglio Mario Monti ha firmato ieri il Dpcm che stabilisce i criteri per l’applicazione dell’aliquota agevolata per la produttività. I dettagli del testo.
Tutte le novità sui buoni lavoro accessorio utilizzabili per il pagamento delle prestazioni occasionali: acquisto, scadenze e sanzioni previste dalla riforma Fornero.
L’apprendistato è stato presentato come il nuovo e migliore metodo per inserire i giovani al lavoro. Che succede se i datori non rispettano le regole?
Con la riforma del lavoro entrata in vigore all’inizio dell’anno si è puntato molto sull’apprendistato, che è stato presentato come il modo migliore per i giovani per entrare a far
Con il nuovo anno stanno arrivando delle importati novità per quanto riguarda il mondo del lavoro, tra le quali troviamo anche quelle riguardanti i congedi parentali e i certificati medici. I dettagli.
L’Aspi, l’Assicurazione Sociale per l’Impiego, entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio, sostituendo l’indennità per la disoccupazione volontaria e la mobilità.
Venti anni di attesa sono lunghi, ma finalmente tutti i professionisti che non avevano un albo di appartenenza vedono cambiare la loro situazione.
Decreto Legislativo n. 192/2012: una nota del ministero chiarisce i termini per la comunicazione ai centri dell’impiego di licenziamento, dimissioni e revoche.
In vigore da luglio del 2012 la riforma del lavoro del ministro Fornero ha, per i più, tanti punti oscuri.
La Cassazione ha riconosciuto il diritto dei lavoratori a ricevere una paga extra per i turni lavorativi che vanno oltre il sesto giorno lavorativo consecutivo, per i quali dovrà essere previsto un supplemento retributivo diverso da quello offerto per il lavoro domenicale.