Cos’è il contratto di associazione in partecipazione
Tra i contratti rinnovati dal Decreto del Fare c’è anche l’associazione in partecipazione. Che tipo di contratto è? Quali sono gli obblighi dell’associato? E del datore di lavoro?
In questa sezione di MondoEconomia abbiamo raccolto tutte le nostre guide dedicate al mondo del lavoro. In questo archivio troverai articoli e approfondimenti sulle leggi sul lavoro, sui licenziamenti, sulla fiscalità del lavoro, oltre a consigli per chi cerca lavoro o chi lo ha perso da poco. Usa il campo di ricerca, qui sotto, per trovare ciò che ti serve.
Tra i contratti rinnovati dal Decreto del Fare c’è anche l’associazione in partecipazione. Che tipo di contratto è? Quali sono gli obblighi dell’associato? E del datore di lavoro?
Con il DL del Fare sono stati introdotti nuovi incentivi per l’assunzione di associati in partecipazione: l’ammontare e i requisiti per accedere.
Tra i tanti contratti atipici che vengono proposti dai datori di lavoro ci sono anche le collaborazioni occasionali, chiamate anche ritenuta d’acconto. Vediamo come funziona.
Le nuove leggi hanno rivoluzionato le modalità di accesso e di fruizione dei congedi parentale. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste e chi può accedere.
Cos’è l’invalidità civile? Quali sono prestazioni economiche e sanitarie che ne conseguono? Chi ne ha diritto?
Chi ha perso più di due terzi della sua capacità lavorativa ha diritto all’assegno di invalidità civile. La guida per fare la richiesta all’Inps.
Il Ministero del Lavoro ha chiarito i parametri di distinzione tra lavoro occasionale e continuativo in ambito famigliare e relativo obbligo di iscrizione all’Inps.
l’Inps ha chiarito con una circolare a chi spettano gli incentivi per l’assunzione di lavoratori disoccupati over 50 e come ottenerli. I dettagli.
l’Inps ha chiarito con una circolare a chi spettano gli incentivi per l’assunzione di lavoratori disoccupati over 50 e come ottenerli. I dettagli.
La Legge Fornero prevede delle agevolazioni per chi assume donne disoccupate con più di 50 anni di età. I requisiti per l’accesso.