Immigrazione, il giorno dopo, un focus sul business

Gli stranieri che arrivano nel nostro Paese o che emigrano alla ricerca di fortuna, sono davvero una risorsa per il Paese che li ospita? Un mini dossier molto interessante realizzato da Open Polis affronta l’argomento dei rifugiati dando strumenti per l’interpretazione economica del fenomeno. 

In crescita il numero degli immigrati asiatici presenti in Italia

 Sono sempre più numerosi gli immigrati asiatici presenti in Italia. Lo rileva una recente indagine che ha tra le altre cose fatto luce sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati che si sono trasferiti nel nostro paese. Negli ultimi anni, infatti, in particolare negli ultimi cinque anni, a quanto pare sono aumentati del 52 per cento soprattutto gli stranieri che provengono dall’Asia, da paesi quali la Cina, il Pakistan, il Bangladesh, l’India e le Filippine. 

In aumento i disoccupati anche tra gi stranieri

 Secondo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il fenomeno dell’ aumento del numero dei disoccupati tra gli immigrati italiani sta assumendo delle proporzioni sempre più allarmanti.

E’ questo infatti ciò che afferma l’ ultimo rapporto sull’ immigrazione presentato dal Ministero, che rileva come nel 2012 il tasso di disoccupazione tra gli stranieri venuti a cercare lavoro in Italia sia aumentato, rispetto al 2011, del 19,2% per coloro che provengono dai Paesi dell’ Unione Europea e del 25,4% per coloro che provengono dai Paesi non – UE. 

Il lavoro? E’ in Germania

Il paese della cancelliera Merkel è considerato il nuovo Eldorato per i giovani italiani in cerca di lavoro. A dimostrarlo il 40% in più rispetto al 2011 di italiani che

La Cina lascia l’Italia

Finisce l’era dell’assalto cinese in Italia. La nostra economia non è più redditizia e i sudditi dell’impero vanno in cerca di fortuna altrove.