Meta Platforms ha avuto un percorso turbolento negli ultimi dieci anni. L’azienda ha registrato massimi drammatici e affrontato minimi difficili, ma ha sempre trovato un modo per far crescere la propria attività, superando persino i più grandi giganti della tecnologia.
Secondo i dati presentati da AltIndex.com, il fatturato di Meta è salito alle stelle di un sorprendente 1.200% negli ultimi dieci anni, il doppio della crescita di Amazon, il triplo di Alphabet e ben dieci volte di più di Apple.
Abbiamo non meno di cinque settori destinati a esplodere nel giro di un anno e mezzo circa. A partire dal 2025, un totale di 24 settori hanno superato la valutazione da mille miliardi di dollari, plasmando le economie e influenzando i mercati globali. Ma poiché i progressi tecnologici e i cambiamenti nei comportamenti dei consumatori guidano nuove opportunità, diversi settori emergenti sono sulla buona strada per superare questa soglia esclusiva entro i prossimi due anni.
Secondo i dati presentati da Stocklytics.com, cinque settori sono destinati a superare la soglia di un trilione di dollari tra il 2025 e il 2026. Ecco uno sguardo più da vicino ai settori destinati a una crescita esplosiva.
Il mercato azionario ha avuto un inizio difficile nel 2025, con l’S&P 500 in calo del 10% a causa dei timori di recessione degli investitori. Nonostante un breve rally azionario a metà marzo, l’incertezza economica e le tensioni commerciali hanno gettato le basi per una fine del trimestre deludente. Anche le proiezioni di mercato sono diventate ribassiste. La modesta crescita inizialmente prevista del 2,4% nel 2025 è stata sostituita da un crollo del 2,9%, segnando la seconda flessione in tre anni. Tuttavia, si prevede che il 2026 porterà una ripresa.
Secondo i dati presentati da Stocklytics.com, dopo aver sopportato le sfide del 2025, il mercato azionario globale è destinato a un aumento dell’8% nel 2026.
Dopo anni di crescita esplosiva guidata dai progressi tecnologici e dalla crescente domanda dei consumatori, il settore fintech ha dovuto affrontare venti contrari nel 2024. Mentre i volumi delle transazioni rimangono forti, in particolare nei pagamenti digitali, che da soli hanno rappresentato la sbalorditiva cifra di 11,55 trilioni di dollari, gli investimenti di VC e le nuove startup fintech sono crollati.
Secondo i dati presentati da Stocklytics.com, il numero di nuove startup fintech è crollato di un enorme 83% a sole 479 nel 2024, segnando la cifra più bassa da anni.
In tanti si chiedono come stiano cambiando gli investimenti in questo particolare momento storico. Per farvela breve, uno studio recente rivela che i rischi economici e geopolitici aumentano l’outsourcing da parte di gestori di fondi di investimento alternativi, family office, gestori patrimoniali e aziende. Insomma, viviamo un momento di grandi cambiamenti, con diverse realtà chiamate a dare una risposta alla situazione politica, economica e sociale che stiamo vivendo su larga scala.
Occorre capire in quale direzione stiamo andando, in questo periodo, a proposito degli investimenti nei giochi VR/AR. Già, perché VR/AR non è più la parola d’ordine nel settore dei giochi da un po’ di tempo, ma la situazione continua a peggiorare per il settore. Il segmento VR/AR del settore dei giochi ha assistito a un’altra enorme riduzione degli investimenti nel 2024. Secondo i numeri presentati da CasinoApps.com, gli investimenti nei giochi AR/VR sono diminuiti del 55,7% su base annua nel 2024.
Dati chiari quelli che arrivano in questi giorni dalle startup di intelligenza artificiale. Sebbene le restrizioni estese all’esportazione di chip di intelligenza artificiale in Cina da parte del governo degli Stati Uniti, le preoccupazioni sulle valutazioni dei giganti dell’intelligenza artificiale e i deludenti report sugli utili nella prima metà del 2024 abbiano sconvolto il mercato e causato un sentimento misto tra gli investitori, le startup di intelligenza artificiale sono comunque riuscite a rendere il 2024 uno dei loro anni migliori finora.
Durante i dodici mesi, queste aziende hanno raccolto la cifra record di 89,7 miliardi di $ in round di finanziamento, la cifra più alta nella storia del mercato. Tuttavia, il forte slancio dei finanziamenti VC è continuato nel 2025, aiutando il settore dell’intelligenza artificiale a vedere il più forte inizio d’anno di sempre.
Secondo i dati presentati da AltIndex.com, le startup di intelligenza artificiale hanno raccolto la bellezza di 10,4 miliardi di $ dall’inizio dell’anno, trasformando il primo trimestre del 2025 nel loro miglior primo trimestre finora.
Non ce la passiamo benissimo in termini di benessere digitale qui in Italia, secondo recenti studi. Il Digital Quality of Life Index è uno studio annuale che classifica 121 paesi in base al loro benessere digitale basato su 5 pilastri fondamentali: qualità di Internet, convenienza di Internet, e-security, e-infrastructure ed e-government.
Internet of Things (IoT) pronto a superare la barriera dei trilioni di dollari quest’anno, a testiomonianza del fatto che la sua crescita sia destinata a non rallentare.
Alimentato dall’intelligenza artificiale, dal 5G e dalla spinta verso la sostenibilità, Internet of Things (IoT) ha rimodellato il mondo che conosciamo, collegando tutto, dalle case alle fabbriche, sbloccando informazioni in tempo reale ed efficienza senza pari. Con la crescente domanda di soluzioni IoT in tutti i settori, l’intero mercato è raddoppiato di dimensioni dal 2018, preparando il terreno per una pietra miliare rivoluzionaria nel 2025.
Non si placa la crescita del mercato dell’intelligenza artificiale. Due anni fa, OpenAI ha lanciato ChatGPT, portando l’intelligenza artificiale generativa sotto i riflettori globali. Da allora, centinaia di milioni di utenti esperti di tecnologia hanno adottato l’intelligenza artificiale generativa come strumento quotidiano, trasformandola nel segmento in più rapida crescita del settore dell’intelligenza artificiale. Sebbene la crescita negli ultimi due anni sia stata notevole, non è nulla in confronto alle previsioni di mercato per gli anni successivi.
Secondo i dati presentati da AltIndex.com, il mercato dell’intelligenza artificiale generativa è destinato a crescere di dieci volte e raggiungere un valore di 356 miliardi di dollari entro il 2030.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.