Nel mercato del lavoro ci sono più dipendenti che autonomi. L’occupazione, eccetto quella femminile, cresce e il tasso di disoccupazione appare in calo. Tuttavia quest’ultimo indice resta tra i più alti del Vecchio Continente.
Lavoratori Autonomi
Professionisti e autonomi, le categorie più colpite dal crollo delle retribuzioni
I redditi sono scesi ai livelli minimi e professioni una volta molto redditizie non lo sono più. Qui la lista delle categorie professionali più colpite.
Assistenti sociali, come sono regolati i compensi
Con la pubblicazione del decreto n. 106/2013 sulla Gazzetta Ufficiale in data 23 settembre 2013 sono stati fissati i parametri per la determinazione delle competenze e del relativo compenso per notai, assistenti
Professionisti senza albo, chi guadagna di più?
Chi sono i professionisti senza albo? I professionisti senza albo sono tutti quei lavoratori autonomi, circa 3 milioni in Italia, la cui professione non prevede l’iscrizione ad un albo o
Aspetti fiscale delle pensioni integrative: aliquote, deduzioni e risparmio
La pensione integrativa è uno strumento indispensabile per il futuro di professionisti, autonomi e lavoratori atipici. Vediamo come influisce sul fisco un fondo pensione integrativo.
Fondo pensione aperto o PIP: alcuni aspetti da considerare per la scelta della pensione integrativa
Per molti lavoratori c’è la necessità di una pensione integrativa. Le scelte possibili sono due: fondi pensione aperti o PIP. Ecco cosa tenere in considerazione per una scelta redditizia e poco rischiosa.
Mutui per possessori di Partita Iva – I migliori a tasso misto del 2013
Chi è un libero professionista ha delle grandi difficoltà per l’accesso al credito. Ma alcune banche hanno pensato a strumenti appositi per queste categorie. Vediamo i migliori mutui a tasso fisso.
Quali lavoratori devono iscriversi alla Gestione Separata dell’Inps?
Tutte le categorie di lavoratori autonomi che devono iscriversi alla Gestione Separata dell’Inps, la cassa previdenziale per i professionisti senza albo.
Gestione Separata dell’Inps: aliquote contributive e massimali per il 2013
Contributi previdenziali: le aliquote contributive, i massimali e i minimali di reddito previsti per il 2013.
Le aliquote di finanziamento della Gestione Separata
Elenco delle aliquote da applicare al reddito imponibile per il calcolo dei contributi previdenziali per gli iscritti alla Gestione Separata dell’Inps.