Previsioni pazzesche per il mercato dell’intelligenza artificiale verso il 2030

Senza freni il mercato dell’intelligenza artificiale. Si tratta della tecnologia leader negli ultimi due anni, guidando l’innovazione, stabilendo nuovi standard e alimentando l’impressionante crescita del settore tecnologico. Ciò non è cambiato nel 2025, con l’intelligenza artificiale che rimane il settore più critico, seguito dal cloud computing e dalla robotica. Mentre tutti e tre i mercati continuano a plasmare il settore tecnologico, i loro tassi di crescita variano in modo significativo, con l’intelligenza artificiale che si sta muovendo molto più avanti.

Secondo i dati presentati da AltIndex.com, si prevede che il mercato dell’intelligenza artificiale aumenterà del 350% entro il 2030. Vale a dire 2,5 volte più velocemente del cloud computing e sei volte più velocemente del settore della robotica.

mercato dell’intelligenza artificiale

Mercati, sarà un lunedì nero?

Non c’è ancora un accordo tra la Grecia e i creditori internazionali. Ciò fa salire tra gli investitori la paura di un lunedì nero sui mercati.

Mercati sudamericani in crescita

I mercati sudamericani, all’interno dei quali saranno inseriti più della metà degli investimenti totali previsti nel periodo, sono in forte crescita.

Europa, mercati deboli

I mercati europei prendono la strada dei ribassi con i dati dell’istitituto Markit che mettono in netta evidenza ancora una volta la fragilità della ripresa economia europea.

Quali saranno le dinamiche dei mercati finanziari nei prossimi mesi

 Dal punto di vista di movimenti correlati tra strumenti appartenenti allo stesso mercato o di mercati diversi continuiamo a notare dei movimenti all’unisono del dollaro americano, pur se in misura minore rispetto a quanto visto dopo l’ultima decisione da parte della Fed di tagliare di ulteriori 10 miliardi il piano di stimolo all’economia (tra l’altro questo mercoledì verranno rilasciate le minute dell’incontro).

Cina, verso un possibile default?

 La Cina che nelle scorse settimane aveva ricoperto un ruolo più marginale nelle notizie legate all’economia, in questi ultimi giorni sembra riconquistare i titoli dei giornali.