Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni, in occasione dell’ evento promosso dalla Guardia di Finanza, ha parlato dei temi economici di maggior interesse per il Paese.
Occupazione
Primo bilancio per le Srl ad un euro
I giovani occupati producono il 17,2% del PIL
Quando si parla dei giovani italiani lo si fa in genere per riportare le ultime stime relative al’ incremento della disoccupazione, di quella giovanile in particolare, che oggi rappresenta circa un 20% di quel 40 cui ammonta la percentuale degli italiani in cerca di lavoro.
>Per Bonanni la priorità sono gli sgravi fiscali sulle nuove assunzioni
Per Squinzi occorre tagliare il cuneo fiscale
Per Bonanni la priorità sono gli sgravi fiscali sulle nuove assunzioni
In previsione del Consiglio Europeo di fine giugno, che verterà, anche per volere del Presidente del Consiglio Enrico Letta, sui temi dell’ occupazione e della disoccupazione giovanile, il Ministro del Lavoro e del Welfare Enrico Giovannini ha incontrato a Roma i segretari generali della maggiori sigle sindacali italiane, Cgil, Cisl e Uil.
Le misure contro la disoccupazione nel Decreto del fare
Verranno discusse già a partire da sabato prossimo, in Consiglio dei Ministri, le misure contenute all’ interno del cosiddetto Decreto del fare, il decreto attraverso il quale l’ esecutivo ha intenzione di emanare una serie di provvedimenti di carattere urgente volti a ridare slancio all’ economia italiana e a combattere il problema della disoccupazione.
Verso i fondi europei per l’ occupazione giovanile
Il Presidente del Consiglio Enrico Letta ce l’ ha fatta. Nella bozza che circola in questi giorni a Bruxelles, relativa alle conclusioni del summit europeo previsto per il prossimo 27 e 28 giugno, sono state infatti inserite le richieste avanzate sin dai primi giorni di insediamento al governo, e relative alla messa a disposizione di fondi europei per finanziare l’ occupazione giovanile.
Più di 20 mila imprese in meno dall’ inizio dell’anno
Confesercenti torna a segnalare in questi giorni il grave problema rappresentato dalla continue chiusure degli esercizi commerciali. Secondo una ricerca condotta dall’ Osservatorio dell’ associazione, infatti, dall’ inizio del 2013 ad oggi si sono potute registrare ben 21 mila chiusure di imprese commerciali, che hanno fatto sprofondare tra i numeri negativi (-12.750 unità) il saldo tra le aperture e le cessazioni di quest’ anno.