8,5 milioni di italiani in difficoltà
Unimpresa individua sulla base dei dati Istat l’area di disagio italiana. Futuro incerto in termini di stabilità dell’impiego e retribuzione continua.
Unimpresa individua sulla base dei dati Istat l’area di disagio italiana. Futuro incerto in termini di stabilità dell’impiego e retribuzione continua.
Alcuni paradossi sono tipici dell’Italia. Anche se, infatti, il tasso di disoccupazione ha raggiunto dei livelli record, nel nostro paese ci sono almeno 65.000 posti di lavoro ancora vacanti.
Il marittimo imbarcato sulle navi stranieri paga i contributi secondo la retribuzione convenzionale stabilita dal Ministero del Welfare. La spiegazione.
Il bando Net Generation per le giovani imprese lombarde che intendono fare fortuna nel mondo della tecnologia web based. 100 voucher a disposizione.
Decreto Legislativo n. 192/2012: una nota del ministero chiarisce i termini per la comunicazione ai centri dell’impiego di licenziamento, dimissioni e revoche.
Aumenta il numero delle persone in età di lavoro, bensì diminuisce vertiginosamente il numero di coloro che hanno un lavoro “stabile”. Dati di Istat e Cgil.
I consumatori italiani non hanno più fiducia nell’economia del loro paese. A dirlo è L’Istat, che rileva un netto abbassamento del tasso, che tocca il minimo storico dal 1996
Un premio rivolto alle donne imprenditrici che hanno un’idea innovativa ed operano nella zona di Roma e provincia. Il bando della Camera del Commercio.
Accordo raggiunto per gli oltre 20.000 italiani che lavorano nell’agricoltura. Il contratto nazionale, scaduto il 31 dicembre 2011, è stato rinnovato e sarà in vigore fino al 2015.
Il nostro paese, dal 1992 ad oggi, è praticamente in una fase di stallo evidenziata nell’ultimo rapporto ISTAT sulla produttività italiana. Qualche dato