Industria, cosa frena la crescita delle Pmi italiane?

Tenendo in stretta considerazione i cosiddetti tributi maggiori (ovvero Ires, Irap, e Iva) e i tributi minori (ad esempio, per menzionarne alcuni dei più conosciuti, la tassa sui rifiuti, quella sull’occupazione del suolo pubblico e l’imposta di bollo) sono ben quaranta i tributi a cui ogni anno le Pmi devono adempiere e che, dunque, sono un freno alla crescita.

Credito bancario, la fetta che arriva alle Pmi è molto bassa

L’Italia si configura come un paese manifatturiero, che si colloca tra i primi cinque al mondo. E’ caratterizzato da medie, piccole e micro aziende. Tuttavia, il problema sta nel fatto che il credito bancario è indirizzato per meno del 20% alle PMI italiane.

Credito COSME a Pmi: accordo tra Ue, Fei e Credem

Il Fondo europei degli investimenti, di cui la Bei è il principale azionista, ha raggiunto l’accordo con il Credito Emiliano per il primo accordo Cosme (ovvero per il programma di supporto Ue alle piccole e medie imprese) in Italia che gode anche del supporto del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (Feis) attraverso il quale viene realizzato il Piano di Investimenti per l’Europa voluto da Commissione Europea e dal suo presidente Jean Claude Juncker.