Il Quantitative Easing finirà prima?

In base al parere di molti analisti, l’attuale sell-off (vendita di titoli senza limitazione di prezzo e quantità) sulle obbligazioni governative europee e statunitensi non dovrebbe causare sviluppi tali da poter indurre la BCE a pensare ad una diminuzione del programma di acquisto dei titoli obbligazionari in anticipo rispetto ai progetti iniziali.

Quantitative Easing fino a settembre 2016

Il Quantitative easing, ovvero il piano di acquisto di titoli di Stato condotto dalla Bce e da Mario Draghi, sta riducendo di gran lunga i tassi d’interesse dei prestiti bancari.

Bce, Draghi crede nel rafforzamento della ripresa

La missione, l’obiettivo da centrare, è una: ripresa. Questa è la parola d’ordine. L’Eurozona deve uscire dalla profonda crisi che attanaglia tutti i comparti e la manovre di politica monetaria fungono da ausilio fondamentale.

Borse al rialzo dopo QE

Quantitative Easing, giorno numero due. Dopo l’annuncio di ieri, le Borse hanno fatto registrare un buon rialzo, principalmente in Italia ma anche presso gli altri listini più importanti da Londra a New York passando per Tokyo e Pechino.

Il quantitative easing è la scelta giusta?

Si fa un gran parlare di Bce, di Mario Draghi e di quantitative easing. Sicuramente, questo è uno dei ‘trend topic’ delle ultime settimane. Settimane calde dal punto di vista della politica monetaria in Europa.